Art.1 - ATTIVAZIONE
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma attiva il Master di I livello in "Diritto del Lavoro" afferente alla Facoltà di Giurisprudenza per l'Anno Accademico2021/2022 di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in "Diritto del Lavoro".
Agli iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che seguiranno il Master e sosterranno l'esame finale con esito positivo, verranno attribuiti fino ad un massimo di 60 crediti formativi validi ai fini della Formazione Professionale Continua.
Art. 2 - OBIETTIVI
Il Master in "Diritto del Lavoro" si propone di formare esperti nella gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, sia nel settore privato sia in quello pubblico, con una spiccata propensione a governare tutte e tre le dimensioni giuridiche ed economiche locale, nazionale e transnazionale.
Il Master è rivolto sia a laureati che intendano specializzarsi nelle materie lavoristiche, sia a professionisti del settore quali avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, sindacalisti, direttori del personale, addetti alla gestione delle risorse umane e alle relazioni industriali, funzionari pubblici
Profili in uscita
Art.3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art. 4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Art.5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | Disciplina | CFU |
---|---|---|
IUS/07 | 1° MODULO LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Le fonti del diritto del lavoro: fonti sovranazionali, fonti legislative, fonti contrattuali, usi Le fonti del diritto della sicurezza sociale: struttura e natura del rapporto assicurativo – previdenziale Introduzione e cenni ai riflessi previdenziali nei diversi rapporti e fasi del diritto del lavoro Il contratto collettivo e il contratto individuale. Rapporti tra legge e contrattazione collettiva. I limiti all'autonomia individuale | 2 |
IUS/07 | 2°MODULO LE FORME DI LAVORO Nozioni ed indici della subordinazione Applicazioni giurisprudenziali Il lavoro coordinato Il lavoro autonomo c.d. a partita iva La certificazione dei contratti di lavoro LE FORME DI LAVORO C.D. FLESSIBILE Il contratto di apprendistato ed i contratti a contenuto formativo Il contratto di lavoro a tempo determinato Il contratto part-time Il contratto di inserimento I tirocini formativi | 3 |
IUS/07 | 3° MODULO IL CONTRATTO DI LAVORO E L'AMMINISTRAZIONE DEL RAPPORTO Le cause di invalidità del contratto di lavoro e la tutela dell'art. 2126 c.c. Il potere organizzativo e direttivo del datore di lavoro Il potere disciplinare Le invenzioni e le opere di ingegno del lavoratore Il lavoro degli immigrati Il patto di non concorrenza Gli obblighi delle parti La sicurezza sul lavoro | 3 |
IUS/07 | 4° MODULO LA RETRIBUZIONE Le tipologie di retribuzione Dalla retribuzione lorda alla retribuzione netta L'imponibile previdenziale e fiscale L'Irpef L'assegno nucleo familiare | 3 |
IUS/07 IUS/12 | 5° MODULO I CONTRIBUTI OBBLIGATORI E GLI ADEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D'IMPOSTA Iscrizione azienda, variazione e cessazione INPS I contributi INPS Iscrizione azienda, variazione e cessazione INAIL I contributi INAIL Il modello F24 Il modello CUD e il modello 770 | 3 |
IUS/07 | 6° MODULO LE CAUSE DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO La malattia L'infortunio La maternità e i congedi parentali Gli ammortizzatori sociali | 3 |
IUS/10 IUS/07 IUS/15 | 7° MODULO IL SISTEMA SANZIONATORIO L'attività di vigilanza in materia di lavoro: organi, coordinamento, novità Ricorsi amministrativi e giurisdizionali in materia di lavoro Procedimento ispettivo e sanzionatorio I provvedimenti sanzionatori I ricorsi al Comitato Regionale per i rapporti di lavoro e alla Direzione Regionale del Lavoro I ricorsi avverso l'ordinanza ingiunzione, la cartella di pagamento e la l'avviso di addebito INPS Le ADR nelle controversie di lavoro | 3 |
IUS/09 | 8° MODULO DIRITTO SINDACALE Il contratto collettivo come fonte del RAPPORTO del lavoro: problemi e questioni I differenti modelli di contratto collettivo L'ambito di applicazione del contratto collettivo: la categoria sindacale e contrattuale L'efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune Il rapporto tra legge e contratto collettivo L'efficacia oggettiva del contratto collettivo La contrattazione collettiva: i diversi livelli di contrattazione Contratti e contrattazione collettivi di diverso livello Il contratto collettivo nel pubblico impiego: natura giuridica e funzioni Cenni sulla contrattazione collettiva europea | 4 |
IUS/09 IUS/15 | 9° MODULO IL PROCESSO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Il rito del lavoro e l'elaborazione giurisprudenziale La fase introduttiva ed i requisiti del ricorso La prima udienza di trattazione, l'interrogatorio delle parti e la conciliazione del giudice L'istruttoria ed il regime delle prove orali La fase della decisione Il procedimento cautelare: presupposti Il procedimento speciale in tema di licenziamento nella riforma Fornero Il rito speciale per i licenziamenti Il processo previdenziale | 4 |
IUS/09 | 10° MODULO LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Le dimissioni del lavoro e la convalida Il licenziamento individuale Il licenziamento collettivo Il licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia La risoluzione per mutuo consenso Le novità della L. 92/2012 La conciliazione nell'iter di licenziamento per giustificato motivo oggettivo | 3 |
IUS/01 IUS/09 | 11° MODULO LA RESPONSABILITA' CIVILE NEL RAPPORTO DI LAVORO Le responsabilità pre-contrattuale e contrattuale del lavoratore verso il datore di lavoro - responsabilità pre-contrattuale in genere - responsabilità da inadempimento di contratto preliminare - responsabilità per recesso illecito - responsabilità per recesso anticipato - responsabilità per violazione obbligo di fedeltà - responsabilità per violazione obbligo di diligenza - responsabilità per illegittimo esercizio del diritto di sciopero - responsabilità atecniche - responsabilità connesse all'esercizio di funzioni dirigenziali La responsabilità contrattuale del datore di lavoro verso il lavoratore La responsabilità extra-contrattuale del datore di lavoro verso il lavoratore | 4 |
IUS/10 | 12° MODULO IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni Principi costituzionali in materia di pubblico impiego La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storica e prospettive di riforma Il D.Lgs. 150/2009: la cd. «riforma Brunetta» della Pubblica Amministrazione Il pubblico impiego alle soglie del 2011: la «manovra finanziaria d'estate 2010» e il cd. «Collegato Lavoro» L'ambito di applicazione delle norme sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A. | 3 |
IUS/14 | 13° MODULO DIRITTO COMUNITARIO E COMPARATO DEL LAVORO Principi base del diritto comunitario e del diritto internazionale Normativa applicabile ai dipendenti che operano in Paesi UE Approfondimento di tematiche di particolare rilievo pratico | 3 |
IUS/09 | 14° MODULO IL RAPPORTO PREVIDENZIALE I principi costituzionali, comunitari ed internazionali in tema di sicurezza sociale. Il sistema delle fonti. Le concezioni universalistica e professionale della tutela sociale: rischio e bisogno. Il nuovo assetto concettuale del binomio nella delimitazione dell'area previdenziale e dell'area assistenziale. L'estensione soggettiva della protezione sociale professionale: dal lavoro dipendente tradizionale, agli atipici, agli autonomi. L'estensione oggettiva della protezione sociale: gli eventi. Linee di confine delle diverse protezioni. Il rapporto previdenziale: linee comuni ai vari tipi. Le specificità della tutela contro la disoccupazione: gli ammortizzatori sociali. Le connessioni con la regolazione del mercato del lavoro Le riforme più recenti: assicurazione infortuni e pensioni. I diritti quesiti. Le formule alternative all'intervento pubblico: l'uso di strumenti privati. Gli enti privati con funzione pubblica e quelli di origine contrattuale. Il fenomeno della previdenza complementare: il conferimento del TFR, l'equiparazione fra fondi aperti e fondi negoziali, la vigilanza. | 5 |
IUS/12 | 15° MODULO IL PROCESSO TRIBUTARIO Le principali novità in materia tributaria Le parti del processo tributario Il processo tributario dalla fase istruttoria alla fase decisoria Le impugnazioni Giurisdizione e competenza territoriale Questioni rituali La fase introduttiva | 3 |
IUS/09 | 16° MODULO L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE Come organizzare lo studio professionale L'incarico iniziale I flussi operativi mensili | 2 |
PSI/06 | 17° MODULO LA PSICOLOGIA DEL LAVORO La scelta del candidato ideale - Lo screening dei curriculare - L'attiva di recluting - La scelta del candidato ideale | 2 |
SECS-P/08 | 18° MODULO LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE E IL BUDGET DEL PERSONALE | 2 |
Prova finale | 5 | |
Totale | 60 |
Nell’insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato,per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma,
Segreteria Generale Master,
Via don Carlo Gnocchi, 3, 00166 Roma.
Il termine ultimo per la raccolta delle domande d'iscrizione è il 31.01.2022 (salvo eventuali proroghe).
Art.7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 1.500,00 (millecinquecento/00).
Il pagamento verrà corrisposto in due rate pari a metà importo da corrispondersi secondo la modalità di seguito descritta:
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi.
Art.8 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d'iscrizione ridotta, pari a € 1.000,00 (mille/00) per le seguenti categorie:
La tassa d’iscrizione sarà corrisposta in due versamenti, ciascuno pari a € 500,00 (cinquecento/(00) da versarsi secondo le modalità indicate all'art.7
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d'iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l'appartenenza alla categoria beneficiaria dell'agevolazione economica.
Art.9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle domande d'iscrizione è il 31.01.2022 (salvo eventuali proroghe).
Art. 10 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Art. 11 - CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf
Roma,
Il Rettore