Art.1 - ATTIVAZIONE
L'università degli studi Niccolò Cusano – Telematica Roma, in partnership con l'Istituto del Nastro Azzurro e il CeSVaM (Centro Studi sul Valore Militare) propone il master di I livello in "Storia Militare Contemporanea 1796-1960" afferente alla facoltà di Scienze Politiche per l'anno accademico 2020/2021 della durata di 1500 ore per 60 CFU complessivi.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedia e la prova finale verrà rilasciato il diploma di master di I livello in "Storia Militare e Contemporanea 1796-1960".
Art.2 - OBIETTIVI
Il master si rivolge prevalentemente alle seguenti categorie:
Il master si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze riguardanti un approccio interdisciplinare alla interpretazione e alla ricostruzione scientifica di un evento militare.
Art.3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
3) lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art. 4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
I lavori finali dei corsisti più meritevoli previa segnalazione della Commissione d'Esame, saranno pubblicati, dopo accurata revisione editoriale, sulla rivista trimestrale "Quaderni del Nastro Azzurro".
Per ogni sessione di tesi il corsista o i corsisti che si classificheranno con votazione massima riceveranno dalla Presidenza del Nastro Azzurro un attestato di benemerenza.
Art.5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Storia del Risorgimento, Storia Moderna, Storia Contemporanea, Storiografia, Geografia Storica e Militare, Storia delle Dottrine ed Ordinamenti Militari, Logistica ed Armamenti, Scienze Strategiche, che verranno per il seguente anno accademico articolati nel seguente ordinamento
IL METODO STORICO (PARTE PRIMA) | ORE |
---|---|
Lo storico:
|
20 |
Gli uomini e la storia: comprendere ed interpretare il presente mediante il passato | 20 |
L'osservazione storica:
|
20 |
La Storiografia del '900:
|
20 |
Considerazioni teoretiche:
|
100 |
Storia e Scienze Sociali:
|
20 |
Per un totale di 200 ore e 8 CFU |
Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.
IL METODO STORICO (PARTE SECONDA) | ORE |
---|---|
Ricostruzione di un avvenimento militare:
|
120 |
La Guerra Classica:
|
20 |
La guerra asimmetrica:
|
20 |
Le operazioni di supporto alla pace:
|
20 |
Considerazioni:
|
20 |
Storia e Scienze Sociali:
|
20 |
Per un totale di 200 ore e 8 CFU |
Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.
GEOPOLOTICA PER IMMAGINE | ORE |
---|---|
Carta Geografica tra arte e politica:
|
10 |
Le Carte Geopolitiche:
|
10 |
Carte per il totalitarismo:
|
10 |
Carte di Guerra:
|
10 |
L’attualità in carte | 10 |
Per un totale di 50 ore e 2 CFU |
Testo di Riferimento. Sinossi proposte dalla Cattedra.
NAPOLEONE : L’ARTE DELLA GUERRA |
|
La Campagna d’Italia 1796-1997:
|
10h |
I fondamenti del sistema napoleonico |
10h |
Le innovazioni napoleoniche:
|
10h |
Stratagemmi e cannoni |
10h |
La battaglia perfetta: Austerlitz |
10h |
Per un totale di 50 ore e 2 CFU |
|
BENEDETTO CROCE E LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799 |
|
I Giacobini prima del 1799
|
10h |
La repubblica napoletana |
10h |
Eleonora De Fonseca Pimental |
10h |
La reazione e la prima idea dell’unità italiana |
10h |
Il punto di vista di Benedetto Croce |
10h |
Per un totale di 50 ore e 2 CFU |
|
Storia militare del Risorgimento 1796 - 1870 |
|
L’Italia nel periodo napoleonico 1796 – 1815 |
20h |
L’Italia semplice espressione geografica 1815 – 1848
|
20h |
La Prima Guerra di Indipendenza 1848-1849
|
20h |
Il decennio di preparazione 1849 – 1859
|
20h |
La Seconda Guerra di Indipendenza e la Spedizione dei Mille 1859-1860
|
20h |
La Terza guerra di Indipendenza 1866 e la Presa di Roma
|
20h |
Per un totale di 100 ore e 4 CFU |
Testo Base: Piero Pieri Storia militare del Risorgimento, varie edizioni
L’Esercito dell’Italia Umbertina. 1870 - 1914 |
|
La politica Militare Italiana ed i suoi condizionamenti. |
10h |
Le riforme del 1871-1873 la base dell’Esercito
|
15h |
Esercito e Politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza
|
10h |
I Piani di Guerra contro l’Austria dal 1866 alla Prima Guerra Mondiale
|
15h |
Le Guerre Coloniali: da Assab ad Adua
. Dogali |
15h |
L’Esercito del periodo giolittiano 1900-1914
|
10h |
La campagna di Libia 1911-1912
. lineamenti |
15h |
L’Esercito alla vigilia della Grande Guerra-
|
10h |
Per un totale di 100 ore e 4 CFU |
Fonti: F. Stefani, La Storia della Dottrina degli Ordinamenti dell’Esercito Italiano, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’esercito, Ufficio Storico, 200o-2004 Sei Volumi
AA., VV, L’Esercito Italiano dall’Unità alla Grande Guerra (1861- 1918), Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’esercito, Ufficio Storico, 200°-204
LA GRANDE GUERRA 1914 - 1918 |
|
Parte dottrinale |
100h |
|
20h |
|
20h |
|
20h |
|
20h |
|
20h |
Parte descrittivo-interpretativa – Fronte Italiano |
100h |
La Campagna del 1915
|
20h |
La Campagna del 1916
|
20h |
La Campagna del 1917
Considerazioni sulla campagna del 1917 |
20h |
La Campagna del 1918
|
20h |
Considerazioni conclusive
|
20h |
Per un totale di 200 ore e 8 CFU |
Fonte: M. Montanari, Politica e Strategia in cento anni di Guerre Italiane, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 2000
Tra le due Guerre 1919 – 1939 |
|
Un ventennio di preparazione ed una conclusione amara. |
|
Il Difficile dopoguerra
|
10h |
Gli ordinamenti predisposti tra le due guerre
|
10h |
L’organizzazione militare della Nazione e la legislazione militare dal 1926 al 1940
._ |
10h |
Evoluzione della Dottrina
|
10h |
L’Esercito Italiano alla prova della guerra
|
10h |
Per un totale di 50 ore e 2 CFU |
|
La Seconda Guerra Mondiale 1940 - 1945 |
|
Parte I |
|
La guerra dell’Italia fascista con l’Asse 1940 – 1943 |
|
Dottrine ed Ordinamento durante la seconda guerra mondiale |
20h |
Le campagne autonome italiane nella seconda guerra mondiale |
20h |
Le operazioni italo-tedesche |
20h |
Dalla caduta del fascismo all’armistizio |
20h |
Parte II |
|
La Guerra di Liberazione 1943 – 1945 |
|
La Guerra di Liberazione, una guerra su cinque fronti |
|
Il fronte del Sud
|
20h |
Il fronte del Nord. Il movimento Ribellistico
. Autonome, garibaldine, di giustizia e libertà, cattoliche, liberali, matteotti, monarchiche
|
20h |
Il fronte della Resistenza dei Militari Italiani all’Estero
. Jugoslavia |
30h |
Il fronte del No. Gli Internati Militari Italiani
. Germania |
20h |
Il fronte della Prigionia
. Grecia |
30h |
Per un totale di 200 ore e 8 CFU |
LOGISTICA ED EQUIPAGGIAMENTI |
50h |
La logistica italiana nelle due guerre mondiali 1914 – 1945 |
|
La Logistica italiana nella prima guerra mondiale 1914 – 1918
Sanità; veterinario; commissariato; materiale di artiglieria; materiali del genio; postale; telefonico e telegrafico; radiotelegrafico; trasporti e tappa; manutenzione stradale; amministrazione. |
10h |
La logistica tra le due guerre (I)
|
10h |
|
10h |
|
10h |
|
10h |
|
F. Botti, La Logistica dell’Esercito Italiano 1831 – 1981, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1995, sei Volumi
Il Secondo Dopoguerra 1945 -1962 |
|
L’eredità della Seconda Guerra Mondiale
|
10h |
Inizio dell’Era Nucleare
|
10h |
La strategia dell’Era Nucleare
|
10h |
L’Esercito nell’immediato dopoguerra. La Ricostruzione e la Ripresa
|
10h |
Il primo ridimensionamento delle forze
|
10h |
Per un totale di 50 ore e 2 CFU |
|
Per un totale complessivo di 1500 ore e 60 CFU |
Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
Insieme alla domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unicusano.it, i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle
all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma
Segreteria Generale Master
Via don Carlo Gnocchi, 3
00166 Roma.
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021 (salvo eventuali proroghe).
Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 1.500,00 (millecinquecento/00), la quota verrà versata in quattro rate di pari importo (€ 375,00 ciascuna) da corrispondersi secondo la scadenza che sarà indicata dalla Segreteria Master successivamente alla chiusura delle iscrizioni.
Art. 8 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d'iscrizione ridotta, pari a € 1.100,00 (millecento/00) per le seguenti categorie:
Il versamento della quota d’iscrizione, suddiviso in quattro rate mensili, ciascuna da € 275,00 (duecentosettantacinque/00) dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica
Art. 9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021, salvo eventuali proroghe.
Art. 10 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Roma
Il Rettore