Il convegno, organizzato da Solvay in collaborazione con l’Università Niccolò Cusano, si propone di mettere a confronto istituzioni, personalità scientifiche ed i principali operatori industriali al fine di permettere lo scambio di esperienze e conoscenze di ciascuno dei partecipanti in un settore caratterizzato da importanti sviluppi normativi e al centro dell’attenzione dei cittadini e dei media.
Presentazioni
- Inquadramento legislativo e BRefs - dr.ssa Trotta, Ministero dell'Ambiente
- Il ruolo della termovalorizzazione nella Recycling Society - prof. Umberto Arena, Seconda Università degli Studi di Napoli
- Il termovalorizzatore di Torino - ing. Fasone, TRM
- Scelte tecnologiche per l'efficienza energetica ed ambientale del termovalorizzatore a2a Ambiente "Silla 2" di Milano - ing. Pizzimenti, a2a Ambiente
- Esperienze HERA nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti - ing. Corrente, HERA
- L’efficienza del recupero di energia da rifiuti - prof. Viganò, Politecnico di Milano
- SOLVAir® Contribution to Energy Efficiency - ing. Kahalé, Solvay Chimica Italia
- WtE: analisi del recupero di energia in diverse configurazioni impiantistiche - prof.ssa Lombardi, UniCusano
- Meccanismi di incentivazione nella produzione di energia dai rifiuti- ing. Iannarelli, Studio Iannarelli
- Il termovalorizzatore di San Vittore del Lazio - ing. Chiantello, ACEA
- Centrale di Manfredonia: esperienze di combustione con letto fluido bollente e trattamento dei fumi - ing. Sciommarella, ETA