Art. 1 - ATTIVAZIONE
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma attiva il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in "Criminologia e sicurezza nel mondo contemporaneo" afferente alla Facoltà di Giurisprudenza per l'Anno Accademico 2021/2022 di durata pari a 1200 h di impegno complessivo.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato l'Attestato del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in "Criminologia e sicurezza nel mondo contemporaneo"
Art. 2 - OBIETTIVI
Il Corso proposto dall'Università degli Studi Niccolò Cusano, dopo un sintetico richiamo ad un ormai consolidata e autorevole tradizione di studi, intende proporre allo studioso del crimine una aggiornata prospettiva scientifica e metodologica, non solo "fornendo" mezzi pratici e conoscenze specifiche, ma anche stimolando la riflessione analitica sulle tematiche più recenti del settore.
Il Corso intende rivolgere particolare attenzione a quei fenomeni criminosi che, nel panorama nazionale e internazionale, destano oggi maggiore allarme sociale e che, per la loro peculiare complessità, rappresentano attualmente una sfida, interpretativa e operativa, per l'intera criminologia e per le discipline ad essa affini.
Spesso le difficoltà nel tracciare i confini ed i limiti di particolari eventi criminali (vedasi ad esempio l'evento in sé, definibile solo genericamente nel suo complesso, senza una sua specifica connotazione e modus operandi) lasciano il fatto in sé, indeterminato, senza una precisa identità e costituiscono la materia prima su cui si trova ad operare il criminologo, l'appartenente alle forze dell'ordine, il profiler e così via tutte le altre categorie interessate.
Costituirà una base didattica d'eccellenza, la presenza di relatori di comprovata esperienza, specificatamente competenti per materia, di addetti alla sicurezza, di esperti con comprovata capacità professionale che sappiano coniugare la conoscenza teorica con quella pratica e reale, attraverso esempi e rimandi costanti alla propria esperienza cognitiva.
Art. 3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Il Corso è rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90).
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
ART.4 - DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il Corso ha durata annuale pari a 1200 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 48 cfu.
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Corso è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
Art. 5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE | |
---|---|---|---|
INTRODUZIONE Criminologia, aspetti storici, metodologici e comunicativi | 2 | 50 | IUS/17 |
MODULO I Genetica forense e scena del crimine Lineamenti di medicina legale e forense (sopralluogo medico-legale sulla scena del crimine) | 9 | 225 | MED/43 |
MODULO II Le Neuroscienze applicate all’analisi della scena del crimine | 3 | 75 | MPSI/02 |
MODULO III Serial Killer: numeri, caratteristiche, modelli comportamentali (criminal profiling) Stalking e femminicidio: come riconoscere una relazione sbagliata e uscirne fuori | 3 | 75 | IUS/17 M-PSI/06 |
MODULO IV Il concetto di identità nelle indagini scientifiche | 2 | 50 | SPS/08 |
MODULO V Sociologia della sicurezza urbana: la domanda di sicurezza tra pubblico e privato | 2 | 50 | SPS/08 SPS/11 |
MODULO VI Il controllo del territorio sotto il profilo operativo: attività, finalità, problematiche, coordinamento delle forse di polizia, risultati. Città campione: Catania (case study) | 4 | 100 | M-GGR/02 SPS/08 |
MODULO VII Immigrazione: risorsa o minaccia? Immigrazione e criminalità: i reati correlati alla criminalità straniera | 3 | 75 | IUS/13 M-GGR/02 |
MODULO VIII Nuove forme di reato Forme di criminalità emergenti Le organizzazioni criminali di stampo mafioso e il paradigma del controllo del territorio La criminalità mafiosa, un caso di scuola: la criminalità nel sud pontino (case study) | 4 | 100 | IUS/17 |
MODULO IX Strategie di contrasto alla corruzione La protezione dei testimoni | 3 | 75 | IUS/10 |
MODULO X Le indagini difensive L’attività di difesa nel processo penale italiano | 2 | 50 | IUS/17 |
MODULO XI La raccolta e l’analisi delle testimonianze nelle indagini di Polizia Teorie e metodi per l’identificazione della menzogna La stilometria e l’identificazione della menzogna nei procedimenti penali italiani | 3 | 75 | IUS/17 |
MODULO XII Disciplina e problematiche in materia di armi | 3 | 75 | SPS/12 |
MODULO XIII Culti distruttivi o abusanti: elementi socio-religiosi, caratteristiche rituali e implicazioni giuridiche Il linguaggio occultistico-esoterico: elementi per il tracciamento in rete Le sette: psicologia della leadership e aspetti criminologici | 2 | 50 | SPS/04 SPS/11 |
MODULO XIV Abusi sui minori e minori scomparsi: una realtà non solo italiana. Minori devianti (La prostituzione minorile per “scelta” ; sexting; alcolismo e dipendenza preadolescenziali; l’aumento dei disturbi della condotta; bullismo e stati patologici (suicidi, etc) | 3 | 75 | M-PSI/06 SPS/11 |
Totale | 48 | 1200 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 48 CFU (crediti complessivi).
Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle
all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma,
Segreteria Generale Master,
Via don Carlo Gnocchi, 3, 00166 Roma.
Per dare attivazione al Corso occorre il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 25
Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Corso è di € 700,00 (settecento/00) da suddividersi in due rate di pari importo (€ 350,00) da versarsi a scadenza mensile.
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi.
Art. 8 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.05.2022, salvo eventuali proroghe.
Art. 9 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Art. 10 - CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf
Roma,
Il Rettore