L’Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Master di I livello in “GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA”, in partnership didattica con Universitas Libertatis. Il Master si propone di fornire le competenze tecniche e manageriali fondamentali alle professioni interne al sistema politico e dell’amministrazione pubblica. Il principale obiettivo risiede nella volontà di formare professionisti che siano in grado di esercitare funzioni dirigenziali negli organismi della cittadinanza attiva all'interno di un contesto di governance sempre più complesso. Le modifiche introdotte dall’ordinamento europeo sovranazionale hanno imposto all’Italia che vi ha aderito la necessità di innovazioni che hanno determinato un divario crescente tra la domanda di esperti nella progettazione e gestione di politiche pubbliche da parte delle pubbliche amministrazioni (quelle territoriali in particolare), dei centri di ricerca e specializzazione, e delle reti informali di governance e l'offerta del mercato delle professioni. La capacità d'ingaggio con le smart communities locali, la comprensione e la valorizzazione degli asset territoriali, quindi la ricerca e la capacità di sistematizzazione dei fattori del cambiamento, anche grazie alle nuove tecnologie, offre uno scenario nuovo e di forte interesse. Il Master si propone di colmare questo divario. Per raggiungere questo risultato, i partecipanti al corso apprenderanno le nozioni e studieranno i casi di studio di maggiore rilievo, avvalendosi dell'esperienza di qualificati funzionari, dirigenti, docenti e liberi professionisti che si occupano della gestione delle politiche decisionali.
L’iscrizione al Master è riservata esclusivamente agli iscritti Universitas Libertatis.
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; sarà articolato in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico.
Master è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3, un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
SSD | discipline | DOCENTE | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
IUS/08 | Elementi di Diritto Costituzionale | Prof. Francesco Cirillo Prof. Federico Girelli Prof. Giovanni D’Alessandro | 5 | 125 |
IUS/10 | Diritto Amministrativo | Prof. Alberto Manelli Avv. Alessandro Biamonte | 4 | 100 |
SECS-P/02 | Le nuove tecnologie nel settore pubblico e in quello privato e La politica di coesione e dell’innovazione in ambito Europeo | Avv. Giuliano Dott. Diego Manzara Prof. Angelo Quarto | 5 | 125 |
IUS/13 | Elementi di diritto internazionale e dell’Unione europea | Prof. Nicola Colacino Dott. Enea Franza | 4 | 100 |
SECS-P/08 | Principi di Management del Patrimonio Pubblico - Contabilità, bilancio | Prof. Marco Valeri Dott. Claudio Miglio | 5 | 125 |
IUS/12 | Diritto tributario e profili internazionali | Prof.ssa Carla Lollio Avv. Isabella Cugusi Avv. Benedetto Santacroce | 3 | 75 |
SECS-P/02 | Le politiche economiche europee e fondi di finanziamento | Dott. Enea Franza Prof. Buscemi | 6 | 150 |
IUS/10 | Diritto ambientale. Profili nazionali e internazionali | Prof. Buscemi Avv. Pierpaolo Poggioni | 5 | 125 |
SECS-P/02 | Sviluppo sostenibile, sostenibilità ambientale e l’aumento delle energie rinnovabili | Prof. Cosimo Magazzino Prof. Angelo Quarto | 3 | 75 |
SECS-P/02 | Economia dell’integrazione monetaria | Prof. Magazzino | 2 | 50 |
IUS/10 | Diritto agroalimentare e agroambientale | Avv. Cesare Bugiani | 3 | 75 |
SECS-P/02 | Green Accounting: gli strumenti per la politica ambientale e principi di contabilità “verde” | Prof. Angelo Quarto | 4 | 100 |
ICAR/02 | Rischio idrogeologico e previsione delle frane nel contesto italiano | Ing. Peruccacci | 4 | 100 |
SPS/08 | La comunicazione politica e la comunicazione istituzionale, Public Speaking, Neuropolitica | Dott.ssa Gabriella Attimonelli Dott.ssa Sara Negrosini Dott.ssa Francesca Mamo Prof. Marino D’Amore Dott.ssa Viviana Capurso | 5 | 125 |
Esame finale | 2 | 50 | ||
Totale | 60 | 1500 |
L’iscrizione al Master è riservata esclusivamente agli iscritti Universitas Libertatis.
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: