Coordinatore
Prof. Fabio Fortuna
Dipartimento
Unicusano
Ciclo
XXXIV
Lingua
Italiano/Inglese
Durata
3 anni
Posti e borse di studio
8 posti, di cui 6 con borsa di studio
Descrizione e obiettivi del corso
Il corso mira a formare economisti d’azienda di livello internazionale in grado di contribuire all’avanzamento della conoscenza e delle frontiere della ricerca nelle discipline di governo e gestione delle aziende, con particolare attenzione alla prospettiva dell'innovazione. L’obiettivo di fondo è fornire ai dottorandi le conoscenze e gli strumenti di analisi economico-aziendali ed economico-quantitativi necessari per entrare nel mondo accademico o, alternativamente, per perseguire percorsi professionali non accademici, ma a forte connotazione di ricerca, nell’ambito di aziende ed enti pubblici. Le tematiche di ricerca, ampie ma definite nelle loro interazioni e specificità, consentono di introdurre elementi sia di analisi dei sistemi di governo e dei processi di gestione delle aziende sia di gestione della complessità di fenomeni socio-economici e di policy a livello territoriale e macroeconomico. Accentuate sono le tematiche di innovazione e sviluppo condiviso e inclusivo, al fine di gestire in modo efficace la cooperazione tra imprese, organizzazioni non profit e istituzioni, sempre in coerenza con i temi di ricerca e le competenze del corpo docente.
La complementarietà tra le tematiche (l’economia aziendale e le discipline economiche e quantitative) e i livelli di analisi (micro-macro, imprese-organizzazioni non profit-istituzioni pubbliche) è finalizzata a formare competenze che possano trovare eccellente impiego nei mercati del lavoro locale, italiano ed europeo.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
I profili occupazionali previsti affiancano alla carriera accademica percorsi professionali non accademici nell'ambito di primarie aziende, società di consulenza, istituzioni finanziarie e internazionali e autorità di politica economica e/o regolamentare.
La sinergia tra competenze economico-aziendali, economiche e quantitative promuove una formazione culturale ampia e flessibile, dove i principi dell’economia aziendale, la visione di policy dell'economia applicata e gli strumenti manageriali offrono un pacchetto integrato di competenze favorevoli per lo sviluppo di innovazioni sostenibili ed inclusive. L’enfasi del percorso di dottorato sull’innovazione proveniente anche dallo sviluppo inclusivo offre spazi di interpretazione e gestione delle necessarie relazioni tra pubblico, privato e terzo settore e della complessità dei fenomeni socio-economici nelle organizzazioni di piccola, media e grande dimensione, aperte ai mercati internazionali ed esposte alle politiche europee ed internazionali.
Nello specifico, gli sbocchi principali previsti sono: