Università | 20 Ottobre 2022
Come riprendere gli studi universitari: consigli utili

Come riprendere gli studi universitari: consigli utili

Nella vita può capitare a tutti di sospendere momentanemaente l’università, l’importante è sapere come riprendere gli studi universitari.
In ambito sportivo si insegna da sempre che non è un dramma perdere quanto mollare a causa di quella sconfitta. E così, se dopo un po’ di tempo, vi balena l’idea di prendervi quell’agognata laurea che avete dovuto, vostro malgrado, mettere un po’ da parte, è bene che leggiate questo post sul riprendere gli studi universitari. L’aiuto in tal senso arriva dall’università Niccolò Cusano. Come? Attraverso una serie di servizi sul riprendere gli studi universitari che vi riportiamo qua.

Perché è importante conseguire una laurea

Prima di entrare nel cuore del nostro post e di fornirti qualche dritta per riprendere l’università nel modo giusto è d’obbligo una breve premessa sull’importanza di conseguire una laurea.

Oggi più che mai differenziarsi è importante.
Nell’era in cui la competitività è alta e il mercato diventa sempre più esigente aggiungere sul curriculum un titolo di laurea rappresenta un requisito importante per essere presi in considerazione a livello professionale.

Riprendere gli studi universitari, anche a distanza di anni dallo stop è possibile, per tutti, giovani e meno giovani.
Basta avere tanta buona volontà e scegliere il percorso giusto.

Riprendere gli studi dopo anni di inattività

Sono tanti e svariati i motivi per i quali si può decidere di abbandonare o sospendere per qualche tempo l’università: lavoro, famiglia, ripensamenti o la consapevolezza di aver scelto il percorso sbagliato.

C’è chi decide di riprendere a studiare dopo qualche mese di stop e chi invece impiega più tempo per maturare la decisione di rimettersi a studiare.

In qualunque caso, oggi più che mai, esiste la possibilità concreta di ritornare sui propri passi con una maggiore consapevolezza e con una disponibilità di proposte formative più ampia e innovativa, in grado di rispondere a qualunque esigenza.

Ciò che conta è riniziare, o riiniziare che dir si voglia, col piede giusto. È importante approcciarsi alla ripartenza con un atteggiamento mentale attivo e produttivo.

Consapevole delle difficoltà che incontra un ex-studente a riprendere un percorso di studi, soprattutto quando non si  è più giovanissimi e si hanno maggiori responsabilità, l’università telematica Niccolò Cusano ha raccolto nei prossimi paragrafi una serie di dritte e consigli utili per non scoraggiarsi ancor prima di ricominicare.

Focus e motivazione

Che si tratti di un corso di laurea magistrale o triennale, riprendere non è assolutamente semplice, sia per chi è ancora giovane e sia per chi decide di riprendere gli studi universitari a 30 o 40 anni.
In entrambi i casi il passo è importante; la decisione porta con sé una serie di responsabilità sia pratiche che psicologiche.

Bisogna quindi identificare con chiarezza il motivo per il quale è maturata la decisione di ricominciare.
Per alcuni la decisione di conseguire la laurea è legata ad un’esigenza di natura professionale, ad esempio per fare carriera; per altri si tratta di una personale ambizione, ovvero del desiderio di approfondire un’area disciplinare per cultura personale o per passione.

Ciò che conta è avere ben chiaro l’obiettivo fin dall’inizio, in maniera tale che fornisca la spinta motivazionale nei momenti di difficoltà o quando i dubbi pongono di fronte ad un eventuale nuovo abbandono.

La motivazione è il presupposto fondamentale per approcciarsi allo studio nel modo giusto e per portare a termine il percorso con successo.

Organizzazione e pianificazione

La frequentazione di un corso di laurea è indubbiamente un impegno importante, sia in termini di tempo che di energia.

Ecco il motivo per il quale chi frequenta l’università deve impostare l’apprendimento su una dettagliata pianificazione, in linea con le proprie esigenze e capacità.

Qualunque sia la facoltà scelta, il percorso universitario è scandito da un susseguirsi di esami da preparare ai quali bisogna chiaramente aggiungere le lezioni da seguire ed eventuali esperienze di stage e tirocini laddove previsti.

Si tratta quindi di un impegno notevole, soprattutto per chi lavora ed è costretto a conciliare studio e lavoro.
L’organizzazione diventa un requisito essenziale per riuscire a raggiungere l’obiettivo laurea.

Metodo di studio

Sicuramente sai già che un metodo di studi efficace è fondamentale per affrontare l’università e soprattutto per preparare gli esami nei tempi e nei modi giusti.

Bisogna quindi impostare una metodologia di apprendimento che si allinei ai propri impegni quotidiani e che allo stesso tempo risulti adeguato alle proprie capacità e predisposizioni.
Chi lavora, ad esempio, deve essere abile nell’impostare un metodo che consenta di gestire le tempistiche in maniera ottimizzata.
Probabilmente dovrà prevedere delle sessioni di studio serali, o addirittura notturne, senza però tralasciare aspetti come il riposo e l’alimentazione.

Indubbiamente non è semplice, ma si tratta di un passaggio fondamentale per acquisire un ritmo sostenibile ed efficace.

Il primo step è identificabile nell’impostazione di una tabella di marcia che definisca in maniera precisa i tempi da dedicare allo studio.

A tal proposito suggeriamo una pianificazione giornaliera, che indichi dettagliatamente cosa e per quanto tempo studiare.
Non dimentichiamoci di lasciare un margine per gli eventuali imprevisti, per il ripasso o per recuperare qualche ritardo che inevitabilmente accumuleremo nel corso della preparazione dell’esame.

Nella metodologia di apprendimento è previsto l’utilizzo di tecniche di memorizzazione e studio veloce, ovvero strategie operative che permettono di ottimizzare tempi ed energie.
Mappe mentali e concettuali, tecniche di lettura veloce, il palazzo della memoria e il metodo Cornell sono soltanto alcune delle opportunità disponibili.
Ogni studente deve essere in grado di identificare quelle più efficaci, ovvero quelle che si allineano maggiormente alle proprie attitudini, esigenze e difficoltà.

I corsi di laurea online

Una delle difficoltà più grandi incontrate da chi decide di riiniziare un percorso di studi, ovvero riniziare a studiare in età adulta, è conciliare la frequentazione di un corso di laurea con un impiego.

Chi decide ad esempio di riprendere l’università a 30 anni avrà impegni e responsabilità maggiori di quando era ventenne.
Sicuramente avrà un lavoro per il quale deve sottostare ad una serie di vincoli. L’università, dal canto suo, richiede un discreto impegno di tempo ed energie.
Conciliare studio e lavoro non è affatto semplice.

Esiste tuttavia la possibilità di rendere più agevole, e sicuramente meno stressante, la condizione di studente-lavoratore scegliendo uno dei corsi di laurea online attivati dall’università telematica Niccolò Cusano.

Attraverso la modalità telematica gli studenti, giovani e meno giovani, hanno la possibilità di accedere a innumerevoli vantaggi, pratici ma anche economici.

Ampia offerta di corsi di laurea

Partiamo dall’ampia offerta di percorsi di studio, corsi di laurea triennali e magistrali afferenti alle principali aree disciplinari.

La proposta Unicusano prevede corsi che riguardano i seguenti ambiti formativi:

  • giurisprudenza
  • psicologia
  • scienze della formazione
  • ingegneria
  • economia
  • scienze politiche

Ogni ambito disciplinare è declinato a sua volta in varie specializzazioni.

Tra i plus dei corsi Unicusano l’attualità e il livello di approfondimento dei contenuti.

I programmi di studio sono il frutto di accurate analisi del mercato sulla base delle quali sono stati strutturati gli argomenti.
I piani di studio prevedono approfondimenti che riguardano le esigenze e le peculiarità del settore professionale a cui fanno riferimento, per cui garantiscono una preparazione di taglio operativo, immediatamente spendibile sul campo.

Nell’ambito dei programmi rientrano esperienze di stage e tirocinio, oltre a tante occasioni di confronto con professionisti ed esperti del settore.

Riconoscimento dei Crediti Formativi

Chi ha già affrontato parte di un percorso di studi universitario ha la possibilità di convalidare i Crediti Formativi Acquisiti; o comunque di ottenere il riconoscimento di parte di essi.

La procedura burocratica per il riconoscimento è estremamente semplice e pratica.
Lo studente può richiedere una stima dei CFU compilando l’apposito form comodamente online.

La valutazione dei CFU riconosciuti non prevede alcun impegno di iscrizione per il richiedente, il quale ha la facoltà di decidere e scegliere liberamente se procedere o meno con l’immatricolazione.

Sevizio di tutoraggio

Ricevere supporto e assistenza sia durante la fase di orientamento e sia durante il percorso di studi è un’esigenza che riguarda tutti gli studenti universitari: sia chi si approccia per la prima volta ad un corso di laurea e sia per chi deve ricominciare dopo una pausa più o meno lunga.

Il servizio di tutoraggio è uno degli elementi da valutare con attenzione prima di scegliere un ateneo.

All’Unicusano il supporto agli studenti è gestito da profili disponibili e qualificati, ovvero da tutor didattici e tutor disciplinari preposti ad assecondare richieste ed esigenze dei corsisti.

Per rendere ancora più efficiente il servizio, i contatti con gli studenti avvengono per via telematica, attraverso servizi di messagistica istantanea come chat e video-call.

Didattica ibrida

Entriamo nel dettaglio di quello che rappresenta il plus pratico per il quale suggeriamo, a quanti decidono di riprendere l’università dopo un periodo di stop, di scegliere Unicusano: la modalità formativa.

L’università Niccolò Cusano offre due modi di arrivare alla laurea. Da una parte c’è la FAD – formazione a distanza – ideale per chi vuole riprendere gli studi universitari senza però lasciare il proprio posto di lavoro o una vita che di certo non è più incentrata sullo stare sui libri. Dall’altra parte c’è la didattica tradizionale per dare supporto a chi ha bisogno del contatto umano e dell’interazione sia durante le lezioni in presenza che durante le spiegazioni mirate che avvengono all’orario dei colloqui.

La formazione a distanza svincola lo studente dalla presenza in aula e da tutti quei vincoli di orario che rendono difficile conciliare lo studio con altri impegni; quelli professionali in particolar modo.

La possibilità di seguire le lezioni in streaming, in qualsiasi momento della giornata, permette di organizzare l’apprendimento sulla base delle personali esigenze.
Attraverso una piattaforma telematica è possibile accedere al materiale didattico 24 ore su 24, senza limiti nè vincoli.

Ora sai come riprendere gli studi universitari e conseguire la laurea.
Se sei interessato ai corsi Unicusano e alla modalità didattica e-learning non esitare a richiedere maggiori info conttattando il nostro staff attraverso il form online che trovi cliccando qui!

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link