Master Gestione degli appalti pubblici | Unicusano


Master II Livello

Master Gestione degli appalti pubblici. Il nuovo codice dei contratti, concessioni, appalti e ppp

  • Master: II Livello
  • A.A.: 2022/2023
  • CFU: 1500 h - 60 CFU
  • VII Edizione II Sessione
  • Scadenza: 31/03/2023

Obiettivi e destinatari

Il Master si rivolge preferibilmente a  laureati e neolaureati (vecchio ordinamento o specialistica) in Giurisprudenza, Ingegneria, Economia che operano o intendono operare professionalmente nel settore degli appalti pubblici all’interno di istituzioni pubbliche (uffici tecnici ovvero legali di amministrazioni statali, enti locali o altri enti pubblici) o di enti privati (società di ingegneria, studi legali, imprese, studi professionali).

Il Master ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate nel settore degli appalti pubblici, fornendo un completo e dettagliato quadro della disciplina di settore, di recente oggetto di aggiornamento in base alle disposizioni del D.Lgs. 50/2016. Il percorso didattico consentirà, ai corsisti, di acquisire il know-how necessario, le capacità gestionali e manageriali, nonché le competenze tecnico-ingegneristiche, giuridiche e contabili per poter operare, a vari livelli e profili di competenza, nel complesso e articolato settore degli appalti pubblici.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
L’attività didattica si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24 e sarà articolata in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche intermedie

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma

Offerta formativa

SSD DISCIPLINE CFU ORE
IUS/13
IUS/10
Il quadro normativo
Il nuovo quadro normativo italiano in recepimento delle recenti direttive europee
4 100
IUS/01
IUS/10
Contrattualistica Pubblica e Privata 4 100
IUS/10
IUS/13
Procedure Concorsuali, Nazionali e Comunitarie, in materia di Contratti Pubblici 4 100
IUS/10 Pianificazione, Gestione e Controllo della Spesa 4 100
IUS/10 L’Autorità Anticorruzione (ANAC) sui contratti pubblici 4 100
SECS-P/08
IUS/01
IUS/10
Strategie Economiche e Tecniche di Acquisto e Negoziazione 4 100
SECS-P/10 Modelli organizzativi Gestionali 4 100
SECS-P/08 Relazioni con i Fornitori 4 100
IUS/10 Gare Telematiche e Strumenti Informatici 4 100
IUS/10 Etica Professionale 4 100
SECS-P/08 Logistica e Gestione delle Scorte 4 100
SECS-P/01 Analisi Economica dei Mercati 4 100
SECS-P/08 Gestione della Qualità 4 100
IUS/04
SECS-P/07
Contabilità e bilancio 4 100
IUS/01
IUS/10
Partenariato Pubblico-Privato 4 100
  Totale 60 1500

Quota d'iscrizione

– € 2.350,00 (suddivisa in 5 rate).

– € 2.100,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:

  • Laureati nelle classi si laurea indicate all’art.2 da meno di 24 mesi
  • Laureati Unicusano
  • Avvocati iscritti all’Ordine
  • Ingegneri iscritti all’Ordine

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link