Master Mental Coaching per l'eccellenza | Unicusano


Master II Livello

Master Il coaching per l’eccellenza. La preparazione mentale nella prestazione di alto livello (nello sport, nel lavoro, nell’arte, nella vita)

  • Master: II Livello
  • A.A.: 2022/2023
  • CFU: 1500 h - 60 CFU
  • I Edizione I Sessione
  • Scadenza: 31/03/2023

Obiettivi e destinatari

Il Master si rivolge a soggetti in possesso di titolo nei seguenti settori disciplinari:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia specializzati in Psichiatria o in Psicologia Clinica;
  • Laurea Magistrale in Psicologia

Il Master si propone di far acquisire competenze professionali e capacità d’intervento nell’ambito della preparazione mentale:

  • fornendo le conoscenze operative della Psicologia dello Sport quale scienza della prestazione;
  • dotando gli allievi degli strumenti propri del Mental Coaching e del Mental Training;
  • facendo sperimentare i modelli di una corretta Comunicazione.

La proposta formativa viene incontro al bisogno di quegli operatori che desiderino svolgere la propria attività nell’ambito della preparazione mentale di performers, nei più svariati settori di attività, e di tutti coloro che abbiano la necessità di acquisire maggiori competenze, metodologie e strumenti operativi.

L’epoca attuale è sempre più caratterizzante dall’esigenza di sviluppare le potenzialità dell’individuo e di ottimizzarne le performance: questo risultato può essere raggiunto agendo su tutti quegli aspetti psicologici e mentali che ne rafforzino le capacità con interventi incentrati prevalentemente su motivazione, autostima, concentrazione, definizione degli obiettivi.

Affinché il percorso di apprendimento di queste abilità mentali non venga vanificato da parte di chi voglia dedicarsi a questa attività con interventi inadeguati ed estemporanei, è necessario seguire lo sviluppo organico di un iter formativo, omogeneo e coerente, che consenta di acquisire tecniche e strategie di intervento utili ed utilizzabili, in maniera deontologicamente ed operativamente corrette. Si viene così a definire la figura di un operatore, un Coach, così come inteso nei paesi anglosassoni, quale sintesi di capacità tecniche, umane e psicologiche, capaci di stimolare un reale miglioramento delle prestazioni dell’individuo ed il suo accompagnamento verso gli obiettivi attesi e desiderati. Tale individuo può vestire, a seconda delle esigenze, i panni dell’atleta o quelli del manager d’azienda o quelli dell’artista, di tutte quelle persone, cioè, che nell’espletamento delle esigenze relative al proprio lavoro, siano chiamate a fornire, spesso e ripetutamente, performance elevate.

Aree d’intervento trattate durante il Master:

  • La metodologia del Mental Coaching
  • Le tecniche di Mental Training
  • La gestione dell’Arousal
  • Il Self Talking
  • La Biologia della preparazione mentale
  • La gestione del Dolore
  • Il Goal Setting
  • La costruzione del Flow per una Peak Performance

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24.
Ai fini del conseguimento del titolo, il Master è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche intermedie.

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma

Offerta formativa

DISCIPLINA ARGOMENTO DOCENTI CFU ORE

MODULO 1
Presentazione

Presentazione del Master
L’importanza della Preparazione nella propria attività
Manuela Benzi
Stefano Tamorri
3 75

MODULO 2
La Biologia della Preparazione

Le funzioni del Sistema Neuro-Vegetativo: attivarsi e disattivarsi Stefano Tamorri 2 50
L’importanza di una corretta Respirazione Lino Di Rienzo Businco 2 50
L’Integrazione adeguata Paolo Montera 2 50
L’influenza del Dolore 1: anatomia, fisiologia, sua gestione Teresa Serini 2 50
L’influenza del Dolore 2: terapia Sandro Mandolesi 2 50
Riequilibrio posturale e prestazione Giuliano Angeloni 2 50
MODULO 3
Le Teorie della Preparazione Mentale

La metodologia del Mental Coaching

  • Il Caretaking
  • Mapping, metafore e analogie
  • Il coaching
  • Obiettivi e ancoraggio
  • Il teaching
  • Canali rappresentazionali e Imagineering
  • Il Mentoring
  • Valori, convinzioni e ristrutturazione
  • Sviluppare l’Autoconsapevolezza
  • Ricercare la Motivazione
  • Darsi un Obiettivo
  • Risolvere il Problema
  • Prendere la Decisione
  • Costruire le Credenze
  • Produrre una Profezia Autoavverantesi
Stefano Tamorri 6
3
150
75

Le tecniche di Mental Training
Capacità e Abilità

  • Le abilità di base
    • Modulazione dell’Arousal (Rilassamento)
    • Controllo dell’Imagery (Visualizzazioni)
    • Conoscenza del Self‑Talk (Dialogo Interno)
  • Le abilità complementari
    • Goal-Setting (Definizione degli Obiettivi)
    • Self Evaluation (Autovalutazione)
  • Le abilità complementari
    • Controllo dell’Arousal
    • Allenamento dell’Attenzione e della Concentrazione
    • Gestione dello Stress
    • Training delle Motivazioni
    • Training dell’Autostima
    • Training della Self Efficacy
    • Controllo dei Pensieri
Stefano Tamorri 3 75
Il Locus of Control per le 3 Self: Self Esteem, Self Confidence, Self Efficacy Stefano Tamorri 3 75
I Modelli

  • La Drive theory
  • La Curva ad U rovesciata
  • La Teoria della Catastrofe
  • La Reversal Theory
  • Il Modello IZOF
  • La Desensibilizzazione Sistematica
  • La Ristrutturazione Cognitiva
  • Lo Stress Inoculation Training
  • Lo Stress Management Training
  • Il Modello Multimodale di Burto
Manuela Benzi 3 75
I Metodi

  • La Five Step Strathegy
  • Il Visual Motor Behavior Rehearsal
  • L’Inner Mental Training
  • La Programmazione COSMOS
Manuela Benzi 3 75
Dal Flow alla Peak Performance Stefano Tamorri 3 75

MODULO 4
Le Tecniche e i Metodi della Preparazione Mentale: Esercitazioni e Applicazioni

Allenare l’Arousal

  • L’Ansia, lo Stress e la Gestione dell’Arousal e delle Emozioni
  • Il Training Autogeno
  • Il Rilassamento Frazionato di Jacobson
  • La Mindfulness
Manuela Benzi 6 150
La Tecnologia nella Preparazione Mentale

  • Il Bio-Feed-Back Training
  • VIP (Valutazione Indici Prestazionali)
  • La Realtà Virtuale
Manuela Benzi 3 75
La definizione degli Obiettivi e l’Interval Goal Setting Stefano Tamorri 3 75
Tecniche di Controllo dei Pensieri:

  • Arresto del Pensiero
  • Ristrutturazione del Pensiero
  • Direzione del Pensiero
  • Il Pensiero Positivo Manuela Benz
Manuela Benzi 3 75
Le Visualizzazioni Guidate per un’Imagery vivida, polisensoriale, emotigena Manuela Benzi 3 75
ELABORATO FINALE
    2  

Quota d'iscrizione

– € 2.600,00 (suddivisa in 4 rate).

– € 2.400,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:

  • Diplomati Unicusano al Master in “Nutrizione Clinica”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Operatore in biodiscipline olistiche per la salute”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Diagnostica e riabilitazione delle Sindromi Autistiche e altri disturbi della comunicazione”
  • Diploma Unicusano al Master in “Genetica e Epigenetica applicata al trattamento nutrizionale”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Fitoterapia Applicata”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Posturologia Approccio Integrato”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Medicina Estetica, Rigenerativa e Anti-Aging”
  • Diplomati Unicusano al Master di “Ipnosi e tecniche di rilassamento integrato”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Attività Fisica e Alimentazione”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Alimentazione vegetariana – vegan”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Dal Veg al Plant Based. L’evoluzione di scelte etiche a tavola in diete equilibrate”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale dell’atleta”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Nutrizione in Pediatria”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in La Balbuzie e altre Disfluenze dell’età Evolutiva
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Infiammazione cronica: gestione e prevenzione
  • Laureati Unicusano da meno di 24 mesi

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link