Il piano di studio è una perfetta combinazione di formazione pratica e teorica in arti culinarie che permette agli studenti di acquisire le abilità necessarie per potersi inserire nel settore culinario e di seguire anche stage formativi presso strutture ristorative altamente qualificate sull'intero territorio nazionale al fine di completare ed accrescere le conoscenze apprese durante il corso didattico ed introdurre gli allievi nel miglior modo possibile nel mondo del lavoro.
Al termine del percorso formativo l'allievo avrà acquisito:
Il Corso è rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90).
I candidati in possesso di titolo di studio straniero, non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
Il corso ha una durata complessiva di 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU.
Il corso professionale si basa sulla metodologia di apprendimento telematica in modalità "blended" che prevede i seguenti:
Il conseguimento del diploma in Corso di Alta Formazione in Arti Culinarie avverrà alle seguenti condizioni:
discipline | CFU | ore di impegno complessivo | ore di lezione in presenza presso Italian Chef Academy |
---|---|---|---|
CAPITOLO 1 Haccp/merceologia | 3 | 75 | |
CAPITOLO 2 Brigata,attrezzature,ortaggi,i tagli | 3 | 75 | 3 |
CAPITOLO 3 fondi di cucina,salse madri,metodi cottura | 3 | 75 | 3 |
CAPITOLO 4 uova,emulsioni,grassi,latte e derivati | 3 | 75 | 3 |
CAPITOLO 5 legumi,riso,patate e gnocchi | 3 | 75 | 3 |
CAPITOLO 6 i lieviti,le farine,il pane da ristorazione | 4 | 100 | 6 |
CAPITOLO 7 Le paste fresche artiginali,le minestre | 4 | 100 | 6 |
CAPITOLO 8 Carni bianche | 4 | 100 | 6 |
CAPITOLO 9 Carni rosse e nere | 4 | 100 | 6 |
CAPITOLO 10 I prodotti della pesca | 4 | 100 | 6 |
CAPITOLO 11 Le basi di pasticceria | 3 | 75 | 3 |
CAPITOLO 12 Basi scientifiche | 2 | 50 | |
CAPITOLO 13 Food cost | 2 | 50 | |
CAPITOLO 14 Tecnologie moderne | 2 | 50 | |
CAPITOLO 15 Wine & oil / analisi sensoriale | 2 | 50 | |
CAPITOLO 16 Cucina Vegetariana | 2 | 50 | 3 |
CAPITOLO 17 Salutistica | 1 | 25 | |
CAPITOLO 18 La cucina regionale 1 | 3 | 75 | 3 |
CAPITOLO 19 La cucina regionale 2 | 3 | 75 | 3 |
CAPITOLO 20 Rapporto sala cucina/comporre menù | 1 | 25 | |
CAPITOLO 21 Sicurezza sul lavoro | 2 | 50 | |
Prova finale | 4 | 100 | |
TOTALE | 60 | 1500 |
- € 3.000,00 (tremila/00) in 5 rate
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!