La gestione della crisi da sovraindebitamento dalla legge 3/2012 alla prassi dei tribunali
- A.A.: 2023/2024
- CFU: 50 h - 2 CFU
- VII Edizione I Sessione
- Scadenza: 30/11/2023
Obiettivi e destinatari
Il Corso Universitario di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale prevede un percorso formativo che permette di acquisire una formazione avanzata nelle seguenti tematiche: l’accordo di ristrutturazione, il piano del consumatore, la procedura di liquidazione del patrimonio, l’organismo di composizione della crisi e il gestore.
Il corso grazie alla collaborazione degli Organismi di Composizione della Crisi di Protezione Sociale Italiana, intende offrire agli operatori del settore (principalmente Dottori Commercialisti e Avvocati):
- professionalità e competenze squisitamente pratiche;
- un panorama attuale della dottrina e giurisprudenza degli istituti trattati;
- specifici strumenti giuridici ed economico-aziendali per affrontare in modo competente ed efficace le attuali problematiche inerenti il sovraindebitamento di consumatori e imprese.
*Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Corso ha durata annuale pari a 50 ore di impegno complessivo per il corsista,
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24h. ed è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Programma
SSD | DENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA | ORE | CFU |
---|---|---|---|
IUS/01 | Diritto Civile e Commerciale | 10 | |
IUS/04 | Diritto Fallimentare e delle Esecuzioni Civili | 5 | |
IUS 12 | Diritto Tributario e Previdenziale | 10 | |
Tirocinio pratico sulle modalità di redazione dei piani di ristrutturazione/cancellazione del debito e sulle relazioni particolareggiate dei gestori con riferimento a casi concreti | 25 | ||
PROVA FINALE | 2 | ||
TOTALE | 50 |
Quota d'iscrizione
€ 500,00 (suddivisa in 2 rate)