ART. 1 - ATTIVAZIONE
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma - attiva, il Master di II livelloin "Management dell'Innovazione e delle Nuove Tecnologie" afferente alla Facoltà di Economia ed Ingegneria, per l'Anno Accademico 2021/2022 di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in "Management dell'Innovazione e delle Nuove Tecnologie".
ART. 2 - OBIETTIVI E MODALITÀ
L'Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Master di II livello in "Management dell'Innovazione e delle Nuove Tecnologie"
L'innovazione tecnologica e l'innovazione nei processi di gestione sono ambiti che le imprese e le amministrazioni non possono trascurare se vogliono fornire ai propri utenti prodotti e servizi competitivi ed efficienti. Figure professionali con training specifico nell'innovazione - i c.d. "Innovation Manager" - sono sempre più richieste sia nel settore privato che in quello pubblico.
Per rispondere a queste esigenze del mercato del lavoro, il Master ha l'obiettivo di offrire ai partecipanti un'esperienza finalizzata alla formazione di figure manageriali capaci di sviluppare e mettere in atto processi innovativi sia nei prodotti/servizi offerti sia che nella gestione di risorse.
Destinatari:
Sbocchi professionali:
ART.3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art. 4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h e sarà articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
Art.5 -ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso di studi, della durata di un anno accademico, tratterà le seguenti materie:
area disciplinare | argomenti | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Innovazione nelle imprese: dalla teoria alla pratica | Definizioni. Il concetto di innovazione in economia e nell'industria. Teorici di base dell'innovazione. Le 5 fasi storiche dell'industrializzazione. Tipologie di innovazione. Fonti di innovazione e adozione di pratiche innovative. Modelli di innovazione. Diffusione dell'innovazione. Indicatori dell'innovazione. | 10 | 250 |
Knowledge Economy (KE): principi e prassi | Il concetto di "economia della conoscenza". La c.d. 3° rivoluzione industriale. Fasi dell'informatizzazione dei processi economici e industriali. Ambiti di applicazione nella produzione industriale e nell'erogazione di servizi. Il rapporto tra KE e innovazione nei processi e nei prodotti. KE, occupazione e risorse umane. | 6 | 150 |
Technology Transfer: principi e prassi | Il concetto di "technology transfer" (TT) o "transfer of technology" (TOT) e l'importanza del trasferimento di tecnologie nell'innovazione industriale. Fasi del TT. TT e interconnessioni internazionali TT e interazioni tra attori privati e istituzionali. Delocalizzazione del TT. | 8 | 200 |
Project Management e innovazione | Concetti di base e principali fasi del PM. Integrazione dei processi innovativi nel PM. L'approccio del "systems thinking". Analisi della fattibilità e della qualità. Casi di studio | 4 | 100 |
Operations Management e innovazione | Definizioni di base. Ruolo del settore operations nelle imprese. Ruolo dell'innovazione nell'evoluzione delle attività di operations/logistica. Casi di studio: il modello Wal-Mart (cross-docking); il modello produttivo Toyota; il Dell Business Model. | 6 | 150 |
Metodi di assessment dell'innovazione | L'importanza della misurazione dell'innovazione nelle imprese. Indicatori dell'innovazione e metodi di misurazione (nozioni generali). Aree di assessment. Strumenti generali di assessment. Ruolo del benchmarking. Strumenti manageriali di assessment. Strumenti di valutazione dei processi e dei prodotti. | 6 | 150 |
Tutela della proprietà intellettuale | La proprietà intellettuale: concetti di base. Brevetti e marchi. Il contratto di licenza. Il rapporto tra proprietà intellettuale e innovazione. Gestione della proprietà intellettuale e trasferimenti di tecnologia. Il regime di proprietà intellettuale in Italia e in Europa. Diritti di proprietà intellettuale nei Paesi extra-UE. | 6 | 150 |
Innovazione e risorse umane | La gestione delle risorse umane nelle imprese innovative. Leadership, lavoro di squadra e innovazione. Formazione continua "sul campo" e learning by doing. Promozione e incentivazione delle creatività. | 4 | 100 |
Comunicazione e promozione dell'innovazione | L'importanza delle attività di promozione dell'innovazione. La comunicazione per la promozione di attività e prodotti innovativi. Nuove piattaforme per la promozione e il marketing dell'innovazione | 6 | 150 |
Esame finale | 4 | 100 | |
Totale | 60 | 1500 |
*il piano didattico potrebbe subire lievi modifiche e/o integrazioni di contenuti
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.05.2022 (salvo eventuali proroghe).
Per dare attivazione al Master occorre il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 25.
Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è pari ad € 2.700,00 (duemilasettecento/00).
Il pagamento verrà corrisposto in 4 rate da versare come di seguito indicato:
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi .
Art. 8 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d'iscrizione ridotta, pari a € 2.300,00 (duemilatrecento/00) per le seguenti categorie:
Il versamento della tassa d'iscrizione, suddiviso in 4 rate, ciascuna di importo pari ad € 575,00 (cinquecentosettantacinque/00), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all'art. 7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d'iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l'appartenenza alla categoria beneficiaria dell'agevolazione economica.
Art. 9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.05.2022, salvo eventuali proroghe.
Art. 10 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Art. 11 - CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf
Roma,
Il Rettore