Quali sono le lauree abilitanti per insegnare inglese alle medie?
Se sei un appassionato di lingue straniere e ti piacerebbe trasformare la tua passione in un lavoro allora ti interesserà sapere quali sono le lauree abilitanti per insegnare inglese alle medie.
Per quanto rappresenti un ottimo punto di partenza, una buona padronanza di una lingua straniera, nel nostro caso dell’inglese, non è un requisito sufficiente per poter insegnare.
Se il tuo sogno è insegnare ti consigliamo di leggere con attenzione i prossimi paragrafi nei quali ti spiegheremo come ottenere l’abilitazione per insegnare la lingua inglese nella scuola pubblica.
Ti spiegheremo nel dettaglio quali sono i requisiti per insegnare alle medie e quali i requisiti per insegnare alle elementari.
Insegnare inglese alle medie: le conoscenze e il livello di apprendimento
Prima di addentrarci nell’ambito dell’iter formativo e concorsuale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento della lingua inglese cerchiamo di capire com’è strutturato il programma di studio previsto per le scuole secondarie di primo grado.
Partiamo da un dato ‘tecnico’. Alle scuole medie, il livello di competenza linguistica degli studenti varia generalmente tra A2 e B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
- Livello A2 (Base): gli studenti sono in grado di:
- Comprendere e utilizzare espressioni frequenti relative alla vita quotidiana.
- Scrivere brevi frasi, rispondere a domande semplici e comprendere testi brevi.
- Livello B1 (Intermedio): gli studenti possono:
- Comprendere punti essenziali di testi su argomenti familiari.
- Produrre testi semplici ma coesi su temi comuni.
- Interagire con maggiore sicurezza in situazioni di routine.
Alle scuole medie l’apprendimento si basa su conoscenze basilari.
Nel dettaglio ecco la padronanza della lingua attesa al termine delle medie per ciò che concerne le quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere):
- Comprensione orale: comprensione dei messaggi che riguardano la vita quotidiana, a partire da frasi semplici fini ad arrivare a registri più ampi.
- Produzione orale: interazione nell’ambito di conversazioni che fanno riferimento a situazioni di vita quotidiana (descrizione di persone, situazioni, esperienze ecc.).
- Comprensione scritta: comprensione di testi scritti, dell’argomento e delle informazioni date.
- Produzione scritta: composizione di messaggi e lettere contenenti opinioni personali; svolgimento di questionari, composizione di domande sui testi.
Programma scolastico di inglese alle medie
Il programma scolastico di inglese alle scuole medie è progettato per consolidare le basi linguistiche e preparare gli studenti al passaggio alle superiori. Si articola in quattro aree principali:
- Grammatica:
- Tempi verbali: present simple, past simple, present continuous, past continuous.
- Uso dei modali (can, must, should) e delle preposizioni.
- Costruzione delle frasi interrogative, negative e condizionali (zero e first conditional).
- Vocabolario:
- Lessico relativo a situazioni quotidiane: famiglia, scuola, hobby, viaggi.
- Introduzione a termini più complessi legati a temi attuali (ambiente, tecnologia, salute).
- Comprensione e produzione orale:
- Esercizi di ascolto con audio di madrelingua (dialoghi, interviste, canzoni).
- Role-play e simulazioni di situazioni reali per sviluppare abilità comunicative.
- Produzione scritta e lettura:
- Scrittura di brevi testi: lettere informali, descrizioni, narrazioni semplici.
- Lettura di testi adattati per migliorare comprensione e acquisizione di nuovi vocaboli.
Come insegnare alle scuole medie: i requisiti
Al di là di quelli che sono i requisiti tecnici, ovvero l’iter per l’insegnamento previsto dalla normativa, l’insegnante deve possedere alcune abilità e capacità personali imprescindibili per ricoprire il ruolo.
Pazienza, empatia e autorevolezza sono le caratteristiche principali che dovrebbe avere un insegnante.
Un bravo professore sa coinvolgere, attirare l’attenzione, stimolare la creatività, imporre delle regole, comprendere le difficoltà, gestire le eventuali problematiche.
Per quanto riguarda invece i requisiti stabiliti dalla normativa, l’accesso all’insegnamento nella scuola pubblica in Italia è regolamentato dal Mur, il quale definisce un iter formativo ben preciso.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono riportati i titoli di accesso all’insegnamento che forniscono il requisito di base per insegnare nella scuola italiana.
Per quanto riguarda la scuola secondaria di I e di II grado i titoli di accesso sono i seguenti:
- Laurea di Vecchio ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento, Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento (DPR 19 del 2016 e DM 259 del 2017)
- Diploma di scuola superiore per gli insegnamenti tecnico-pratici (DPR 19 del 2016 e DM 259 del 2017)
Il possesso dei suddetti titoli consentono l’iscrizione nella terza fascia delle graduatorie d’istituto, le quali sono dedicate agli incarichi di supplenza a tempo determinato.
Per gli incarichi a tempo indeterminato è necessario superare un concorso, come vedremo nel corso dei prossimi paragrafi.
Per quanto riguarda la scuola primaria, ovvero per insegnare alle elementari con laurea in lingue, è necessario conseguire una laurea in Scienze della formazione primaria, che costituisce titolo abilitante all’insegnamento (art. 6 – Legge 169 del 2008).
Tale abilitazione permette l’inserimento nella II fascia delle graduatorie di Istituto (incarichi a tempo determinato) e la partecipazione ai concorsi per titoli ed esami.
Costituiscono titoli abilitanti anche il Diploma magistrale o il Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno 2001-2002
Classe di concorso inglese scuole medie e lauree abilitanti
Come accennato in precedenza il conseguimento del titolo di laurea che fornisce l’accesso all’insegnamento consente di essere inserito nelle graduatorie di istituto di III fascia, ovvero le graduatorie dedicate agli incarichi di supplenza a tempo determinato.
Per ottenere l’abilitazione all’insegnamento, e quindi per essere inseriti nelle graduatorie di seconda fascia e ottenere incarichi a tempo indeterminato, bisogna superare un concorso pubblico.
Le classi di concorso per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola pubblica sono le seguenti:
- A24 – Lingue e culture straniere
- A25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
La classe A24 riguarda l’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado.
La classe A25 riguarda l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado.
A questo punto abbiamo capito che classe di concorso per insegnare inglese alle medie è la A25.
Tuttavia non tutti i corsi di laurea consentono l’accesso al concorso; bisogna pertanto conoscere le lauree abilitanti.
I titoli appartenenti al nuovo ordinamento che forniscono l’abilitazione alla classe di concorso A25 sono i seguenti:
- Laurea Magistrale in Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia (LM 36)
- Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane (LM 37)
- Laurea Magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM 38)
- Laurea Magistrale in Linguistica (LM 39)
- Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato (LM 94)
Sul diploma di laurea deve essere indicata la lingua straniera per la quale è stata conseguita l’abilitazione.
Sono considerati titoli di abilitazione alla classe di concorso A25 anche le seguenti lauree specialistiche:
- Laurea Specialistica in Interpretariato di conferenza (LS 39)
- Laurea Specialistica in Lingue e letterature afroasiatiche (LS 41)
- Laurea Specialistica in Lingue e Letterature moderne euroamericane (LS 42)
- Laurea Specialistica in Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LS 43)
- Laurea Specialistica in Linguistica (LS 44)
- Laurea Specialistica in Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica (LS 104)
Per quanto riguarda il Vecchio Ordinamento, sono considerate valide ai fini dell’accesso alla classe di concorso le seguenti lauree:
- Laurea in Filologia e storia dell’Europa orientale
- Laurea in Interpreti
- Laurea in Lingue e culture dell’Europa orientale
- Laurea in Lingue e culture europee
- Laurea in Lingue e letterature e istituzioni dell’Europa occidentale
- Laurea in Lingue e letterature straniere
- Laurea in Lingue e letterature straniere moderne
- Laurea in Studi comparatistici
- Laurea in Traduzione e interpretazione
Anche nel caso di lauree appartenenti al Vecchio Ordinamento è necessario che sul diploma di laurea sia indicata la lingua per la quale è stata conseguita l’abilitazione.
L’accesso alla classe di concorso A25 è subordinato al possesso di 36 cfu in lingua e 24 cfu in letteratura.
Nello specifico ecco una tabella che sintetizza i crediti da conseguire per insegnare inglese alle medie:
- 8 CFU in qualsiasi ripartizione tra i settori ‘Glottologia e Linguistica’ e ‘Didattica delle Lingue moderne’
- 36 CFU della lingua inglese
- 24 CFU della letteratura inglese
I suddetti valori identificano i crediti necessari per insegnare le lingue straniere nel 2022.
I riferimenti contenuti nella tabella sono validi sia per l’inglese e sia per le altre lingue.
Nei casi in cui il percorso di laurea scelto non preveda il conseguimento di tutti i suddetti CFU è possibile procedere con un’integrazione, frequentando corsi singoli presso le università che offrono la possibilità di sostenere singoli esami.
Prima di concludere il paragrafo è necessaria una precisazione volta a rispondere ai dubbi in merito all’insegnamento delle lingue, e quindi anche dell’inglese.
Il requisito che riguarda l’essere madrelingua inglese non fornisce l’abilitazione per la partecipazione al concorso, così come non la forniscono attestati e certificati relativi alla frequentazione di corsi privati.
Certificazioni per insegnare inglese
Oltre al titolo di laurea, le certificazioni linguistiche e didattiche sono essenziali per dimostrare la padronanza della lingua e l’idoneità all’insegnamento:
- Certificazioni linguistiche:
- Le certificazioni come il C1 Advanced o il C2 Proficiency (rilasciate da Cambridge) attestano un livello di competenza linguistica avanzato.
- Altre certificazioni riconosciute includono l’IELTS (punteggio 7.5 o superiore) e il TOEFL (punteggio sopra 110).
- Certificazioni didattiche:
- Per chi desidera insegnare inglese in contesti non scolastici (scuole private, corsi aziendali, lezioni online), sono fondamentali certificazioni didattiche come:
- CELTA (Certificate in English Language Teaching to Adults).
- TESOL (Teaching English to Speakers of Other Languages).
- TEFL (Teaching English as a Foreign Language).
- Per chi desidera insegnare inglese in contesti non scolastici (scuole private, corsi aziendali, lezioni online), sono fondamentali certificazioni didattiche come:
Insegnare inglese senza laurea
Per chi non possiede una laurea, esistono comunque opportunità di insegnamento in ambiti diversi dalla scuola pubblica:
- Scuole di lingue e corsi privati:
- In questi contesti, le certificazioni come CELTA, TESOL o TEFL possono sostituire il titolo accademico e aprire le porte a opportunità lavorative.
- Insegnamento online:
- Lezioni di inglese online tramite piattaforme come Preply, Italki o Cambly rappresentano un’opzione valida per chi non ha un percorso universitario ma possiede certificazioni e competenze linguistiche.
- Insegnamento aziendale:
- Sempre più aziende cercano formatori per corsi di Business English. Anche in questo caso, le certificazioni linguistiche e didattiche possono essere sufficienti.
Insegnare inglese senza abilitazione
Il percorso per diventare insegnante nella scuola pubblica è palesemente impegnativo, e anche piuttosto lungo.
Per chi desidera insegnare inglese senza dover necessariamente superare un concorso e senza abilitazioni particolari esistono delle valide e interessanti alternative.
La scuola privata ad esempio consente di intraprendere la carriera di insegnante conseguendo una laurea idonea.
Per insegnare nelle scuole private è richiesta
- Laurea in lingue
- Livello di inglese native o near native
- Abilitazione all’insegnamento (facoltativa)
- Certificai per l’insegnamento della lingua straniera
Un’altra possibilità interessante è offerta dalle scuole di lingue, le quali prevedono programmi che esulano dalla didattica ministeriale.
Si tratta in pratica dei corsi finalizzati a fornire ai partecipanti un potenziamento delle competenze linguistiche o per ottenere certificazioni di livello richieste in ambito lavorativo.
I requisiti richiesti per insegnare inglese in tali contesti cambiano a seconda della scuola.
In linea generale possono essere richiesti:
- Laurea in lingue
- Certificazione CELTA o TESOL
- Livello di inglese native o near native
- Esperienze di lavoro e/o insegnamento all’estero
Concludiamo con un’alternativa che permette di assecondare la propria passione per l’insegnamento della lingua inglese anche senza il possesso di alcun titolo o certificato.
Stiamo parlando delle ripetizioni private, ovvero delle lezioni impartite a seconda dei casi a bambini, studenti e adulti.
L’esigenze di ripetizioni private può nascere ad esempio da un’insufficienza ottenuta in ambito scolastico, o comunque da una carenza da recuperare.
Spesso la richiesta di lezioni private proviene dai genitori, i quali intendono fornire le basi di una seconda lingua ai propri figli, fin da piccoli.
Allo stesso modo può capitare che un adulto, per esigenze professionali, sia costretto ad imparare l’inglese, o comunque a migliorare la padronanza della lingua.
Ad esempio può capitare in vista di un particolare incarico o di un’eventuale promozione.
In questi e in tanti altri casi una persona madrelingua, o chiunque abbia un’ottima conoscenza dell’inglese sia parlato che scritto, ha la possibilità di dare lezioni anche senza lauree, abilitazioni o certificazioni.
Ora sai come insegnare in inglese; conosci le varie alternative possibili; sai qual è la classe di concorso e quali sono le lauree abilitanti per insegnare inglese alle medie.
Se desideri ricevere ulteriori info e dettagli sui corsi online abilitanti non devi fare altro che compilare il form che trovi cliccando qui!
Credits: leporiniumberto / Depositphotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 21 Dicembre 2024.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it