Università | 24 Agosto 2023
Esame di stato ingegneria 2023: cosa c’è da sapere

Esame di stato ingegneria 2023: cosa c’è da sapere

A maggio è stata pubblicata l’Ordinanza Ministeriale n. 472 del 17/05/2023 riguardante le date e le informazioni utili per partecipare all’Esame di Stato Ingegnere 2023. Una data tanto attesa da parte di tutti gli studenti e studentesse di questo settore, che hanno ricevuto informazioni certe con un discreto ritardo rispetto agli anni precedenti.

Date esame di stato ingegneria 2023

L’Esame di Stato Ingegnere 2023 si è svolto a luglio e la seconda parte si svolgerà a a novembre. Entrambe le sessioni si potranno svolgere con prova unica orale a distanza, ma saranno i singoli atenei a decidere quale modalità riterranno più opportuna. Per l’esame di stato ingegneria 2023 le date sono:

I Sessione 2023 26 luglio 2023 (Sez. A) 31 luglio 2023 (Sez. B)

II Sessione 2023 16 novembre 2023 (Sez. A) 23 novembre 2023 (Sez. B)

Abilitazione ingegneria 2023

L’abilitazione degli ingegneri deve passare per questo esame di stato, che ufficializza l’iscrizione all’albo. L’albo è diviso in due sezioni differenti, come previsto dal DPR n. 328/2001. Ecco quali sono le caratteristiche e i requisiti per le diverse sezioni:

  • sezione A, cui si accede con il titolo di laurea magistrale, specialistica o quinquennale vecchio ordinamento;
  • sezione B, cui si accede con il titolo di laurea o con il diploma universitario, con il titolo di laurea specialistica/magistrale e quinquennale vecchio ordinamento

L’appartenenza ad una delle due sezioni, dovrà essere specificata al momento dell’iscrizione all’Albo ingegneri.

Laurea abilitante ingegneria 2023

A concorrere per l’abilitazione alla libera professione di ingegnere sono i laureati di molteplici settori, ad esempio: industriale, informazione, civile e ambientale. Vediamo quali sono i corsi di laurea Unicusano che consentono di ottenere il titolo di laurea triennale o magistrale valido per gli esami di abilitazione ingegneria 2023.

Laurea triennale

Laurea magistrale

  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23)
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29)
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31)
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Automotive
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Progettazione
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Produzione e Gestione

Nell’Ordinanza viene precisato che chi ha chiesto di partecipare alla prima sessione e che è stato assente alle prove può presentarsi alla seconda sessione presentando una nuova domanda entro il 19 ottobre 2022 facendo riferimento alla documentazione già allegata alla precedente istanza.

Nell’Ordinanza viene precisato che chi ha chiesto di partecipare alla prima sessione e che è stato assente alle prove può presentarsi alla seconda sessione presentando una nuova domanda entro il 19 ottobre 2022 facendo riferimento alla documentazione già allegata alla precedente istanza.

Esame di stato ingegnere 2023: le sedi

L’Ordinanza Ministeriale n. 472 del 17/05/2023 che contiene tutte le informazioni specifica anche quali saranno le sedi per lo svolgimento della prova d’esame. Come da bando l’esame di stato ingegneria 2023 si terrà nelle seguenti città:

– ANCONA
– BARI (Politecnico)
– BENEVENTO (Univ. del Sannio)
– BERGAMO
– BOLOGNA
– BRESCIA
– CAGLIARI
– CAMERINO (settore Ingegneria dell’informazione)
– CAMPOBASSO ( Univ. Del Molise)
– CASSINO
– CATANIA
– COSENZA (Univ. della Calabria)
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– LECCE
– MESSINA
– MILANO (Politecnico)
– MILANO BICOCCA (settore ingegneria dell’informazione)
– MODENA
– NAPOLI (Univ. Federico II)
– NAPOLI (Università della Campania-L.Vanvitelli)
– PADOVA
– PALERMO
– PARMA
– PAVIA
– PERUGIA
– PISA
– POTENZA (Univ. della Basilicata)
– REGGIO CALABRIA
– ROMA ‘La Sapienza’
– ROMA ‘Tor Vergata’
– ROMA TRE
– ROMA (Campus Bio-Medico)
– SALERNO
– TORINO (Politecnico)
– TRENTO
– TRIESTE
– UDINE
– VENEZIA” Ca’ Foscari”(settore ingegneria dell’informazione)

Abolizione esame di stato ingegneria 2023: vero o falso?

Falso! Possiamo ancora parlare di abilitazione in ingegneria nel 2023. I cambiamenti degli ultimi anni hanno riguardato le modalità delle prove. Allora quali sono per l’esame di stato di ingegneria 2023 le modalità previste? Come per il precedente anno è stata confermata la modalità prova unica. La conferma è arrivata dal MIUR. Si terrà una prova unica orale a distanza.

Questa modalità è stata adottata durante il lockdown del 2020 e da allora continua a caratterizzare la modalità di svolgimento dell’esame di abilitazione per ingegneri nel 2023. L’articolo del Decreto Ministeriale del 2020 riportava così:

«In deroga alle disposizioni normative vigenti, la seconda sessione dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui alle oo.mm. 28 dicembre 2019 (prot. n. 1193), (prot. n. 1194), (prot. n. 1195), prevista per il giorno 23 novembre 2020, è costituita da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.»

Esame di stato ingegneria 2023: le modalità pre-Covid

L’esame di Stato di ingegneria prima dell’emergenza Covid-19, era articolato secondo le seguenti prove:

  • Prima prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione (durata 4 ore);
  • Seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (durata 4 ore)
  • Prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale (durata variabile);
  • Prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (durata 8 ore).

L’ordine di esecuzione delle prove, non è detto che sia lo stesso per tutti gli atenei. Il candidato che non abbia raggiunto la sufficienza in una delle prove, non è ammesso alle successive. L’idoneità si ottiene al raggiungimento del punteggio minimo in ogni singola prova.

Abilitazione ingegneria 2023: consigli di studio

Dopo aver dedicato i paragrafi precedenti alle indicazioni ufficiali contenute nell’Ordinanza, possiamo dedicarci ai consigli di studio per superare l’esame per l’abilitazione da ingegnere.

Che tu stia cercando di superare l’esame di stato ingegnere junior, o che stia tentando di entrare nella sezione per laureati alla laurea magistrale sicuramente avrai bisogno di studiare tanto.
Quelle che seguono sono indicazioni di massima che è bene tenere a mente, e anche se ti sarà capitato di sentirle già in altri contesti è molto utile una rinfrescata di memoria, per prepararsi a dovere e ottenere buoni risultati e scongiurare cattive sorprese.

Per sostenere l’esame di abilitazione ingegneria 2023, ma anche per qualsiasi altro esame, è importantissima l’organizzazione e lo studio dei manuali. Per organizzare al meglio questa fare ti diamo una semplicissima ma efficace tecnica di time management:

  • Prendi un calendario e segna i giorni che hai a disposizione per studiare prima della data dell’esame di abilitazione. Sii realista e considera solo i giorni di studio effettivo, lasciando perdere quelli in cui sai che normalmente fai altro, tipo il weekend, o altri giorni in cui hai altri impegni (visite mediche, appuntamenti vari)
  • Poi prendi i tuoi manuali (teoria e quiz) e conta la totalità delle pagine da fare, anche in questo caso sii onesto e realista e non saltare nulla
  • A questo punto dividi il numero delle pagine per il numero dei giorni e otterrai la quantità di pagine da fare al giorno, non puoi sbagliarti
  • Il consiglio extra è di prendere il numero che hai ottenuto prima e di moltiplicarlo per 1,20. Così facendo aggiungi un 20% di pagine in più da fare al giorno. Queste pagine extra ti consentono di tenerti largo con la tua programmazione e ricavare un tempo cuscinetto molto utile per affrontare gli imprevisti, tipo quando stai male o non hai proprio voglia di studiare.

Questo consiglio di base può anche essere declinato in altro modo, ovvero partendo dal numero di pagine che vuoi studiare al giorno, per poi conteggiare i giorni. Questa inversione della strategia è possibile soltanto se hai tanto tempo a disposizione. Ad esempio, se non hai molto tempo a disposizione per lo studio durante la giornata, potresti decidere di studiare 20 pagine al giorno, grazie al conteggio totale delle pagine puoi capire quanti giorni ti servono per studiare tutto dividendo il totale per 20. Fai attenzione anche in questo caso a tenerti largo, calcolando anche i giorni per il ripasso, e valutando che potrebbero esserci imprevisti che non ti consentiranno di studiare in alcuni giorni. Alcune date “jolly” è sempre utile tenersele, per evitare l’effetto accumulo.

Speriamo di averti aiutato nell’organizzazione e nella comprensione delle modalità di svolgimento dell’esame di abilitazione per ingegneri nel 2023. Buon lavoro e buona fortuna!

Crediti foto in evidenza: Depositphotos.com – monkeybusiness

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link