Il Master dell’Unicusano in “Management e Organizzazione delle società sportive” si rivolge a neo laureati e laureati in discipline socio-economiche, giuridiche, umanistiche, scienze motorie e a giovani professionisti interessati a specializzare la propria preparazione professionale ed inserirsi nel mondo del management sportivo nonché ad operatori del settore, quali:
Al termine del Master, i corsisti avranno una formazione generale sulla gestione e sviluppo delle risorse umane in ambito sportivo. Saranno in grado di pianificare e gestire gli eventi sportivi attraverso l’utilizzo di competenze in linea con lo sviluppo economico attuale.
Gli operatori delle società sportive avranno la capacità di gestire gli atleti rinforzando il loro potenziale attraverso un lavoro di coaching individuale e di gruppo.
I nuovi Manager saranno in grado di gestire centri sportivi o circoli attraverso una competenza economica, gestionale e di sviluppo delle risorse a disposizione.
Gli operatori potranno essere impiegati nello sviluppo e valorizzazione del brand con campagne pubblicitarie e sviluppo del merchandising.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero
dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Corsi di perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
DISCIPLINE | DOCENTE | CFU |
---|---|---|
MODULO 1 – Elementi di Economia aziendale | 10 | |
Il concetto di azienda | Morgante | 2 |
L'organizzazione aziendale | Morgante | 2 |
Società sportive | Morgante | 2 |
Il bilancio d’esercizio | Morgante | 2 |
Contabilità | Morgante | 2 |
MODULO 2 - Aspetti giuridici e fiscali | 10 | |
Società lucrative e non lucrative | Morgante | 1 |
Responsabilità degli amministratori | Morgante | 1 |
Il Regime forfettario | Morgante | 2 |
Il regime di contabilità ordinaria | Morgante | 1 |
Adempimenti amministrativi | Frallicciardi | 2 |
Controllo di gestione e pianificazione economica applicate alle organizzazioni sportive | Frallicciardi | 2 |
MODULO 3 - Elementi economici delle Sponsorizzazioni | 6 | |
Le sponsorizzazioni | Morgante | 1 |
Il licencing | Morgante | 2 |
Aspetti Fiscali | Frallicciardi | 2 |
Controlli fiscali e ruolo della SIAE Fonti normative, convenzionali e attività operativa della SIAE |
Bracci - Frallicciardi | 2 |
MODULO 4 - Hr Management | 6 | |
Gestione dei processi operativi di un club sportivo | Follaro | 3 |
Gestione Atleti, del gruppo, leadership, motivazione e coesione | Lupi | 2 |
Meeting management, internal communication | Lupi | 1 |
Visita in un club sportivo: Il ruolo del Manager sportivo | Lupi - Follaro | |
MODULO 5 - Gli aspetti giuridici sportivi | 10 | |
Il Diritto sportivo | Di Salvatore | 2 |
GDPR: la denuncia e la gestione di un infortunio sportivo | Di Salvatore | 2 |
L’arbitrato nello sport | Di Salvatore | 2 |
Doping e antidoping | Di Salvatore | 2 |
La responsabilità sociale delle organizzazioni sportive | Bracci | 2 |
MODULO 6 - Marketing e comunicazione | 8 | |
Una visione non convenzionale del mktg sportivo | Albeggiani | 2 |
Web, social e pubblicità | Albeggiani | 2 |
Webinar live & Esercizio 1: Interpretare lo sport come industria dell'intrattenimento | Albeggiani | |
Il Brand e il suo posizionamento | Albeggiani | 2 |
Il processo strategico di Marketing | Albeggiani | 2 |
Webinar live & Esercizio 2: Dal Club alla palestra passando per il centro sportivo come definire una strategia di lancio o di rilancio | Albeggiani | |
MODULO 7 - Pubblicità e piano strategico comunicativo | 10 | |
Capire la pubblicità e Il suo ruolo | Albeggiani | 2 |
L'idea creativa | Albeggiani | 2 |
Lo scenario Media in evoluzione | Albeggiani | 2 |
Webinar live & Esercizio 3: Definire contenuti di un piano di comunicazione per una società sportiva | Albeggiani | |
Strumenti di CRM | Albeggiani | 2 |
Gestione del merchandising | Albeggiani | 2 |
Webinar & Esercizio 4: I possili flussi di fattura-to accessori dell'industria sportiva | Albeggiani | |
Elaborato finale | ||
60 |
- € 2.000,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.800,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: