Il Master si rivolge a laureati e neolaureati (vecchio ordinamento o specialistica) in Giurisprudenza, Ingegneria, Economia che operano o intendono operare professionalmente nel settore degli appalti pubblici all'interno di istituzioni pubbliche (uffici tecnici ovvero legali di amministrazioni statali, enti locali o altri enti pubblici) o di enti privati (società di ingegneria, studi legali, imprese, studi professionali).
Il Master ha l'obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate nel settore degli appalti pubblici, fornendo un completo e dettagliato quadro della disciplina di settore, di recente oggetto di aggiornamento in base alle disposizioni del D.Lgs. 50/2016. Il percorso didattico consentirà, ai corsisti, di acquisire il know-how necessario, le capacità gestionali e manageriali, nonché le competenze tecnico-ingegneristiche, giuridiche e contabili per poter operare, a vari livelli e profili di competenza, nel complesso e articolato settore degli appalti pubblici.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
L'attività didattica si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 e sarà articolata in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | Disciplina | CFU | ORE |
---|---|---|---|
IUS/13 IUS/10 |
Il quadro normativo Il nuovo quadro normativo italiano in recepimento delle recenti direttive europee |
4 | 100 |
IUS/01 IUS/10 |
Contrattualistica Pubblica e Privata | 4 | 100 |
IUS/10 IUS/13 |
Procedure Concorsuali, Nazionali e Comunitarie, in materia di Contratti Pubblici | 4 | 100 |
IUS/10 | Pianificazione, Gestione e Controllo della Spesa | 4 | 100 |
IUS/10 | L’Autorità Anticorruzione (ANAC) sui contratti pubblici | 4 | 100 |
SECS-P/08 IUS/01 IUS/10 |
Strategie Economiche e Tecniche di Acquisto e Negoziazione | 4 | 100 |
SECS-P/10 | Modelli organizzativi Gestionali | 4 | 100 |
SECS-P/08 | Relazioni con i Fornitori | 4 | 100 |
IUS/10 | Gare Telematiche e Strumenti Informatici | 4 | 100 |
IUS/10 | Etica Professionale | 4 | 100 |
SECS-P/08 | Logistica e Gestione delle Scorte | 4 | 100 |
SECS-P/01 | Analisi Economica dei Mercati | 4 | 100 |
SECS-P/08 | Gestione della Qualità | 4 | 100 |
IUS/04 SECS-P/07 |
Contabilità e bilancio | 4 | 100 |
IUS/01 IUS/10 |
Partenariato Pubblico-Privato | 4 | 100 |
Totale | 60 | 1500 |
- € 2.350,00 (suddivisa in 5 rate).
- € 2.100,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: