Le recenti crisi economiche e finanziarie hanno reso ancora piùevidente il problema della crescita che deve confrontarsi conl’obiettivo di una “sostenibilità” fondata su principi di efficaciaed efficienza economica nel rispetto dei diritti umani, degliequilibri sociali e dell’ambiente naturale.La tavola rotonda vuole essere un’ occasione per riflettere suipercorsi di innovazione sostenibile che le imprese stannosviluppando sulla base di modelli di “ibridazione” cheincludono interconnessioni a vari livelli, tra:
- culture, in cui l’innovazione è stimolata dallo scambiointerculturale o della multiculturalità dell’impresa stessa,come, ad esempio, organizzazioni in cui il management èespressione di diverse culture (occidentale, orientale, subsahariana,sud americana...);
- imprese profit, non profit e istituzioni pubbliche, in cuil’innovazione è basata ad esempio sul confronto tra culturedi impresa e sullo scambio di competenze e/o risorse e losviluppo di nuovi organismi di coordinamento;
- classi sociali, in cui l’innovazione scaturisce dallacondivisione di know how tra la base e il vertice dellapiramide sia delle singole organizzazioni, sia della societànel suo complesso.
L'evento è inserito nell’ambito della “Settimanadell’Economia” organizzata dal Vicariato di Roma - Ufficiodella Pastorale Universitaria - in collaborazione con leUniversità romane sul tema “Fede e processi economici globalizzati”.
Scarica la locandina