L'Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in "Operatori per l'immigrazione e l'integrazione".
Il Corso ha la finalità di trasmettere gli strumenti necessari per fronteggiare le molteplici sfide poste dal fenomeno migratorio, più in particolare la gestione del flusso migratorio nel nostro paese.
Di fronte alla crescente pressione migratoria in Italia e in Europa, originaria da diverse aree di crisi, si manifesta la necessità di formare professionalità in grado di creare una rete di accoglienza e favorire l'integrazione e la corretta gestione del fenomeno migratorio.
Nello specifico, il Corso intende fornire gli strumenti teorici e le conoscenze pratiche necessarie per favorire l'inserimento dell'immigrato nel nuovo contesto socio-economico e culturale con il quale dovrà confrontarsi.
Pertanto, il Corso mira a formare figure professionali in grado di operare a contatto con gli immigrati e al fianco di mediatori culturali, operatori sanitari, educatori, assistenti sociali, forze dell'ordine, funzionari pubblici, operatori impegnati nell'accoglienza.
Il Corso ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h/24 ed è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno presentare una tesina finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
Il percorso di studi, della durata di un anno accademico, tratterà le seguenti aree tematiche*:
SSD | denominazione dell'attività formativa | CFU | ORE |
---|---|---|---|
M-STO/04 | Contesto storico contemporaneo ed eziologia delle migrazioni | 3 | 75 |
M-GGR/02 SECS-S/04 | Fenomeni demografici e flussi migratori | 3 | 75 |
M-GGR/02 M-STO/04 | Geografia delle migrazioni: provenienza, transiti e destinazioni | 3 | 75 |
IUS/12 IUS/14 | Trattati, accordi e convenzioni internazionali e dell’Unione Europea | 3 | 75 |
IUS/13 IUS/14 SPS/12 | Status di rifugiato, diritto d'asilo e protezione umanitaria | 3 | 75 |
IUS/08 IUS709 | Evoluzione della normativa italiana | 3 | 75 |
IUS/08 IUS/13 SPS/14 | Respingimento, espulsione e misure penali | 3 | 75 |
IUS/13 IUS/14 SPS/12 | Cittadinanza e modelli di inclusione giuridica | 3 | 75 |
M-GGR/02 | Modelli culturali di integrazione | 3 | 75 |
SPS/11 SPS/04 | Conseguenze politiche delle migrazioni internazionali | 2 | 50 |
M-GGR/02 SPS/09 | Immigrazione e fabbisogno interno del mercato del lavoro | 3 | 75 |
M-GGR/02 SPS/11 | Immigrazione e strutture socio-culturali | 3 | 75 |
M-PSI/05 | Aspetti sociali e sanitari dell'immigrazione | 3 | 75 |
M-PSI/08 | Psicologia dell'emergenza | 3 | 75 |
M-PSI/08 | Mediazione e integrazione culturale | 3 | 75 |
SPS/08 | Rapporti con i mezzi di comunicazione | 3 | 75 |
M-GGR/02 | Geografia umana, economica e politica dell'area Euro-Mediterranea | 3 | 75 |
M-GGR/02 IUS/14 | Dinamiche, modelli, opportunità e sfide del flusso migratorio mediterraneo | 3 | 75 |
M-GGR/02 M-STO/06 SPS/11 | L'Islam in Europa: prospettive politiche e socio-religiose | 3 | 75 |
Tesina finale | 4 | 100 | |
Totale | 60 | 1500 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 1.300,00 (suddivisa in 4 rate).
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!