La situazione straordinaria post-COVID in cui ci troviamo ad operare quotidianamente evidenzia uno scenario che sta fortemente penalizzando i pazienti che non riescono a ricevere la giusta comunica-zione che permetta loro di essere coinvolti adeguatamente nel percorso di cura. Emerge da recenti studi nazionali che tale situazione stia generando notevoli cambiamenti sulle abitudini dei pazienti riguardo all’accesso alle cure. Le strutture sanitarie territoriali sono assorbite da gravi problematiche legate alle restrizioni in atto e alle lunghe liste di attesa ed i tempi che si possono dedicare alla comunicazione rivolta al paziente risultano essere drasticamente ridotti.
Purtroppo questo scenario potrebbe ulteriormente peggiorare nella stagione invernale vista l’emergenza pandemica ancora in atto. Lo scenario creatosi durante la pandemia e nel periodo post- COVID ha posto il focus sull'importanza della comunicazione al paziente affinché sia efficace e coinvolgente. Per far si che questo accada è fondamentale un’appropriata formazione delle figure professionali coinvolte nel processo di cura del paziente.
I pazienti reumatologici in quanto persone affette da una malattia cronica e degenerativa, che coinvolge profondamente anche il tessuto familiare e sociale, necessitano di un adeguato livello di comunicazione che permetta loro di comprendere l'importanza della cura e l'adesione alle raccomandazioni dei professionisti clinici. Il master universitario telematico di alto profilo è rivolto a tutti gli attori che sono impegnati nell’area Reumatologica (Reumatologo, Immunologo, Allergologo, Internista, Infermiere) e si pone l’obiettivo, attraverso un ordinamento didattico di studio sulle Metodologie e la tecnologia a supporto dell’engagement e dell'empowerment, di migliorare la gestione delle persone affette da malattie reumatiche.
Il Master è aperto a coloro che posseggono i seguenti requisiti:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Le lezioni in presenza saranno erogate con obbligo di frequenza di almeno l’80% della didattica frontale.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
SSD | INSEGNAMENTI | DOCENTI | CFU | ORE |
M-PSI/06 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Principi e fondamenti di patient engagement | Andrea Silenzi Maria Rosaria Gualano | 8 | 200 |
M-PSI/05 | Psicologia Sociale. Qualità relazionale ed assistenziale Il tempo di comunicazione costituisce temprod i cura (rif. Legge2019/17). La comunicazione con il paziente e il rapporto fiduciario tra paziente ed infermiere. Il modello assistenziale partecipativo e il coinvolgimento attivo del paziente al mantenimento e al miglioramento del proprio stato di salute. Ruolo attivo del paziente e tight control a supporto dell’aderenza terapeutica | Vittorio Artiola Antonio Meles | 8 | 200 |
M-PSI/05 | Psicologia Sociale La comunicazione come relazione di cura nelle malattie immunomediate. | Maddalena Pelagalli | 8 | 200 |
MED/16 | Focus on Malattie Reumatiche La telemedicina a supporto della comunicazione con il paziente L’importanza della medicina di precisione nelle patologie reumatiche (task lession Inermieri, task lession Specialisti) | Fausto Salaffi Roberto Caporali Francesca Bartoli | 6 | 150 |
ING-INF/06 | Bioingegneria elettronica e informatica Informatica medica e telemedicina a supporto del paziente | Francesco Sicurello | 6 | 150 |
M-PSI/05 | Psicologia Sociale. I diritti della persona assistita e l’advocacy | Ferdinando Pellegrino | 6 | 150 |
SECS-S/02 | Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologia Sistemi di analisi dei dati e selezione delle informazioni Gli applicativi per i tracciamento e per il controllo | Francesco Maria Melchiori | 6 | 150 |
M.-PED/04 | Sistemi di Valutazione delle organizzazioni socio- educative e sanitarie la promozione e la valutazione dell’efficienza gestionale La promozione e la valutazione dell’efficiacia della qualità La promozione e la valutazione dell’appropriatezza L’accreditamento e l’organizzazione dell’offerta L’accessibilità L’assistenza socio sanitaria | Roberto Melchiori | 4 | 100 |
SECS-P/10 | Organizzazione Aziendale Metodologia per approntare e controllare lo stato di avanzamento di un piano di patient engagement | Andrea Vettori | 4 | 100 |
Tesi finale | 4 | 100 | ||
Totale | 60 | 1500 |
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: