Art. 1 - ATTIVAZIONE
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma attiva, per l'Anno Accademico 2021/2022, il Master di II livelloin "BIM E DIGITALIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA AEC" afferente alla Facoltà di Ingegneria, di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in "BIM E DIGITALIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA AEC".
Art.2 - OBIETTIVI E MODALITÀ
Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia collaborativa innovativa che consente di integrare le informazioni legate all'intero ciclo di vita di un edificio o infrastruttura in un modello informativo. L'adozione del BIM consente di migliorare la collaborazione fra gli attori coinvolti in un progetto e trova la sua ragion d'essere nell'aumento della qualità e nel risparmio di tempi/costi.
"... l'adozione su più ampia scala del BIM consentirà di generare un risparmio nell'ordine del 15- 25 % per il mercato globale delle infrastrutture entro il 2025. Si tratta, inoltre, del cambiamento trainato dalle tecnologie, che più probabilmente determinerà le ripercussioni maggiori sul settore delle costruzioni."
(Tratto dalla versione italiana del EUBIM Taskgroup Handbook del luglio 2017)
Oltre ai vantaggi dell'adozione del BIM e delle nuove tecnologie, il Building Information Modeling si inserisce nel seguente contesto Italiano ed Europeo:
DM 560/2017 ed il successivo DM 312/2021: Stabiliscono modalità e tempi di progressiva introduzione, da parte di: stazioni appaltanti, amministrazioni concedenti e operatori economici per l'obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche.
L'obbligo dell'utilizzo di metodi e strumenti elettronici di modellazione decorre:
*fatta eccezione per opere di ordinaria e straordinaria manutenzione
Direttiva Europea Euppd (European Union Public Procurement Directive gennaio 2014) che invita i 28 Stati membri, ad incoraggiare e ad introdurre l'obbligatorietà, entro il 2016, dell'uso del BIM nel campo delle opere pubbliche.
Il mondo del BIM e della digitalizzazione del settore AEC è in costante fermento. La ricerca da parte delle aziende di figure professionali con competenze in grado di allinearsi con gli scenari attuali e futuri è il segnale di un forte cambiamento in atto. Per non perdere la sfida, le stesse aziende hanno bisogno di acquisire il know-how necessario per sfruttare al meglio le numerose opportunità che il BIM sta offrendo.
Il Master risponde all'esigenza delle aziende e si pone l'obiettivo di formare professionisti in grado di lavorare con la metodologia BIM e con nuove tecnologie, affinché sappiano creare valore all'interno delle società mediante il corretto utilizzo degli strumenti digitali, interpretando le sfide che il settore in forte crescita e continuo mutamento propone.
L'obiettivo è quello di fornire competenze specifiche sulla metodologia BIM e sulle nuove tecnologie che vengono o verranno applicate nell'industria AEC (Architecture Engineering Construction).
La metodologia BIM è un argomento di interesse recente in Italia per questo il corpo docente è caratterizzato da professionisti del settore con esperienze professionali estere e rilevanti nella metodologia BIM. Questa caratteristica consente allo studente di ricevere una formazione mirata con una visione internazionale sulla metodologia recependo le "best practice" selezionate dai docenti secondo l'esperienza maturata in varie nazioni e continenti.
La partecipazione al Master consente di acquisire competenze su: aspetti pratici della metodologia BIM, modellazione informativa, gestione di commesse BIM con richiami al Project Management Agile, contesto normativo BIM e sull'adozione di tecnologie moderne applicabili all'industria AEC grazie ad un approccio non solo teorico ma anche pratico. L'aspetto pratico è uno dei valori aggiunti del Master in quanto fondamentale per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Questi i principali sbocchi professionali dei corsisti:
Art. 3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Il Master è rivolto a laureati in tutte le discipline ed è consigliato a laureati in discipline di Ingegneria e Architettura interessati e motivati ad intraprendere un percorso di carriera nel settore; a profili di Project Management di realtà aziendali (PMI e Grandi Imprese di costruzioni, Ingegneria, Architettura) e impiegati presso la PPAA;
In generale, è consigliato a chi ha intenzione di acquisire le competenze sulla metodologia BIM che risulta essere di grande interesse per le aziende.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero
dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art. 4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Art.5 ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
INTRODUZIONE AL BIM
| ING-INF/05 | 3 |
MODELLAZIONE BIM: ARCHITECTURE
| ICAR/12 ICAR/17 | 10 |
CONDIVISIONE DEL LAVORO
| ICAR/11 | 1 |
MODELLAZIONE BIM: STRUCTURE
| ICAR/11 | 8 |
MODELLAZIONE BIM: MEP
| ICAR/11 | 7 |
COMPUTATIONAL DESIGN
| ICAR/12 | 7 |
MODEL & CODE CHECKING
| ICAR/12 | 7 |
BIM: IL QUADRO NORMATIVO
| ICAR/12 | 2 |
PROJECT MANAGEMENT & BIM: INITIATION & PLANNING
| ING-INF/05 | 2 |
PROJECT MANAGEMENT & BIM: EXECUTING, MONITORING & CONTROLLING
| ING-INF/05 | 2 |
LABORATORIO DI PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA
| ING-INF/05 | 3 |
BIG DATA NELL'INDUSTRIA AEC
| SECS-P/10 | 3 |
BIM NEL FACILITY MANAGEMENT
| ING-INF/05 | 2 |
SMART SURVEY
| ICAR/12 | 3 |
ESAME FINALE |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
DOCENTI
CESARE CAODURO:
Digital Engineering Technology Manager ed entusiasta per le grandi opere di Ingegneria civile. Ha più di 15 anni di esperienza nell'utilizzo dei sw di progettazione e un grande interesse in ricerca, sviluppo e implementazione di strategie, metodologie e flussi di lavoro digitali. I pezzi principali del suo puzzle digitale sono le 3C: Collaborazione, Comunicazione e Coordinamento.
MARIA VITTORIA COMANDUCCI:
Si avvicina al Building Information Modeling nel 2010 effettuando da allora una continua ricerca che le ha permesso di lavorare a rilevanti commesse BIM nazionali ed internazionali. In queste esperienze lavorative, ha potuto sperimentare un nuovo approccio nella pratica del Project Management, con un particolare riguardo a Cost & Risk Management.
MARCO GALLOZZI:
Ingegnere laureato a Roma, ha studiato a Burgos, Roma e conseguito un Master a Barcellona in processi BIM. Nel 2009 si è avvicinato al Building Information Modeling che ha approfondito durante la carriera professionale in Medio Oriente e Spagna. Si occupa di BIM MEP e Project Management per progetti di grandi dimensioni.
ARMANDO MONDA:
Laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, membro della Commissione Smart City e IOT dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma. Imprenditore digitale attivo nell'universo startup italiano, si occupa di tecnologie di visualizzazione e di integrazione tra sistemi di acquisizione e gestione dati.
NICOLA NASTASI:
Laureato in Ingegneria Edile-Architettura, ha studiato a Roma. Dal 2015 svolge la sua attività lavorativa in progetti in Medio Oriente (Metro Doha, Stadi, Edifici di interesse pubblico). Ha conseguito un Master in Progettazione Sismica al Politecnico di Milano. Attualmente lavora in Italia come BIM Coordinator Structure.
NICOLA SCARFONE:
Esperto nella gestione e analisi dei Big Data con competenza pluriennale in sviluppo e applicazione di soluzioni di Advanced Analytics e Intelligenza Artificiale. Studia soluzioni innovative che consentono di accelerare il cambiamento nelle varie industry, rendendo possibile prendere decisioni migliori in minor tempo basandole sui dati ed esperienza storica.
MARTINA SPATOLIATORE:
Architetto con esperienza lavorativa in BIM maturata in Italia e all'estero dal 2015. Laureata con lode dopo aver studiato a Roma e Barcellona, ha lavorato ad Hong Kong per progetti residenziali con sede in China e a Londra, in Qatar per la progettazione delle Stazioni della Metropolitana di Doha e attualmente in Italia come progettista e BIM Coordinator.
Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle
all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma,
Segreteria Generale Master,
Via don Carlo Gnocchi, 3, 00166 Roma.
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2022 (salvo proroghe).
Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 2.800,00 (duemilaottocento/00).
Il pagamento verrà corrisposto in cinque rate di pari importo da corrispondersi come di seguito indicato:
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi.
Art. 8 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d'iscrizione ridotta, pari a € 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per le seguenti categorie:
Il versamento della tassa d'iscrizione, suddiviso in cinque rate, ciascuna di importo pari ad € 500,00 (cinquecento/00), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all'art. 7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d'iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l'appartenenza alla categoria beneficiaria dell'agevolazione economica
Art. 9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2022, salvo proroghe.
Art. 10 COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Art. 11- CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf
Roma
Il Rettore