Laurea Magistrale in Economia curriculum Gestione e professioni d’impresa – il Corso in breve

Il laureato in Scienze Economiche Curriculum Gestione e professioni d’impresa possiede una elevata padronanza delle logiche economiche, degli strumenti statistici ed aziendali e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico indispensabili per lo svolgimento dell’attività economica. Completano la preparazione, la trasmissione delle competenze linguistiche che permettono l’utilizzo fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari e lo svolgimento di tirocini e stage formativi presso istituti di credito, aziende, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private nazionali o sovranazionali.

Laurea in Economia Online

Il corso di laurea magistrale in economia online rappresenta la soluzione ideale per tutti gli studenti, rendendo possibile conseguire questo titolo di studio universitario anche a chi è impossibilitato a frequentare un’università tradizionale perché lontano da casa o per ragioni professionali.

Attraverso la piattaforma e-learning di Unicusano, sarà possibile seguire le lezioni del corso di laurea online in economia in modalità telematica, studiare su supporti informatici comodamente a casa, secondo i propri tempi, e poi sostenere gli esami nella più vicina sede. Grazie alla qualità degli insegnamenti e alle sedi presenti su tutto il territorio italiano Unicusano è oggi la scelta migliore per chi desidera conseguire una laurea specialistica in economia online.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati in Scienze Economiche

Specialisti in attività finanziarie-gestione- controllo

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Scienze dell’Economia possiede una formazione idonea a ricoprire ruoli essenzialmente, ma non esclusivamente, nell’ambito manageriale come dirigenti, quadri e impiegati. Tra le possibili professioni segnaliamo quelle relative alle carriere di:

  • specialista in attività finanziarie;
  • specialista in contabilità;
  • specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione;
  • specialista della gestione e del controllo nelle imprese private;
  • specialista dell’organizzazione del lavoro;
  • specialista dell’economia aziendale.

Competenze associate alla funzione:
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche consente al laureato di acquisire competenze economiche, amministrativemanageriali, finanziarie e giuridiche finalizzate alla comprensione della realtà in cui operano le imprese private e pubbliche.

In particolare, il laureato in economia possiede competenze avanzate in economia aziendale, nelle discipline manageriali di marketing e finanza, in merceologia, nell’economia e nella finanza internazionale, nella statistica economica e finanziaria (per la rilevazione, elaborazione, gestione e monitoraggio e analisi di dati statistici utili a fini descrittivi e previsionali nei diversi ambiti aziendali) e nel diritto commerciale.

Sbocchi occupazionali:
Il laureato magistrale in Economia, può ricoprire ruoli professionali collegati alle specifiche competenze acquisite, con particolare riferimento alle seguenti figure:

  • specialista in attività finanziarie;
  • specialista in contabilità;
  • specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione;
  • specialista della gestione e del controllo nelle imprese private;
  • specialista dell’organizzazione del lavoro;
  • specialista dell’economia aziendale.

Le prospettive occupazionali delle professioni richiamate trovano spazio prevalentemente presso imprese ed enti pubblici e privati nazionali, internazionali ma anche di dimensioni minori. Il corso consente altresì di sviluppare la libera professione nel campo aziendale e finanziario. Il corso consente di partecipare al concorso per l’abilitazione alla professione regolamentata di dottore commercialista nel rispetto della normativa vigente.

Il corso magistrale in economia prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private – (2.5.1.2.0)
  • Specialisti dell’organizzazione del lavoro – (2.5.1.3.2)
  • Specialisti in contabilità – (2.5.1.4.1)
  • Specialisti in attività finanziarie – (2.5.1.4.3)

Conoscenze richieste per l’accesso

L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia prevede il possesso della laurea triennale nelle classi L-18 o L-33.

L’accesso al Corso di Studi in Scienze Economiche può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari, riferibili alla conoscenza delle discipline di base in campo economico, aziendale, matematico – statistico e giuridico: – almeno 12 crediti nel SSD SECS-P/01 e/o nel SSD SECS-P/02 – almeno 9 crediti nel SSD SECS-P/07 – almeno 6 crediti nel SSD IUS/01 – almeno 6 crediti nel SSD IUS/04 – almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/01 o SECS-S/03 – almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/06

Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima dell’inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi. È prevista la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente, con modalità che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio Per l’accesso al Corso di Laurea magistrale è prevista una verifica della conoscenza della lingua inglese che deve essere pari almeno al livello B 1; per gli insegnamenti erogati in inglese la conoscenza della lingua deve essere pari almeno al livello B2.

Modalità di Ammissione

L’ordinamento degli Studi dell’Università ha tra gli obiettivi primari sia di permettere agli studenti di svolgere il percorso universitario nei tempi previsti dalla durata legale sia di permettere agli studenti laureati di poter esercitare nel più breve tempo possibile la professione prescelta. Per raggiungere questi obiettivi, occorre anche che le conoscenze iniziali degli studenti che si iscrivono all’università siano quelle previste nei singoli Regolamenti didattici dei Corsi di Studio. A tale proposito i suddetti Regolamenti Didattici forniscono le informazioni circa le conoscenze di base necessarie ad affrontare con profitto il Corso di Studio prescelto.

Nel caso di provenienza da una classe di laurea triennale che non garantisce l’accesso diretto al Corso di laurea magistrale, all’atto della richiesta di iscrizione, si procede alla verifica del possesso di specifici CFU conseguiti nei settori scientifico disciplinari, congruenti con la Classe della Laurea Magistrale per la quale si richiede l’ammissione, come risultano dal certificato degli esami sostenuti nella laurea triennale. Nel caso di evidenza di non possesso di tutti i CFU richiesti dal Regolamento didattico del corso di studio della laurea Magistrale in Scienze Economiche, il richiedente l’iscrizione deve realizzare una integrazione curricolare, fino a completamento dei CFU previsti, con le modalità indicate nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche.

Oltre ai requisiti curricolari sopra elencati, l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche richiede allo studente di:

  • conoscere gli elementi essenziali dell’economia aziendale con riferimento agli aspetti contabili, gestionali e organizzativi;
  • conoscere e saper utilizzare gli strumenti di base della statistica;
  • conoscere gli elementi di base dell’economia politica e della scienza delle finanze
  • conoscere le nozioni fondamentali del diritto dell’impresa e delle società.

Le modalità di ammissione e di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione e dei requisiti curricolari che devono essere posseduti per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale, sono stabilite dall’Ateneo, con modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso che prevedono la verifica attraverso un test online svolto sulla piattaforma e-learning di Ateneo.

INDICAZIONI PER LA PROVA D’ACCESSO: scarica il Syllabus

Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Economia e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche intende fornire agli studenti approfondite conoscenze in ambito economico, aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenute attraverso la combinazione di insegnamenti e attività professionalizzanti che permettano loro di affrontare le tematiche economiche e aziendali in un’ottica integrata; il risultato deve essere una conoscenza quanto più possibile completa degli strumenti necessari per comprendere e discutere criticamente problematiche di natura concettuale e applicativa riguardanti i sistemi economici e l’attività delle aziende.

La logica progettuale del corso di studi in scienze economiche è quella di armonizzare, attraverso un processo di integrazione, le differenti discipline relative alle tematiche economiche, aziendali, matematico-statistiche e giuridiche, con lo scopo di affrontare in maniera corretta e interdisciplinare le differenti situazioni riscontrabili nella realtà operativa.

Lo scopo fondamentale del corso di laurea in economia, coerentemente con la logica progettuale, quindi, è quello di fornire agli studenti le necessarie competenze per poter operare in maniera consapevole nei diversi ambiti, spesso tra loro molto diversificati, ma riconducibili alla possibilità di coniugare proficuamente le conoscenze economiche con quelle aziendali, matematico-statistiche e giuridiche.

La presenza nelle attività caratterizzanti di diversi insegnamenti, tra cui quelli afferenti ai settori dell’Economia politica (SECS-P/01), della Politica economica (SECS-P/02), della Scienza delle finanze (SECS-P/03), della Storia economica (SECS-P/12), della Geografia economico-politica (M-GGR/02), dell’Economia aziendale (SECS-P/07), dell’Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) e della Statistica economica (SECS-S/03), conferma tale orientamento.

Elemento fondamentale del progetto risulta l’interazione tra gli obiettivi formativi e il mondo del lavoro, con la finalità di fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche che possano offrire agli studenti diverse opportunità di lavoro particolarmente nei settori economici pubblici e privati, negli uffici studi di organismi territoriali, in enti di ricerca nazionali ed internazionali, nella pubblica amministrazione e nell’ambito delle libere professioni di natura economica.

Tale interazione è connessa al percorso formativo che prevede non solo il superamento degli esami di profitto previsti dal Corso di Laurea ma anche lo svolgimento di attività professionalizzanti (come tirocini, stage ed altre attività) in imprese, enti e società, e/o l’approfondimento della conoscenza della lingua inglese, e/o il perfezionamento di abilità informatiche; l’obiettivo è quello di permettere agli studenti di approfondire le conoscenze e competenze economiche in modo da avvicinarsi e inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro tramite il sostegno dell’istituzione universitaria.

Il percorso si conclude con la redazione di un elaborato scritto che dovrà contenere elementi di originalità, sviluppato in una disciplina di particolare interesse per il discente con la supervisione del docente titolare dell’insegnamento.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Scienze economiche Gestione e professioni di impresa possiede conoscenze avanzate nell’ambito delle discipline economiche e aziendali con riferimento alla programmazione aziendale, al controllo di gestione ed agli strumenti e metodologie di determinazione quantitative d’azienda, contabilità e bilancio, gestione del marketing, nonché conoscenze giuridiche avanzate per lo svolgimento dell’attività delle imprese. Conosce i fondamenti dell’analisi micro e macroeconomica e le metodologie per l’analisi della politica economica nonché le differenze economico-geografiche globali. In particolare, il laureato possiede conoscenze e capacità di comprensione:

  • degli scopi e delle tecniche della contabilità analitico-gestionale e dei principi, le caratteristiche, le modalità operative e le finalità della revisione legale dei conti nonché delle tecniche e della deontologia professionale;
  • del funzionamento della rilevazione contabile dei fatti di gestione tipici delle società e delle operazioni straordinarie della vita dell’azienda;
  • della gestione del marketing analitico, strategico e operativo necessarie per lo sviluppo e il supporto delle iniziative imprenditoriali;
  • delle nozioni fondamentali del diritto delle società di capitali, fallimentare e dell’economia per disciplinare una determinata attività economica soggetta a riserva di legge, nonché conoscere gli indici che impongono la cessazione di un’attività economica;
  • delle principali determinanti del commercio internazionale e del ruolo di questo fenomeno sul benessere di un’economia; dei principali fenomeni macroeconomici a livello internazionale;
  • delle principali teorie geografiche, in ambito economico politico, contestualizzate nelle varie fasi di evoluzione del dibattito economico politico

Il contesto internazionale in cui è collocato il percorso di laurea, rende necessaria una spiccata padronanza delle lingue straniere. Per questo motivo, i laureati potenzieranno la conoscenza della lingua inglese e miglioreranno gradualmente fino ad un livello uguale almeno al livello B2 con specifico riferimento al settore Business. English for Business oppure alla lingua Spagnola.

Il laureato magistrale in Scienze economiche possiede conoscenze avanzate nell’ambito delle discipline economico aziendali con riferimento alla programmazione, al controllo di gestione, alla contabilità e bilancio delle aziende e alla gestione della produzione.

Il laureato acquisisce altresì competenze specifiche in ambito economico e conosce i fondamenti dell’analisi micro e macroeconomica e le metodologie per l’analisi della politica economica. E’ in grado di comprendere le dinamiche dei mercati e dell’intervento pubblico nell’economia nonché il quadro evolutivo del pensiero economico. Il laureato possiede altresì competenze specifiche in campo statistico che lo mettono in grado di comprendere le problematiche connesse alle analisi di tipo quantitativo e all’interpretazione dei risultati di indagini quantitative, soprattutto in riferimento alle dinamiche dei mercati finanziari e delle imprese.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso la partecipazione degli studenti alle attività di didattica quali l’ascolto delle lezioni preregistrate, la partecipazione a lezioni frontali e in videoconferenza, la didattica interattiva con test di autoverifica che permettono la riflessione sul lavoro svolto, la realizzazione di progetti di studio su argomenti scelti dal docente, sui quali confrontarsi per migliorare le proprie conoscenze sulle materie; con il supporto di un congruo tempo dedicato allo studio personale.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e/o scritti in cui lo studente deve dimostrare padronanza di strumenti e metodologie.

Nello specifico, il laureato consegue le capacità di applicare le conoscenze e la comprensione tra cui:

  • applicare le conoscenze ai problemi più ricorrenti relativi al bilancio di esercizio e il controllo della gestione aziendale nonché;
  • applicare i metodi per l’analisi e la revisione del bilancio e per la valutazione del valore economico dell’azienda nonché per sviluppare un’analisi degli stessi
  • utilizzare la conoscenza degli elementi fondamentali del marketing per la realizzazione di un piano di marketing e l’analisi di casi aziendali;
  • sussumere una determinata attività nelle categorie apprese nel diritto commerciale, delle società di capitali e fallimentare;
  • analizzare in chiave geografica alcune problematiche delle dinamiche contemporanee

Autonomia di giudizio – Making Judgements

I laureati magistrali in Scienze dell’economia devono essere in grado di integrare le conoscenze e gestire situazioni complesse; devono avere acquisito, quindi, una preparazione interdisciplinare che può consentire di combinare opportunamente le conoscenze di base e gestire la complessità ambientale. Hanno una visione sistemica degli strumenti e dei metodi di analisi per comprendere in modo critico i comportamenti delle imprese.

L’autonomia di giudizio si acquisisce anche attraverso le attività previste dall’ordinamento didattico e maturate nell’ambito dei crediti assegnati per le attività a contatto con le imprese. I laureati devono avere la capacità di far confluire le conoscenze all’interno di problematiche operative complesse, acquisendo durante il percorso formativo capacità critica e autonomia di giudizio nelle valutazioni e nelle decisioni. Quest’ultima viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attività professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonché stimolando un contraddittorio in aula su specifici case studies. Tale capacità trova piena realizzazione nell’ambito dell’elaborazione della tesi finale, che ne costituisce strumento di verifica, e nello svolgimento delle attività professionalizzanti, anche con modalità diverse dal tirocinio; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalità con cui i risultati attesi vengono verificati.

Abilità comunicative – Communication skills

I laureati magistrali in Scienze economiche devono saper comunicare in modo chiaro e interagire con il mondo economico, del lavoro e delle professioni. Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, sia nella preparazione degli esami sia in attività formative specifiche; sono sviluppate in modo significativo per l’elaborazione e la presentazione di relazioni e documenti. L’acquisizione delle stesse avviene, inoltre, tramite l’attività svolta dallo studente per la stesura della tesi finale e la discussione della medesima. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell’ambito dell’elaborazione della tesi.

Capacità di apprendimento – Learning skills

I laureati magistrali in Scienze dell’economia devono aver acquisito le competenze proprie delle discipline economiche. Essi dovranno avere capacità di:

  • studio autonomo e auto-gestito;
  • approfondire e auto-aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
  • individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per raggiungere le finalità descritte nel punto precedente.

Le capacità di apprendimento sono stimolate durante l’intero percorso formativo, con particolare riguardo allo studio sviluppato singolarmente, mediante l’elaborazione di progetti individuali e di gruppo. Questi ultimi sono il frutto delle sollecitazioni dei docenti dei singoli insegnamenti indirizzate ad originare proposte di progetti da elaborare su argomenti di particolare interesse della disciplina e/o del Corso di laurea; in questo contesto, si inserisce anche l’attività svolta per l’elaborazione della tesi di laurea. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell’ambito dell’elaborazione della tesi.

Prova Finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Economiche si svolge mediante una discussione pubblica del laureando sui contenuti della propria tesi, che consta di un elaborato ampio (di regola non meno di 120 pagine), risultato di un lavoro di approfondimento personale del candidato su un argomento concordato con un docente di riferimento (Relatore). Alla prova finale è attribuita una valenza di 14 CFU.
Lo studente sceglie in accordo con il Relatore l’argomento della tesi pure in ragione delle sue aspirazioni professionali successive alla laurea. Il lavoro di approfondimento per la redazione della tesi può essere svolto in parte all’estero o all’interno di un’attività di stage o tirocinio. La tesi di laurea può essere redatta e discussa anche in lingua straniera previa autorizzazione da parte del Relatore.
La discussione pubblica avviene dinanzi alla Commissione di Laurea, con l’introduzione del Relatore con l’eventuale supporto scientifico di un Correlatore. La Commissione di Laurea è composta da almeno tre membri, nominati dal Preside della Facoltà di Economia, fra i docenti titolari di insegnamenti afferenti al CDS, ovvero, in caso di necessità didattiche, fra i docenti di altri CDS. Il Presidente della Commissione di Laurea è nominato dal Preside di Facoltà.
La Commissione di Laurea valuta l’elaborato e la discussione della tesi dello studente, assegnando alla prova finale, complessivamente, da 0 a 10 punti, secondo i seguenti criteri:
Ø da 8 a 10 punti: tesi originale e sperimentale, capace di raggiungere un livello argomentativo ottimo, frutto di una piena e costante collaborazione tra il candidato e il Relatore; è corredata di una bibliografia ben articolata, oltre che di un apparato di note a piè di pagina puntuale;
Ø da 5 a 7 punti: tesi che propone un tema originale e viene svolta con cura sul piano argomentativo, frutto un rapporto diretto e dialogicamente aperto con il relatore; corredata inoltre di un apparato bibliografico e di note a piè di pagina esplicative preciso e funzionale;
Ø da 3 a 4 punti: tesi compilativa, che tratta un argomento con un linguaggio appropriato; bibliografia e note a piè di pagina compilate secondo le norme minime richieste;
Ø da 0 a 2 punti: tesi di argomento non originale, svolta in modo compilativo e con un linguaggio critico adeguato solo in parte al proprio oggetto di studio, frutto di una collaborazione non intensa con il Relatore; dotata inoltre di un apparato bibliografico e di note a piè di pagina ridotto al minimo essenziale.
I punti assegnati dalla Commissione si aggiungono al punteggio di base costituito dalla media ponderata degli esami di profitto espressa in centodieci/centodieci.
La votazione finale con la quale si consegue la Laurea Magistrale in Scienze Economiche risulta espressa in centodieci/centodieci, punteggio al quale può aggiungersi su proposta del Relatore e per delibera unanime della Commissione, la lode e, eventualmente, la dignità di stampa che comunque non implica la stampa dell’elaborato.

CHIEDI INFORMAZIONI