Art. 1 – ATTIVAZIONE
L’Università degli Studi Niccolò Cusano, per l’Anno Accademico 2022/2023, attiva in partnership didattica con Universitas Libertatis il Master di II livello in “GOVERNANCE E COMUNICAZIONE POLITICA” afferente alla Facoltà di Scienze Politiche, di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in ” GOVERNANCE E COMUNICAZIONE POLITICA”.

Art.2 – OBIETTIVI
L’Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Master di II livello in “GOVERNANCE E COMUNICAZIONE POLITICA”, in partnership didattica con Universitas Libertatis. Il Master si propone di fornire le competenze tecniche e manageriali fondamentali alle professioni interne al sistema politico e dell’amministrazione pubblica. Il principale obiettivo risiede nella volontà di formare professionisti che siano in grado di esercitare funzioni dirigenziali negli organismi della cittadinanza attiva all’interno di un contesto di governance sempre più complesso. Le modifiche introdotte dall’ordinamento europeo sovranazionale hanno imposto all’Italia che vi ha aderito la necessità di innovazioni che hanno determinato un divario crescente tra la domanda di esperti nella progettazione e gestione di politiche pubbliche da parte delle pubbliche amministrazioni (quelle territoriali in particolare), dei centri di ricerca e specializzazione, e delle reti informali di governance e l’offerta del mercato delle professioni. La capacità d’ingaggio con le smart communities locali, la comprensione e la valorizzazione degli asset territoriali, quindi la ricerca e la capacità di sistematizzazione dei fattori del cambiamento, anche grazie alle nuove tecnologie, offre uno scenario nuovo e di forte interesse.  Il Master si propone di colmare questo divario. Per raggiungere questo risultato, i partecipanti al corso apprenderanno le nozioni e studieranno i casi di studio di maggiore rilievo, avvalendosi dell’esperienza di qualificati funzionari, dirigenti, docenti e liberi professionisti che si occupano della gestione delle politiche decisionali.

Art. 3 – DESTINATARI E AMMISSIONE
L’iscrizione al Master è riservata esclusivamente agli iscritti Universitas Libertatis.
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree specialistiche di I livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022

Art. 4 – DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; sarà articolato in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico.
Master è articolato in :

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • Verifiche per ogni materia

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3, un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Art. 5 – ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti:

Offerta Formativa

SSD DISCIPLINE DOCENTE CFU ORE
ELEMENTI GIURIDICI E AMMINISTRATIVI
IUS/08 Elementi di Diritto Costituzionale Prof. Francesco Cirillo
Prof. Federico Girelli
Prof. Giovanni D’Alessandro
3 75
 IUS/10 Diritto Amministrativo Prof. Alberto Manelli
Avv. Alessandro Biamonte
4 100
SECS-P/02 Le nuove tecnologie nel settore pubblico e in quello privato e La politica di coesione e dell’innovazione in ambito Europeo Avv. Giuliano
Dott. Diego Manzara
Prof. Angelo Quarto
5 125
Elementi di diritto internazionale e dell’Unione europea Prof. Nicola Colacino
Dott. Enea Franza
4 100
IUS/17 Elementi di diritto penale e Diritto penale europeo Avv. Irma Conti
Prof. Stefano Maranella
3 75
PROFILI ECONOMICO-FINANZIARI
SECS-P/08 Principi di Management del Patrimonio Pubblico – Contabilità, bilancio Prof. Marco Valeri
Dott. Claudio Miglio
3 75
IUS/12 Diritto tributario e profili internazionali Prof.ssa Carla Lollio
Avv. Isabella Cugusi
Avv. Benedetto Santacroce
3 75
IUS/10 Responsabilità amministrativa delle imprese: profili teorici e pratici del D.Lgs. n. 231/2001 Alessandra Biscarini 2 50
SECS-P/08 Economia e Gestione delle imprese Competitive. I criteri di accesso al credito per le piccole e medie imprese Prof. Mario Risso
Dott. Enea Franza
2 50
SECS-P/02 Le politiche economiche europee e fondi di finanziamento Dott. Enea Franza
Prof. Buscemi
6 150
SECS-P/01 Economia internazionale, Economia dello sviluppo e della cooperazione internazionale Prof. Angelo Quarto
Prof. Marco Mele
2 50
TECNOLOGIA E AMBIENTE
IUS/10 Diritto ambientale. Profili nazionali e internazionali Prof. Buscemi
Avv. Pierpaolo Poggioni
3 75
SECS-P/02 Sviluppo sostenibile, sostenibilità ambientale e l’aumento delle energie rinnovabili Prof. Cosimo Magazzino
Prof. Angelo Quarto
3 75
SECS-P/02 Economia dell’integrazione monetaria Prof. Magazzino 2 50
IUS/10 Diritto agroalimentare e agroambientale Avv. Cesare Bugiani 2 50
SECS-P/02 Green Accounting: gli strumenti per la politica ambientale e principi di contabilità “verde” Prof. Angelo Quarto 2 50
ICAR/02 Rischio idrogeologico e previsione delle frane nel contesto italiano Ing. Peruccacci 2 50
COMUNICAZIONE
SPS/08 La comunicazione politica e la comunicazione istituzionale, Public Speaking, Neuropolitica Dott.ssa Gabriella Attimonelli
Dott.ssa Sara Negrosini
Dott.ssa Francesca Mamo
Prof. Marino D’Amore
Dott.ssa Viviana Capurso
5 125
Esame finale     4 100
  Totale   60 1500

Art. 6 – DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati , dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità personale in corso di validità;
  • copia del Codice Fiscale;
  • copia bonifico 16,00 € marca da bollo;

I cittadini non comunitari residenti all’estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all’Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.

Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati all’articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo, lavoro subordinato,  per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).

Art.  7 – SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31/05/2023, salvo proroghe.

Art. 8 – COMMISSIONE D’ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d’esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.

Art. 9 – CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/wp-content/uploads/Documenti/regolamenti_didattica/2022.09.30_regolamento_master.pdf

Roma
Il Rettore

Codice Bando 493