Il Dipartimento di Scienze della Formazione e le cattedre di Metodologie e tecniche didattiche per la storia del mondo antico della prof.ssa Claudia Tavolieri e Storia Sociale dell'educazione della prof.ssa Rita Minello organizzano il ciclo di lezioni seminariali "Processi formativi e tecniche narrative fra Tarda antichità ed evo contemporaneo" articolato in sei incontri seminariali.
Le prime tre lezioni del seminario saranno tenute dalla prof.ssa Claudia Tavolieri, e le altre tre dalla prof.ssa Rita Minello.
Le lezioni avranno luogo nella sede dell'Università degli Studi Niccolò Cusano Via Don Carlo Gnocchi 3, Roma, con questo calendario:
DATA | ORE | AULA | TEMATICA SEMINARIALE |
Parte Prima - Claudia Tavolieri: Trasformazioni sociali e culturali fra tarda antichità e mondo contemporaneo | |||
Giovedì 14 aprile 2016 | 10.00-12.00 | W | Tarda antichità: una società in transizione. Le sfide del mondo che cambia |
Giovedì 21 aprile 2016 | 10.00-12.00 | W | 2. La scrittura nel tardo impero romano e le varie forme di insegnamento |
Venerdì 29 aprile 2016 | 10.00-12.00 | W | 3. La comparsa di nuove tipologie narrative e i luoghi di ricezione. |
Parte Seconda - Rita Minello: Narrando l'educazione di una società occidentale in declino | |||
Mercoledì 4 maggio 2016 | 10.00-12.00 | W | L'iniziazione culturale: il valore dell'esempio: dalle Lettere a Frontone di Marcus Aurelius al Seminario sulla gioventù di Aldo Busi |
Mercoledì 11 maggio 2016 | 10.00-12.00 | W | La costruzione dell'identità interculturale: dall'Aethiopica di Eliodoro alla letteratura migrante di Nassera Chohra: Volevo diventare bianca |
Giovedì 19 maggio 2016 | 10.00-12.00 | W | Il "romanzo" di formazione dell'impossibile ritorno: dal De reditu suo di Claudius Rutilius Namatianus a L'estate alla fine del secolo di Fabio Geda |
Gli incontri seminariali affrontano da prospettive storico-formative il tema delle trasformazioni sociali e culturali della tarda antichità, identificando le affinità formative contemporanee di una società occidentale in declino.Gli incontri sono a partecipazione libera e verranno trasmessi anche in videoconferenza. Agli studenti che partecipano verranno attribuiti 2 CFU validi per il tirocinio, pari a 50 ore.