800.98.73.73 (per iscrizioni A.A. 2020/21)
I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.
IL SOTTOSCRITTO PRENDE ATTO CHE SE LA PRESENTE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE NON PERVIENE TRA LE PRIME 60 (SESSANTA) DOMANDE NON SARÀ AMMESSO ALLA BORSA DI STUDIO.
IL SOTTOSCRITTO PRENDE ATTO CHE QUALORA LA PRESENTE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE AVESSE DIRITTO ALL'ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO, L'UNIVERSITÀ NE DARÀ COMUNICAZIONE ALL'INDIRIZZO PEC E MAIL DEL MITTENTE.
IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI CONOSCERE L'INTERO CONTENUTO DEL BANDO E DEL REGOLAMENTO DI RIFERIMENTO.
Tenuto conto dell'obbligo di informativa nei confronti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali degli studenti, l’UNICUSANO - Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma, con sede in Roma, in Via Don Carlo Gnocchi n. 3 cap 00166, in qualità di titolare del trattamento dei dati Le fornisce le seguenti informazioni:
1) i dati personali, raccolti in genere al momento dell'immatricolazione, i dati connessi alla carriera universitaria e comunque prodotti dall'Università Telematica nell'ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e di principi di correttezza e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Università, in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto didattico ed amministrativo con l'Università;
2) il trattamento sarà effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all'art. 1, comma 2, lettera b) della legge (per trattamento si intende "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati");
Vi informiamo, ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 (c.d. Regolamento Generale per la protezione dei dati personali – c.d. GDPR) e del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, che i Vostri dati personali raccolti presso di noi, ovvero altrimenti da noi acquisiti, anche in futuro, saranno oggetto di trattamento da parte nostra in qualità di “Titolare”, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati e sempre nel pieno rispetto della normativa applicabile, per le seguenti finalità del trattamento:
Il Titolare del trattamento e il Responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento dei Vostri dati è l’Università Niccolò Cusano – Telematica Roma, con sede in Roma, Via Don Carlo Gnocchi, 3, con email: privacy@unicusano.it; tramite il https://www.unicusano.it/ è consultabile l’elenco completo ed aggiornato dei responsabili del trattamento o destinatari. Vi informiamo, a tal riguardo, che l’Università ha provveduto a nominare il proprio Responsabile della protezione dei dati personali (c.d. RPD) l’Avvocato Daniela Sasanelli, ad ulteriore garanzia dei Vostri diritti e come unico punto di contatto con l’Autorità di Controllo. Il nostro RPD potrà essere contattato alla seguente email: privacy@unicusano.it.
Per lo svolgimento di parte delle nostre attività ci rivolgiamo anche a soggetti terzi per l’effettuazione di elaborazioni di dati necessari per l’esecuzione di particolari compiti e di contratti. I Vostri dati personali potranno, pertanto, essere comunicati a destinatari esterni alla nostra struttura, fermo restando che non è prevista nessuna diffusione a soggetti indeterminati. Per tali adempimenti i soggetti terzi verranno nominati responsabili del trattamento.
Conferimento dei dati personali e periodo di conservazione degli stessi
Il conferimento da parte Vostra dei dati personali, fatta eccezione per quelli previsti da specifiche norme di legge o regolamento, rimane facoltativo. Tuttavia, tali dati personali sono necessari, oltre che per finalità di legge e/o regolamento, per instaurare il rapporto di iscrizione ai corsi di laurea, post laurea e perfezionamento e/o inerente le attività da noi gestite e/o per l’instaurazione del rapporto previdenziale, contrattuale o assicurativo; al fine di dare esecuzione alle relative obbligazioni, il rifiuto di fornirli alla nostra Università potrebbe determinare l’impossibilità di instaurare o dare esecuzione al suddetto rapporto. I vostri dati possono essere conservati oltre il periodo strettamente indispensabile previsto dagli obblighi di legge e comunque al solo fine di fornire ulteriori garanzie a Voi studenti.
Diritti dell’interessato, limitazione del trattamento, diritto alla portabilità e diritto di proporre azione innanzi al Garante privacy (c. d reclamo previsto dal regolamento europeo 2016/679/UE)
Ai sensi del regolamento europeo sopra citato, avete diritto ad essere informati sul nome, la denominazione o la ragione sociale, il domicilio, la residenza o la sede del titolare e del responsabile del trattamento, circa le finalità e le modalità dello stesso, nonché di ottenere senza ritardo, a cura del titolare: a) la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento. Detta richiesta può essere rinnovata, salva l’esigenza per giustificati motivi; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati eventualmente trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei dati; d) l’attestazione che le operazioni di cui ai punti b) e c) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccetto il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. Oltre ai diritti sopra elencati, nei limiti di quanto previsto dal nuovo regolamento europeo, potrete esercitare i diritti di limitazione del trattamento, di opposizione allo stesso ed il diritto alla portabilità esclusivamente per i dati personali da Voi forniti al titolare secondo l’art. 20 del regolamento citato. Vi informiamo, inoltre. che in base al Codice della Privacy e al nuovo regolamento europeo potrete proporre azioni a tutela dei Vostri diritti innanzi al Garante per la protezione dei dati personali, c.d. reclamo previsto dall’art. 77 del predetto regolamento. Si informa infine che, limitatamente ad alcuni dati che Vi riguardano potrete esercitare un diritto di revoca del consenso al trattamento dei dati comunicando tale revoca al titolare del trattamento, purché non inficiano l’instaurazione e/o prosecuzione del rapporto.
L'assenso al trattamento dei dati personali, di cui ai punti 1 e 2) è obbligatorio. L'eventuale dissenso potrebbe comportare la mancata prosecuzione del rapporto con l'Università.
Premi il bottone "Scarica la domanda" e otterrai la tua Domanda di Assegnazione in formato pdf, dopodiché inviala da un indirizzo di Posta certificata (PEC) a orientamento@pec.unicusano.it
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma con sede in Via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma, assegna 60 (sessanta) borse di studio per l'accesso ai Corsi di Laurea con percorso Plus. Coloro che si sono accreditati tra i 60 borsisti hanno diritto all'esonero - con esclusione della tassa regionale annuale per il Diritto allo Studio - dal pagamento delle rette per l'anno accademico 2020 - 2021 e per i 4 anni accademici ad esso successivi, utili per il conseguimento della laurea triennale più laurea magistrale o della laurea magistrale a ciclo unico.
I Corsi di Laurea con percorso Plus sono: il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico e i Corsi di Laurea a ciclo unico composti da triennio più laurea magistrale, come indicati a seguire.
Gli esoneri sono ripartiti come segue:
Potranno accreditarsi per conseguire una delle suddette 60 (sessanta) borse di studio, coloro che conseguiranno il diploma di istruzione secondaria superiore nell'anno scolastico 2019-2020 presso un Istituto del Comune di Roma o di un Comune confinante *.
Avranno diritto all’assegnazione della borsa di studio esclusivamente le prime 60 (borse) “DOMANDE DI ASSEGNAZIONE” regolari che a partire dalle ore 16:00 del giorno 17 febbraio 2020, fino alle ore 24:00 del giorno 28 febbraio 2020 perverranno via PEC, dalla pec dei candidati all’indirizzo orientamento@pec.unicusano.it Pertanto, non saranno ritenute valide le domande pervenute via PEC prima delle ore 16:00 del giorno 17 febbraio 2020. I giorni a partire dal 17 febbraio ore 16:00 fino alle ore 24:00 del giorno 28 febbraio sono denominati click days. La domanda di assegnazione è presente nell’apposita sezione sul sito https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio L’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da cause imputabili a terzi.
La frequenza dei corsi e le norme per la conferma del beneficio di esonero annuale dal pagamento delle rette e dei contributi è regolamentata dal “REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ESONERI TOTALI A STUDENTI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA CON PERCORSO PLUS”, che si allega al presente Bando e che sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ateneo.
* Fiumicino, Ciampino, Fonte Nuova, Formello, Riano, Sacrofano, Monterotondo, Mentana, Frascati, Castelnuovo di Porto,Marino, Grottaferrata, Morlupo, Albano Laziale, Capena, Castel Gandolfo, Pomezia, Campagnano di Roma, Guidonia Montecelio, Monte Porzio Catone, Anguillara Sabazia, Ariccia, Fiano Romano.
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma con sede in Via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 Roma, assegna borse di studio per l'accesso ai Corsi di Laurea con percorso Plus secondo le regolamentazioni seguenti. Gli studenti che beneficiano della borsa di studio hanno diritto all'esonero - con esclusione della tassa regionale annuale per il Diritto allo Studio - dal pagamento delle rette per i Corsi di laurea utili per il conseguimento della laurea triennale più laurea magistrale o della laurea magistrale a ciclo unico di cui al relativo bando.
Potranno accreditarsi per conseguire una delle borse di studio coloro che conseguiranno il diploma di istruzione secondaria superiore nell'anno scolastico immediatamente precedente rispetto all'anno di immatricolazione all'Unicusano, presso un Istituto del Comune di Roma o di un Comune confinante *.
Avranno diritto all’assegnazione della borsa di studio esclusivamente le prime “DOMANDE DI ASSEGNAZIONE” regolari che perverranno via PEC secondo il calendario specificato nel bando, dalla pec dei candidati, all’indirizzo orientamento@pec.unicusano.it Le domande di assegnazione saranno prese in considerazione fino a concorrenza del numero delle borse messe a bando. L’Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da cause imputabili a terzi.
Chi si iscrive ad un Corso di Laurea con percorso Plus (triennio + biennio o ciclo unico) ha l'obbligo - nel corso dei 5 anni di studio - di osservare le seguenti attività:
La presenza alle attività sopra indicate sarà rilevata attraverso la firma di un registro. La mancata firma sarà considerata come assenza.
L'esonero annuale verrà confermato a condizione che:
Lo studente che perde il diritto all'esonero per gli anni successivi, resterà iscritto al corso di laurea prescelto per il nuovo anno accademico con conseguente pagamento delle relative tasse e contributi.
I benefici di cui al presente Regolamento saranno revocati per mancato conseguimento dei requisiti dell’art. 5 del presente Regolamento. In caso di rinuncia da parte del candidato prima dell’inizio dell’anno accademico, si procederà all’assegnazione dei benefici al candidato idoneo in ordine di graduatoria. In caso di discordanza fra quanto dichiarato e quanto accertato, si procederà alla revoca del beneficio erogato. In caso di rinuncia agli studi o trasferimento presso altro Ateneo, durante il corso di laurea triennale o il corso di laurea a ciclo unico, lo studente dovrà pagare la tassa di rinuncia agli studi o trasferimento pari a €550,00 (cinquecentocinquanta). In caso di rinuncia dopo il conseguimento della laurea triennale, lo studente sarà obbligato a pagare le rette dei tre anni usufruiti (retta ordinaria del corso di studi), per non aver rispettato e onorato l’impegno preso con l’Ateneo. In caso di rinuncia agli studi o trasferimento presso altro Ateneo durante il corso di studi della laurea magistrale, lo studente sarà obbligato a pagare la tassa di rinuncia o trasferimento pari ad €550,00 (cinquecentocinquanta) e le rette dei tre anni usufruiti per il conseguimento della laurea triennale. Solo in caso di grave malattia certificata, che renda impossibile la frequenza e lo studio, lo studente potrà rinunciare alla borsa di studio in qualsiasi momento e non dovrà pagare alcuna somma di denaro.
I benefici del presente Bando sono incompatibili con altri esoneri dal pagamento di tasse e contributi o con altre borse di studio, a qualsiasi titolo conferiti, tranne quelli concessi da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di formazione dello studente per gli anni accademici oggetto della presente offerta.
*Fiumicino, Ciampino, Fonte Nuova, Formello, Riano, Sacrofano, Monterotondo, Mentana, Frascati, Castelnuovo di Porto, Marino, Grottaferrata, Morlupo, Albano Laziale, Capena, Castel Gandolfo, Pomezia, Campagnano di Roma, Guidonia Montecelio, Monte Porzio Catone, Anguillara Sabazia, Ariccia, Fiano Romano.
(*) Campi obbligatori
Leggi la privacy obbligatoria