Art. 1 - ATTIVAZIONE
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma attiva il Master di II livello in “Agenzie educative, la famiglia e la scuola: le responsabilità civili e penali e la tutela del minore nell'era digitale” afferente alla Facoltà di Giurisprudenza per l'Anno Accademico 2020/2021 di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “Agenzie educative, la famiglia e la scuola: le responsabilità civili e penali e la tutela del minore nell'era digitale”.
Art. 2 - OBIETTIVI
Master ha come obiettivo quello di formare professionisti altamente specializzati in possesso degli strumenti necessari per operare nei contesti professionali a sostegno dei minori in situazioni di disagio.
Il Master ha tra gli obiettivi essenziali:
Art. 3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree specialistiche di II livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art. 4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
Art. 5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Insegnamenti | Ordinamento didattico | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Modulo I Area Socio-giuridica Teorico-pratica Introduzione alla responsabilità del minore e in particolare del minore digitale: aspetti teorico-pratici di investigazione della Polizia Giudiziaria |
Il minore nell'Era digitale e nella ICT (tecnologia dell'informazione e della comunicazione). |
10 | |
Modulo II Area giuridica La tutela del minore nell'ambito digitale: il cybercrime e il cyberbullismo |
Le responsabilità del minore |
33 | |
Modulo III Area psicologica e criminologica la tutela del minore nell'ambito digitale: il cyberbullismo aspetti psicologici e di criminologia forense |
Analisi e differenze delle diverse definizioni di Cyberbullismo |
12 | |
PROJECT WORK FINALE | IUS/09IUS/07IUS/14 | 5 | |
TOTALE | MED/02M-FIL/03MED/43M-FIL/03 | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti
Art. 6 - COMITATO SCIENTIFICO
Qualifiche:
Avv. Mauro Alovisio - Avvocato, docente presso il corso di perfezionamento universitario per la formazione del data protection officer e del master in diritto per la p.a dell'Università degli Studi di Torino, Direttore di settore del Centro europeo per la Privacy
Avv. Fabio Di Resta - Avvocato - LL.M. - Presidente del Centro europeo per la Privacy - Iso 27001 Ict Security Auditor - Docente universitario a contratto al Corso di Alta Formazione in Antiriciclaggio, Dipartimento di Economia, Università Sapienza.
Dott. Gianfranco Pinos - Mediatore Penale c/o Tribunale di Latina - già Ispettore C. Polizia Postale e delle Comunicazioni - Resp. Squadra Polizia Giudiziaria Reati Informatici.
Dott.ssa Monica Sansoni - Funzionario P.O. - Struttura Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Regione Lazio.
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Art. 7 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
Insieme alla domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unicusano.it, i candidati, pena l'esclusione dall'ammissione, dovranno produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle
all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma,
Segreteria Generale Master,
Via don Carlo Gnocchi, 3, 00166 Roma.
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021 (salvo eventuali proroghe).
Per dare attivazione al Master occorre il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 25.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il Master non troverà attivazione e le domande pervenute saranno considerate automaticamente decadute.
Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, l'Università comunicherà l'attivazione del Master tramite avviso pubblico sulla home page del sito: www.unicusano.it ed email diretta ai singoli iscritti
Art. 8 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 1.300,00 (milletrecento/00).
Il pagamento verrà corrisposto in quattro rate di pari importo.
Art. 9 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d'iscrizione ridotta, pari a € 800,00 (ottocento/00) per le seguenti categorie:
Il versamento della tassa d'iscrizione, suddiviso in quattro rate a scadenza mensile, dovrà essere versata secondo la modalità descritta all'art. 8.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d'iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione/tessara associativa attestante l'appartenenza alla categoria beneficiaria dell'agevolazione economica.
Art. 10 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021, salvo eventuali proroghe.
Art. 11 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Roma
il Rettore