Obiettivi e destinatari
L'obiettivo del Corso, quindi, è quello di fornire ai partecipanti non solo una preparazione teorica completa, ma anche un'impostazione metodologica necessaria ad organizzare i contenuti e ad applicarli al caso concreto.
A tale scopo, le lezioni si incentreranno sia sullo studio approfondito delle norme sia su esercitazioni pratiche attraverso cui allenarsi a ragionare sulle questioni che si presenteranno in sede d'esame.
Nel corso degli incontri, verranno, inoltre, fornite delle indicazioni utili per l'attività di scouting, ricerca di talenti e nozioni
Vista l'importanza della conoscenza di norme, regolamenti e clausole contrattuali, unita a una metodologia comunicativa, risultano invece centrali in un percorso finalizzato alla maturazione di una consapevolezza professionale autentica.
Il corso vuole arricchire i partecipanti di contenuti normativi ed implementare con tecniche di comunicazione e scouting, ovvero ciò che un agente sportivo deve possedere, attraverso lezioni sia teoriche sia pratiche.
Alle lezioni verranno abbinate simulazioni delle prove d'esame, attraverso la previsione di domande a risposta multipla.
Gli elaborati degli scritti verranno corretti con attribuzione di una valutazione e indicazione degli eventuali errore e/o carenze riscontrabili.
Possono partecipare al Corso di preparazione coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal bando d'esame, in altre parole chi è titolare dei seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano, o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea e di essere residente in Italia, ovvero di essere cittadino non Comunitario legalmente e ininterrottamente residente in Italia da almeno due anni;
b) avere conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo di studio equipollente secondo la normativa vigente;
c) avere il godimento dei diritti civili e non essere stato dichiarato interdetto, inabilitato, fallito;
d) non aver riportato condanne per delitti non colposi;
e) non aver riportato, fatte salve le sanzioni per condotte di gioco, alcuna inibizione in ambito sportivo nell'ultimo quinquennio per un periodo anche complessivamente superiore a 120 giorni
f) non avere in corso procedimenti disciplinari e di non aver mai riportato sanzioni sportive
g) che comportino la preclusione da ogni rango o categoria della Federazione Italiana Giuoco Calcio o di altra Federazione associata alla FIFA.
h) non trovarsi in una situazione di incompatibilità o divieto previste dalla normativa vigente compreso il capitolo 3° art.6 del Regolamento FIFA per Agenti di Calciatori.
i) Per quanto previsto alle lettere c) e d), sono fatti salvi gli effetti della riabilitazione e della dichiarazione di estinzione del reato.
Genericamente il corso è aperto a uomini e donne: diplomati, laureandi, laureati, e professionisti, ovvero a tutti coloro che possono essere interessati a prepararsi per l'esame o semplicemente ad avere nozioni utili allo svolgimento dell'attività dell'agente dei calciatori.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Corso ha durata pari a 30 ore di impegno complessivo per il corsista e si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Corso è articolato in:
- lezioni in modalità e-learning (con piattaforma accessibile 24h/24h)
- dinamiche non formali (esercitazioni/compiti al termine di ciascun modulo didattico)
- eventuali test di verifica di autoapprendimento
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere le prove intermedie previste.
Programma
DIRITTO DELLO SPORT.
- L’ordinamento sportivo internazionale.
- Il Comitato Olimpico Internazionale. Le Federazioni Sportive Internazionali.
- L’ordinamento sportivo italiano in generale.
- Le Fonti, le norme ed i suoi destinatari. L’ordinamento sportivo: autonomia nel sistema della pluralità degli ordinamenti, e nei confronti degli ordinamenti statale ed internazionale.
- Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Statuto; D. Lgs. 242 del 23 luglio 1999; Legge 178 dell'8 agosto 2002; D. Lgs. 15 del 8 gennaio 2004).
- Le Federazioni sportive nazionali, le discipline associate e gli enti di promozione sportiva. Gli indirizzi ed i controlli del CONI sulle Federazioni sportive nazionali.
- Società sportive e associazioni sportive dilettantistiche. Il Registro Coni delle Società Sportive. Le Leghe. Gli affiliati ed i tesserati.
- Il professionismo sportivo (Legge 91 del 23 marzo 1981). Le controversie di lavoro. La tutela sanitaria, assicurativa ed il sistema previdenziale.
- La Giustizia Sportiva. Il riparto delle competenze tra giustizia sportiva e ordinaria (Legge 280 del 17 ottobre 2003). I Principi di Giustizia Sportiva ed il Codice di Comportamento Sportivo del Coni. La responsabilità diretta, la responsabilità presunta e la responsabilità oggettiva. Il vincolo di giustizia. Il Codice di Giustizia Sportiva del Coni ed il procedimento disciplinare. Gli organi di giustizia presso il CONI: la Procura Generale dello Sport ed il Collegio di Garanzia dello Sport. Il Tribunale Arbitrale dello Sport.
- La tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive: la frode nelle competizioni sportive; l’illecito sportivo; l’esercizio abusivo del giuoco e delle scommesse; il DASPO (Legge 401 del 13 dicembre 1989).
- La normativa Antidoping e la tutela sanitaria degli sportivi professionisti (Legge 376 del 14.12. 2000; il Codice Mondiale Antidoping WADA; D.M. 13 marzo 1995).
- L’art. 1, comma 373 della Legge 205 del 27 dicembre 2017. Il D.P.C.M. 23 marzo 2018 e modifiche. Il Registro nazionale degli agenti sportivi. Il Regolamento Coni degli Agenti sportivi (Delibera del Consiglio Nazionale 1596 del 10 luglio 2018).
DIRITTO PRIVATO.
- Il sistema delle fonti.
- Il diritto internazionale privato: qualificazione del rapporto e momenti di collegamento. Il limite dell’ordine pubblico.
- Il rapporto giuridico. Le situazioni soggettive attive e passive.
- La persona fisica.
- La capacità giuridica e quella di agire; la minore età; cittadinanza e residenza; i diritti della personalità e la protezione dei dati personali D. Lgs.101 del 10 agosto 2018; il diritto all’immagine ed il suo sfruttamento.
- Gli enti: classificazione degli enti; le associazioni e le società.
- Il negozio giuridico.
- L’autonomia negoziale. Elementi dei negozi giuridici e classificazione dei medesimi. Il bollo, la registrazione, e la pubblicità.
- Le obbligazioni. Nozione. Fonti. Soggetti e solidarietà. La prestazione. L’oggetto. Le obbligazioni pecuniarie. L’inadempimento, la mora ed il danno risarcibile. Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio e la sua estinzione.
- Il contratto. Nozione; elementi essenziali ed accidentali; il contratto illecito e quello in frode alla legge. Le trattative e responsabilità connesse. La conclusione del contratto. Il contratto preliminare. L’interpretazione del contratto. Gli effetti del contratto. Lo scioglimento e la clausola penale. La cessione del contratto. I vizi, le patologie e la nullità e suoi rimedi. La clausola di recesso. La simulazione: effetti e prova. Negozio indiretto e negozio fiduciario. Il trust.
- La prescrizione e la decadenza.
- La rappresentanza. La nozione, la classificazione e le fonti. La procura. I vizi: li conflitto d’interessi tra rappresentante e rappresentato; difetto di poteri. La gestione di affari altrui. Il contratto per persona da nominare.
- Il contratto di mandato.
DIRITTO AMMINISTRATIVO.
Le fonti del diritto nell’ordinamento giuridico italiano. La Legge 241 del 7 agosto 1990; il diritto di accesso ai documenti amministrativi. La Giustizia amministrativa. La Legge 190 del 6 novembre 2012. Anticorruzione, antiriciclaggio. Responsabilità amministrativa degli Enti.
Quota d'iscrizione
€ 1.500,00 (suddivisa in 4 rate).
€ 1.300,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Laureati o laurendi presso l’Università Degli Studi Niccolò Cusano
- Calciatori o ex iscritti all’associazione italiana Calciatori