Il Master ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita, con specifica attenzione alla dimensione pratico-professionale, degli strumenti applicabili alla gestione della crisi nella famiglia transfrontaliera. Per “famiglia transfrontaliera” si intende il nucleo familiare caratterizzato da uno o più elementi di internazionalità, quali ad esempio la cittadinanza o la residenza di uno dei coniugi, oppure il luogo in cui si svolge prevalentemente l’attività professionale di uno dei genitori. Il Master abbraccia una dimensione civilistica e tocca solo marginalmente quella penale.
La crisi della famiglia internazionale suscita difficoltà pratiche di non poco momento.
A quale giudice rivolgere la domanda di separazione o di modifica dell’assegno alimentare? Sulla base di quale diritto sostanziale definire le condizioni per il divorzio? Come eseguire all’estero la decisione di affidamento esclusivo del figlio minorenne? A queste domande forniscono una risposta le norme di diritto internazionale privato e processuale: l’individuazione del giudice competente (le norme sulla competenza giurisdizionale), la designazione del diritto sostanziale applicabile (le norme di conflitto), la determinazione delle modalità attraverso le quali le decisioni emesse dall’autorità competente circolano attraverso le frontiere (le norme sul riconoscimento e l’esecuzione). La crisi della coppia a carattere transfrontaliero può inoltre innescare anche il “dialogo” amministrativo tra autorità centrali designate ai sensi degli strumenti internazionalprivatistici applicabili, deputate a facilitarne l’applicazione.
Gestire tali fattispecie comporta l’applicazione di meccanismi propri del diritto internazionale privato e processuale. Le norme sulla “cooperazione giudiziaria civile” (l’espressione impiegata dal legislatore europeo per indicare, appunto, la disciplina internazionalprivatistica, ambito in cui l’UE è competente ai sensi dell’art. 81 TFUE) sono distribuite in un numero cospicuo di strumenti adottati a livello sovranazionale, internazionale ed interno: questo richiede innanzitutto, da parte del “gestore” della crisi familiare a carattere internazionale, una conoscenza approfondita del quadro normativo applicabile, che si presenta frammentario e pertanto ben più complesso di quello che viene in gioco con riguardo alle famiglie “puramente interne”, vale a dire ai nuclei familiari che abbiano una connessione con un unico ordinamento giuridico.
Le norme di diritto internazionale privato e processuale, tuttavia, non forniscono tutte le risposte alle domande che emergono in un quadro di crisi della famiglia transfrontaliera: una volta individuate le premesse per definirla, per completare la cornice occorre individuare gli strumenti di diritto sostanziale che di volta in volta vengano in gioco. È in questo frangente che entra in gioco il diritto italiano della famiglia, nella sua dimensione procedurale e sostanziale: i procedimenti giurisdizionali nel settore familiare nonché i meccanismi stragiudiziali come la mediazione, ovvero quelli degiurisdizionalizzati quali la negoziazione assistita, nonché le questioni di merito che possono caratterizzare la fattispecie (ad es. la gestione del patrimonio, il mantenimento dell’ex coniuge/figli minorenni, i profili interni della sottrazione internazionale di minori, l’affidamento dei figli, i profili di limitazione o sospensione della responsabilità genitoriale).
Il Master assume una prospettiva italiana, tanto nella prima parte, dedicata alle questioni di diritto internazionale privato e processuale, tanto nella seconda, avente ad oggetto procedimenti e temi di merito connessi con la crisi familiare, ed intende offrire ai partecipanti soluzioni teoriche e pratico-operative.
Il Master si avvale della competenza di docenti provenienti, tra gli altri, dal mondo accademico, dell’avvocatura, della magistratura e del notariato, ma anche, ad esempio, di mediatori professionisti, psicologi e assistenti sociali, e si rivolge a tutte quelle figure professionali (oltreché agli operatori giuridici, anche a funzionari consolari e di ambasciata) che si trovino coinvolte in situazioni di conflitto inerenti, ad esempio, alla separazione, al divorzio, alla gestione del patrimonio familiare, alle questioni relative alla responsabilità genitoriale, che siano collegate con due o più sistemi giuridici, appartenenti a Stati membri dell’Unione europea oppure a Stati terzi.
Nel dettaglio, il Master si rivolge a:
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 e lezioni in presenza/videoconferenza articolato in:
SSD | DISCIPLINE | DOCENTE | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
IUS/13 | MODULO I – Il diritto internazionale privato e processuale della famiglia (I parte)
| Prof.ssa Ester di Napoli | 14 | 350 |
IUS/13 | MODULO II – Il diritto internazionale privato e processuale della famiglia (II parte): separazione, divorzio e procedimenti in materia di responsabilità genitoriale
| Prof.ssa Ester di Napoli | 14 | 350 |
IUS/01 | MODULO III – Il diritto (sostanziale) della famiglia in Italia: questioni di merito e procedurali
| Avv. Rosaria Salamone | 20 | 500 |
IUS/01 IUS/13 | MODULO IV – Protagonisti e casi pratici (ovvero i “gestori” della crisi)
| Prof.ssa Ester di Napoli Avv. Rosaria Salamone Notaio Daniele Muritano | 10 | 250 |
Tesi finale | 2 | 50 |
- € 2.000,00 (suddivisa in 5 rate).
- € 1.700,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: