Il Corso di Dottorato si articola in due curricula: Ingegneria dell'Innovazione Industriale e Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
Il curriculum in Ingegneria dell'Innovazione Industriale ha come principale obiettivo quello di formare ricercatori e tecnici altamente specializzati in settori avanzati dell'Ingegneria Industriale quali lo sviluppo di macchine e sistemi per l'energia e l'ambiente e delle problematiche connesse con la termofluidodinamica e i processi della conversione dell'energia; lo studio e lo sviluppo di materiali e tecnologie innovativi per la produzione, la progettazione meccanica dei sistemi industriali.
Settori scientifici disciplinari interessati
- ING-IND/06 – Fluidodinamica
- ING-IND/08 – Macchine a fluido
- ING-IND/09 – Sistemi per l'energia e l'ambiente
- ING-IND/13 – Meccanica applicata alle macchine
- ING-IND/14 – Progettazione meccanica e Costruzione di macchine
- ING-IND/22 – Scienza e Tecnologia dei materiali
- ING-INF/03 – Telecomunicazioni
Il curriculum in Ingegneria Strutturale e Geotecnica si incardina nelle 4 aree di Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Idraulica e Geotecnica. Esso si propone due obiettivi distinti: formare figure professionali orientate verso la pratica avanzata della progettazione, esecuzione e manutenzione di strutture e infrastrutture; formare ricercatori qualificati, in grado di sviluppare e applicare modelli e metodi nel campo della Meccanica dei Solidi, dei Fluidi, delle Strutture e dei Terreni
Settori scientifici disciplinari interessati
- ICAR/01 – Idraulica
- ICAR/07 – Geotecnica
- ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni
- ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni