Le istituzioni scolastiche sono organizzazione articolate e complesse. Votate naturalmente ad operare nel contesto sociale sono eternamente sottoposte ad uno stato di sollecitazione dinamica connessa ai mutamenti normativi, organizzativi e culturali della società.
Nel quadro attuale di riferimento, dirigere una scuola è una professione "globale", alle prese con il difficile dilemma di connotare, non solo in termini formali, la sua "mission" prioritaria nel costante tentativo di conciliare tra loror la leadership educativa con il management pubblico.
Obiettivo generale del Master "Dirigenti nelle Istituzioni Scolastiche" è quello di proporre una riflessione completa sulle multiformi ed eterogenee competenze che vengono richieste ad un dirigente scolastico e che, pur nella loro specificità, sono chiamate ad interagire tra loro nella quotidianità reale dell'istituzione scolastica.
Gli obiettivi specifici, raggruppati, nel rispetto della necessaria propedeuticità e secondo le sfere di azione tipiche dell'istituzione scolastica, non si limitano alla conoscenza settoriale dei principali aspetti sociali, giuridici, organizzativi e gestionali delle organizzazioni complesse ma si muovono secondo una linea dinamica basata sulle logiche di efficienza, di efficacia, di miglioramento dei processi di apprendimento e del servizio scolastico.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il Master è di durata annuale; le attività didattiche si svolgeranno attraverso interazioni
teledidattiche realizzate per via telematica.
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | disciplina | ORE | CFU |
---|---|---|---|
Modulo 1: La figura professionale del dirigente scolastico | |||
M-PSI/06 | I diversi aspetti di una leadership complessa Presentazione della professionalità tra management e leadership educativa Circolarità di un professione: lettura sinergica della proposta |
50 | 2 |
M-PSI/06 | La direzione responsabile Da docente a dirigente, alla scoperta dei differenti punti di vista |
50 | 2 |
SPS/08 | Comunicazioni e relazioni Metodi e strumenti per comunicare nei vari contesti e con i diversi soggetti |
50 | 2 |
IUS/09 | Le basi giuridiche: La sfera pubblicistica Lineamenti di diritto pubblico, costituzionale, amministrativo, comunitario |
25 | 1 |
IUS/01 | Le basi giuridiche: La sfera privatistica Lineamenti e strumenti di diritto privato |
25 | 1 |
IUS/09 IUS/10 |
Le basi giuridiche: La sfera dell’autonomia scolastica Introduzione al sistema formativo nazionale e alle regole di funzionamento delle istituzioni scolastiche |
50 | 2 |
TOTALE Modulo 1 | 250 | 10 | |
Modulo 2: La scuola come luogo della pubblica amministrazione e delle responsabilità | |||
IUS/10 | I processi amministrativi e le diverse responsabilità L’azione e i procedimenti amministrativi. L’ imputabilità dei comportamenti. |
150 | 6 |
IUS/01 IUS/10 |
Obbligazioni e contratti |
150 | 6 |
SECS-P/07 | La gestione finanziaria Dalla contabilità pubblica al Programma annuale delle istituzioni scolastiche. |
100 | 4 |
IUS/07 | La gestione del rapporto di lavoro Le regole e la responsabilità disciplinare. Le relazioni sindacali. |
150 | 6 |
IUS/07 | La sicurezza del lavoro e degli edifici scolastici Il datore di lavoro in relazione al miglioramento del benessere lavorativo e della vita lavorativa negli ambienti scolastici e nei contesti formativi |
100 | 4 |
TOTALE Modulo 2 | 650 | 26 | |
Modulo 3:La scuola come luogo di formazione, delle relazioni e della progettualità | |||
SECS-P/10 | Il funzionamento dell’organizzazione didattica Dal D.Lgs 297/94, al CCNL, al D,Lgs. 165/2001 |
100 | 4 |
M-PED/01 | La scuola come luogo del passaggio generazionale, sociale, valoriale, della formazione della persona. Riflessioni. Dal curricolo allo spazio aperto dell’offerta globale |
50 | 2 |
M-PED/01 | Il dirigente e la didattica dell’inclusione La multiculturalità, Il disagio soggettivo (H, DSA, BES), Il disagio sociale . |
50 | 2 |
IUS/10 | Politiche territoriali Dalle reti di scuole, ai rapporti istituzionali, a quelli con Enti pubblici e privati |
50 | 2 |
SECS-P/09 | La progettualità e i finanziamenti comunitari Orientarsi tra azioni, programmi, strategie e strumenti |
50 | 2 |
TOTALE Modulo 3 | 300 | 12 | |
Modulo 4: La scuola come luogo di innovazione (Didattico organizzativa, Normativa, Tecnologica) e di miglioramento | |||
SECS-P/10 | I processi e gli strumenti dell’innovazione didattico-organizzativa Agire le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida per le scuole del secondo grado superiore |
100 | 4 |
IUS/10 | La scuola e le norme La legislazione: soggezione passiva o leva di cambiamento |
50 | 2 |
M-PED/03 | L’innovazione tecnologica. Strumenti e implicazioni metodologico-didattiche Le soluzioni in rapporto alle strategie di diffusione e l’efficacia degli interventi |
50 | 2 |
M-PED/01 | La cultura della valutazione e i processi di miglioramento Il SNV. L autovalutazione e la valutazione del momento formativo, dei suoi operatori e dell’ istituzione scolastica |
100 | 4 |
TOTALE Modulo 4 | 300 | 12 | |
TOTALE | 1500 | 60 |
Il Master è di durata annuale; le attività didattiche si svolgeranno attraverso interazioni teledidattiche realizzate per via telematica.
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 500,00 (suddivisa in 2 rate).
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: