Ente erogante il finanziamento: MIUR
Responsabile scientifico (unità di ricerca): Prof. Mirko Barbuto
Decrizione del progetto: I sistemi cyber-fisici (CBS) sono strutture ingegneristiche avanzate in cui il rilevamento e i sistemi software operano in maniera congiunta con l'hardware dell'attuatore per ottenere sistemi in grado di agire, rilevare, apprendere e riconfigurarsi. Un elemento chiave di tutti i sistemi cyber-fisici è il livello di "consapevolezza": la capacità di agire, comprendere, interagire e reagire con l'ambiente circostante. Sebbene siano state sviluppate strategie per introdurre intelligenza nei sistemi elettromagnetici (EM), la capacità di interagire tra loro in modo fluido e compenetrato è ancora lontana dall’essere raggiunta, ed è considerata da molti come un importante problema aperto. L'obiettivo del progetto è affrontare questa sfida. In particolare, l’obiettivo principale è aumentare sensibilmente la consapevolezza dei sistemi EM attraverso un'intelligenza artificiale primaria che imparerà dall'ambiente circostante e sarà in grado di adattarsi alle condizioni operative grazie ad un’interfaccia elettromagnetica altamente riconfigurabile.
Finalità: L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di un innovativo sistema elettromagnetico (EM) caratterizzato da una piattaforma hardware/software in grado di integrare ed eseguire le operazioni fondamentali di un CPS dedicato al rilevamento e alla ricostruzione ambientale (i.e. "vision") dello scenario, nonché alla riconfigurazione dell’interfaccia di rilevamento mediante intelligenza artificiale (AI). Esempi di scenari applicativi in cui si prevede che i CPS giocheranno un ruolo fondamentale nel prossimo futuro sono legati alla guida autonoma, alla robotica, all'industria 4.0, alla navigazione interna, alla teranostica biomedica e alla sicurezza.
Risultati: Con lo sviluppo del progetto, le quattro unità di ricerca coinvolte mirano ad ottenere ambiziosi miglioramenti nello stato dell’arte dei seguenti settori dell’elettromagnetismo applicato:
- Progetto e riconfigurazione di sensori;
- Modellazione e attuazione della piattaforma hardware elettromagnetica;
- Modellazione e simulazione di tipo forward;
- Invers-scattering e visione EM in tempo reale.
Altri Partner del Progetto: Università degli Studi di Trento, Politecnico di Torino, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Contributo totale del progetto: 424.434 Euro (Cusano: 93.941 Euro)
Data inizio: 27.01.2020
Data fine: 27.01.2023