Art. 1 - ATTIVAZIONE
L’Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma attiva il Master di II livello in “PERSONNEL MANAGEMENT AND PAYROLL SPECIALIST (Addetto alla gestione del personale paghe e contributi)”, con il patrocinio di “Cafasso e figli S.P.A.” per l’Anno Accademico 2020/2021 della durata di 1500 h pari a 60 CFU. Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “PERSONNEL MANAGEMENT AND PAYROLL SPECIALIST (Addetto alla gestione del personale paghe e contributi)”.
Art. 2 - OBIETTIVI
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro (art. 1 Cost.).
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto (Art. 4 Cost.).
Il diritto al lavoro e al suo corretto svolgimento rappresenta uno dei capisaldi su cui si fondano una società civile ed una nazione; ne consegue che la formazione di esperti in materia giuslavoristica è una priorità, per ottenere che il rapporto di lavoro si svolga in modo fluido e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento.
Il MASTER IN PERSONNEL MANAGEMENT AND PAYROLL SPECIALIST si pone come obiettivo la formazione di figure professionali esperte in gestione del personale ed elaborazione di paghe, contributi e tutto quanto si renda indispensabile al fine di offrire un servizio competente ed efficiente al datore di lavoro e al lavoratore.
È indubbio che viviamo un tempo in cui la continua produzione legislativa e le conseguenti applicazioni nell’ambito del rapporto di lavoro richiedono che, all’interno delle aziende e degli studi professionali, si incardinino figure costantemente aggiornate ed idonee a fornire risposte celeri e puntuali, in relazione agli adempimenti connessi al mondo del lavoro.
A tal fine, il presente master propone un percorso teorico-esperienziale in forza del quale vengono forniti ampi approfondimenti delle nozioni teoriche si cui si fonda il diritto del lavoro, cui si affianca una formazione più pratica, che si propone di illustrare i vari passaggi dall’origine del rapporto di lavoro, alla sua evoluzione.
Questo tipo di approccio prevede che gli iscritti si cimentino in simulazioni concernenti, ad esempio, la compilazione del contratto di lavoro, la gestione ed elaborazione di una busta paga, l'invio del flusso Uniemens o, ancora, la compilazione della denuncia di infortunio.
La proiezione di slide - che chiariscono aspetti teorici e operativi - viene affiancata dalla proiezione di filmati che illustrano come si elabora un cedolino paghe, come va compilato un Unilav e come funzionano le piattaforme, come Zucchetti o Team System.
Obiettivo del MASTER IN PERSONNEL MANAGEMENT AND PAYROLL SPECIALIST vuole essere quello di formare e, successivamente, immettere sul mercato del lavoro figure che inizino il tirocinio in studi professionali o in azienda, avendo come background non solo una formazione strettamente teorica e nozionistica, ma anche una conoscenza tecnica di moduli, formulari, siti web e tutto quanto compone il complesso mondo del diritto del lavoro. Inoltre una profonda preparazione tecnica può essere utile viatico anche per affrontare con maggiore serenità l’esame per abilitarsi alla Professione di Consulente del Lavoro superando i tanti ostacoli che inizialmente ed in sede di approccio alla pratica di studio costituiscono motivo ostativo per tanti giovani che dall’università intendano affacciarsi al mondo del lavoro senza aver avuto la giusta e coerente pratica alla base di una buona preparazione nel campo delle stessa professione ormai fortemente determinante nel mondo del lavoro di oggi.
Art. 3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art. 4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
Artr. 5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti articolati in 8 moduli:
DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | ORE | CFU |
---|---|---|
Modulo 1 IL RAPPORTO DI LAVORO,: COSTITUZIONE INQUADRAMENTO E ASSUNZIONE DEL LAVORATORE 1 IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO E NORME CONTRATTUALI
|
250 | 10 |
Modulo 2 LA RETRIBUZIONE 1 IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL LAVORATORE
|
200 | 8 |
Modulo 3 TRASFERTE, RIMBORSI SPESE E FRINGE BENEFIT E ALTRE CASISTICHE
|
100 | 4 |
Modulo 4 LEGISLAZIONE SOCIALE Gestione degli Enti Inps, Inail e Agenzia delle Entrate 1 INPS
|
250 | 10 |
Modulo 5 LE ASSENZE TUTELATE ASPETTI NORMATIVI AMMINISTRATIVI E GESTIONE IN BUSTA PAGA
2 INFORTUNIO
3 MATERNITÀ
4 PROIEZIONE SU PROGRAMMA |
200 | 8 |
Modulo 6 LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
|
250 | 10 |
Modulo 7 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN COSTANZA DI RAPPORTO 1- Le integrazioni salariali 2- Intervento ordinario di integrazione salariale CIGO a) Durata b) Procedura c) Contribuzione 3- Intervento straordinario di integrazione salariale CIGS 4- I contratti di solidarietà 5- Il fondo di integrazione salariale FIS i fondi di solidarietà bilaterale 2 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN CASO DI PERDITA DELL’OCCUPAZIONE |
250 | 10 |
TOTALE | 1500 | 60 |
DOCENTI
CACCIAGRANO PAOLO: Svolge la professione di Avvocato e di Consulente del lavoro in Roma e Spoltore. Si occupa di diritto tributario, amministrativo e del lavoro. Consulente giuridico in materia di contratti pubblici presso il Ministero della Giustizia ed in materia tributaria presso il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro.
LANZELLOTTO FILOMENA MILENA : Avvocato esperto di diritto amministrativo e tutela dei diritti del consumatore. Specializzata in ricorsi al Corecom ed all’ Arbitrio Bancario Finanziario.
EDOARDO MARINO: Laureato in Giurisprudenza e con master di specializzazione nelle risorse umane, svolge attività di consulenza aziendale, con particolare attenzione alla risoluzione e/o all’assistenza delle problematiche inerenti all’amministrazione e la gestione del personale. Opera inoltre da più di quindici anni nel mondo della formazione tenendo lezioni, presso sia aziende che società di formazione, in ambito giuslavorastico ed economico.
ORNELIA FIORELLA LAMONACA: Consulente amministrativo /aziendale e Partners presso studio associato di consulenza fiscale. Svolge attività di consulenza con particolare riguardo alla ricerca e sviluppo, al costo del lavoro e all’amministrazione del personale di aziende Start Up innovative. Da oltre 8 anni occupa il ruolo di Responsabile del personale presso azienda Italiana.
Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
Insieme alla domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unicusano.it, i candidati, pena l'esclusione dall'ammissione, dovranno produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma,
Segreteria Generale Master,
Via don Carlo Gnocchi, 3, 00166 Roma.
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021 (salvo eventuali proroghe).
Per dare attivazione al Master occorre il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 25.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il Master non troverà attivazione e le domande pervenute saranno considerate automaticamente decadute.
Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 3.500,00 (tremilacinquecento/00)
Il pagamento verrà corrisposto in 5 rate di pari importo da corrispondersi coem di seguito indicato:
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi .
Art. 8 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 3.300,00 (tremilatrecento/00) per le seguenti categorie:
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica
Art. 9 - STAGE
Il Master è patrocinato da Cafasso & Figli s.p.a., la quale al termine del percorso di studi, selezionerà gli eventuali migliori partecipanti al Master per tirocini o stage finalizzati all’inserimento nel mondo della consulenza del lavoro.
Art. 9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021, salvo eventuali proroghe.
Art. 10 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Roma
il Rettore