Art.1 - ATTIVAZIONE
L'Università degli Studi Niccolò Cusano, attiva in partnership con l' Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l'Occupazione (OSECO), Impact Hub, Mazzei Hub, il Master di II livello in "Governance e Management nella Pubblica Amministrazione" afferente alla Facoltà di Giurisprudenza e alla Facoltà di Economia e per l'Anno Accademico 2020/2022 di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in "Governance e Management nella Pubblica Amministrazione".
Art.2 - OBIETTIVI E MODALITÀ
Il Master si colloca all'interno di un quadro normativo complesso che, negli ultimi anni, è divenuto oggetto di rilevanti processi di innovazione. Ultime in ordine di tempo sono le modifiche introdotte dal Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. Si tratta di innovazioni cruciali, che hanno determinato un divario crescente tra la domanda di esperti nella progettazione e gestione di politiche pubbliche da parte delle pubbliche amministrazioni (quelle territoriali in particolare), dei centri di ricerca e specializzazione, e delle reti informali di governance e l'offerta del mercato delle professioni. La capacità d'ingaggio con le smart communities locali, la comprensione e la valorizzazione degli asset territoriali, quindi la ricerca e la capacità di sistematizzazione dei fattori del cambiamento, anche grazie alle nuove tecnologie, offre uno scenario nuovo e di forte interesse.
Il Master si propone di colmare questo divario. Per raggiungere questo risultato, i partecipanti al corso apprenderanno le nozioni e studieranno i casi di studio di maggiore rilievo, avvalendosi dell'esperienza di qualificati funzionari, dirigenti, docenti e liberi professionisti che si occupano della gestione delle politiche decisionali.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in possesso delle competenze necessarie, compresa la conoscenza e l'uso dei più aggiornati processi di informatizzazione, per costruire, definire e organizzare interventi pubblici integrati, forti cioè della competenza offerta da reti di cooperazione tra le pubbliche amministrazioni, italiane e comunitarie, e gli attori presenti sul territorio.
I partecipanti al Master avranno la possibilità di accedere a laboratori ed esercitazioni presso l'Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l'Occupazione. A tal fine, l'Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l'Occupazione offrirà la fellowship ai partecipanti che ne faranno richiesta.
Art.3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
II candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art.4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che verterà sulla verifica delle materie studiate e sulla discussione di una tesi finale.
Art.5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | Disciplina | ORE | CFU |
---|---|---|---|
IUS/08 IUS/09 IUS/10 IUS/17 SECS-S/03 |
Elementi introduttivi
|
300 | 12 |
US/09 IUS/10 |
Elementi di diritto parlamentare e finanza pubblica
|
250 | 10 |
SECS-P/01 SECS-P/02 |
Sviluppo e coesione
|
250 | 10 |
IUS/14 SECS-P/01 |
Innovazione
|
300 | 12 |
IUS/09 SPS/08 SECS-P/08 |
La comunicazione istituzionale
|
250 | 10 |
Esame finale | 150 | 6 | |
Totale | 1500 | 60 | |
Laboratori ed esercitazioni - facoltativi
|
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Art.6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
Insieme alla domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unicusano.it, i candidati, pena l'esclusione dall'ammissione, dovranno produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma
Segreteria Generale Master
Via don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma.
Per dare attivazione al Master occorre il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 20.
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021 (salvo eventuali proroghe).
Art.7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 1.500,00 (millecinquecento/00).
Il pagamento verrà corrisposto in due rate da corrispondere come di seguito indicato:
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi .
Art.8 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d'iscrizione ridotta, pari a € 1.100,00 (millecento/00) per le seguenti categorie:
La tassa d'iscrizione sarà corrisposta in due versamenti, ciascuno pari a € 550,00 (cinquecentocinquanta/00) da versarsi secondo le modalità indicate all'art.7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica.
Art.9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021 (salvo eventuali proroghe).
Art. 10 -COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Roma
il Rettore