Corso di Laurea - Percorso Eccellenza

Corso di Laurea Magistrale in Lettere – Scienze Umanistiche (LM-14) – curriculum Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza

Il Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne – curriculum “Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza“, ha l’obiettivo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali abilità nell’ambito umanistico, con riferimento in particolare alle aree più tradizionali delle Lettere. Il percorso è concepito per soddisfare le crescenti richieste del mondo del lavoro, sia nell’ambito dell’insegnamento sia presso enti pubblici e privati, associazioni anche del terzo settore, istituti di promozione culturale e del turismo, redazioni tradizionali e web. Il Corso di Studi in Lettere Moderne Magistrale è fruibile interamente online attraverso la piattaforma e-learning di Unicusano.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne – il Corso in breve

Il Corso di laurea magistrale in Lettere Moderne è stato progettato per fornire ai futuri laureati una preparazione di ambito umanistico che si possa contraddistinguere per ricchezza di conoscenze e abilità, per acribia metodologica e per competenze maturate spendibili nella gestione e comunicazione della conoscenza nei contesti di apprendimento e in generale nei diversi ambiti lavorativi venutisi a creare o a modificare nella società della conoscenza.

Con la consapevolezza della necessità di formare una nuova generazione di insegnanti, il corso è stato strutturato in modo da comprendere un livello avanzato di corsi nei settori più tradizionali delle lettere (lingua e letteratura italiana, storia e geografia, linguistica generale e della lingua italiana), nella seconda lingua (inglese o spagnolo), nei settori delle metodologie didattiche e in quelli utili ad acquisire pratica d’uso di livello avanzato dei principali strumenti e applicativi digitali.

Ferma restando la condivisione delle medesime attività caratterizzanti e la possibilità di personalizzare il proprio percorso optando tra discipline diverse dello stesso ambito, UniCusano ha predisposto per il corso di laurea magistrale in Lettere, in continuità con il triennio di L-10, due curricoli denominati rispettivamente “Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza” e “Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali”.

I due curricoli prevedono per tutti lo studio, ma con obblighi diversi per numero di CFU e discipline tra cui scegliere, delle discipline caratterizzanti la classe, a cui si andranno ad aggiungere pesi e discipline diverse, anche quando nello stesso settore, per le discipline affini e per le “Altre attività utili per il mondo del lavoro”.

Il curricolo in “Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza” sarà incentrato:

  • per quanto riguarda le discipline caratterizzanti sullo studio di saperi di ambito storico-letterario, linguistico-glottodidattico (con un numero maggiore di CFU nella didattica delle lingue), linguistico del latino e di una lingua seconda, storico e psico-pedagogico;
  • per quanto riguarda le discipline affini, sullo studio delle metodologie didattiche e della geografia, anche politica, con possibilità di inserire esami dell’area informatica o antropologica laddove desiderato.

I laureati di entrambi i curricoli matureranno, quale sia la loro scelta, al termine del biennio, la possibilità di accedere al percorso post-laurea e successivamente ai concorsi per le classi di insegnamento delle materie letterarie e della geografia (sbocco ancora il più ambito per chi intraprende gli studi nella filiera delle Lettere) unitamente a quella di spendere il proprio titolo presso enti pubblici e privati, associazioni anche del terzo settore, istituti di promozione culturale e del turismo, redazioni tradizionali e web e ogni altro settore occupazionale nel quale si richieda laureati in possesso di cultura generale anche linguistica, cultura umanistica settoriale, competenze trasversali e digitali.

Laurea magistrale in Lettere moderne Online

Il Corso di Studi magistrale in Lettere moderne rappresenta la soluzione migliore per tutti gli studenti, rendendo possibile l’ottenimento di questo titolo di studio universitario anche a chi è impossibilitato a frequentare un’università tradizionale perché lontano da casa o per ragioni professionali.

Attraverso la piattaforma e-learning di Unicusano, sarà possibile seguire le lezioni del Corso di Laurea online in Lettere magistrale in modalità telematica, studiare su supporti informatici comodamente a casa, secondo i propri tempi, e poi sostenere gli esami nella più vicina sede. Grazie alla qualità degli insegnamenti e alle sedi presenti su tutto il territorio italiano Unicusano è oggi la scelta migliore per chi desidera conseguire una laurea magistrale in lettere moderne  online.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati in Lettere

Esperto in lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza

Funzione in un contesto di lavoro:

  • Insegnante di materie letterarie nella scuola secondaria di I e di II grado a seguito dello svolgimento di un percorso post-laurea e di un concorso specifico;
  • funzionario presso istituzioni che operano nell’editoria, nei servizi culturali, nella comunicazione e presso biblioteche;
  • ricercatore in ambito umanistico.

Competenze associate alla funzione:

L’alto livello dell’approccio critico e interpretativo stimolata dallo studio dei saperi metacognitivi, oltre che l’elevata padronanza orale e scritta di diverse varietà della lingua italiana e di una seconda lingua e la capacità di usare consapevolmente anche dal punto di vista dei processi attivati – i principali dispositivi e applicativi digitali, consentirà ai laureati magistrali in Lettere di mettere le proprie conoscenze e competenze a servizio dell’insegnamento e della formazione anche in contesti diversi dalla scuola (cfr. formazione aziendale). Le elevate competenze testuali e ermeneutiche costituiscono la cifra stilistica del profilo e rendono il laureato papabile anche per l’attività di ricerca e ogni altro tipo di funzione in cui si abbia a che fare con l’analisi e la rappresentazione della conoscenza.

Sbocchi occupazionali:

Le competenze maturate consentono al laureato in Lettere di svolgere attività di docenza nelle scuole secondarie di I e II grado a seguito di percorso post-laurea e concorso specifico, presso enti e istituti di cultura nazionali e internazionali, presso associazioni, anche del Terzo settore, e ogni altro organismo coinvolto dall’insegnamento della lingua e della cultura italiana. Consente inoltre la collocazione, con funzioni di elevata responsabilità, nell’industria culturale, nell’amministrazione pubblica (laddove la laurea nella classe sia prevista), nei settori dei servizi culturali, nell’editoria tradizionale e web, nella pubblica amministrazione, presso biblioteche. Fornisce adeguata preparazione anche in vista della partecipazione a concorsi per l’accesso alla formazione del terzo ciclo (dottorati di ricerca e master di II livello).

Il corso magistrale in Lettere prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  1. Specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate – (2.5.1.6.0)
  2. Linguisti e filologi – (2.5.4.4.1)
  3. Revisori di testi – (2.5.4.4.2)
  4. Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale – (2.6.5.3.1)

Conoscenze richieste per l’accesso

Sono da ritenersi conoscenze fondamentali e funzionali alla frequenza del corso di laurea:

  • conoscenze e competenze di base e relative ai saperi disciplinari di riferimento della laurea magistrale;
  • padronanza a livello almeno B2 di una lingua dell’unione europea;
  • capacità di usare autonomamente dispositivi e applicativi artificiali digitali per la scrittura partecipativa e la realizzazione di testi e presentazioni multimediali.

L’accesso al corso di studi magistrale in Scienze umanistiche LM-14 può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purchè in possesso dei seguenti requisiti curriculari, avendo maturato almeno 84 CFU fra le discipline:

12 crediti complessivi nel triennio per il seguente insegnamento
L-ANT/03 – Storia romana

12 crediti complessivi nel triennio per i seguenti insegnamenti
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/04

12 crediti complessivi nel triennio per il seguente insegnamento
M-GGR/01

12 crediti complessivi nel triennio per il seguente insegnamento
L-LIN/01

12 crediti complessivi nel triennio per i seguenti insegnamenti
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/11

12 crediti complessivi nel triennio per il seguente insegnamento
L-FIL-LET/04

Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne e descrizione del percorso formativo

Il Corso di laurea magistrale in Lettere moderne è pensato con l’obiettivo di formare una figura in cui conoscenze e competenze di livello alto nei settori storico-letterario, linguistico-glottodidattico e storico-geografico – i più tradizionali dell’ambito umanistico -, riescano a fondersi con le conoscenze e abilità digitali necessarie a fronteggiare le sfide poste dalla società della conoscenza contemporanea.

Obiettivo del corso di laurea è orientare il laureato nella gestione di 1) metodologie di analisi in grado di sollecitare un’interpretazione critica del testo e di 2) analisi delle fonti bibliografiche che, al termine del biennio, il laureato, grazie all’impostazione delle attività didattiche, riuscirà a praticare in autonomia.

La conoscenza attiva e consapevole dei meccanismi cognitivi e socio-culturali soggiacenti e conseguenti alla produzione linguistico-letteraria, unitamente alla conoscenza e alla pratica della lingua inglese come lingua seconda (che al termine del biennio, dovrà raggiungere come obiettivo minimo il livello B2 e come livello auspicabile il livello C1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)), faranno sì che i laureati in Lettere si dotino di una prospettiva interpretativa di respiro europeo, in grado di rinforzare in loro il senso di appartenenza alla comune casa europea.

Il curricolo denominato “Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza” mira a formare figure professionali orientate in primis al mondo della formazione e in particolare dell’insegnamento delle materie letterarie nelle scuole secondarie di I e di II grado, al quale potranno accedere a seguito di percorso post-laurea e apposito concorso.

Il percorso progettato per il raggiungimento di questi obiettivi consta di 60 CFU di attività caratterizzanti obbligatori (con opzioni di scelta tra settori degli stessi ambiti o tra discipline dello stesso settore) nelle discipline caratterizzanti la classe di laurea.

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente:

(1) la competenza esperta delle diverse varietà della lingua italiana e delle principali di una seconda lingua;
(2) un approccio critico-filologico di elevata esperienza che si coniuga con la capacità di analisi del testo stimolata dallo studio dei saperi metalinguistici;
(3) la competenza esperta di lavoro di redazione di testi in lingua italiana e straniera;
(4) la competenza esperta nel coniugare le conoscenze disciplinari e la capacità di applicare le metodologie apprese con i saperi e le abilità richieste dalla società della conoscenza contemporanea;
(5) un uso consapevole di strumenti digitali, abbinato al riconoscimento dei processi culturali e/o cognitivi che li hanno originati o che stimolano.

Il rigore metodologico e la formazione ad ampio raggio (in senso diatopico, anche interculturale, e diacronico) e al contempo solida, maturata attraverso la frequenza delle diverse tipologie di attività didattiche proposte e lo studio individuale, condotto criticamente e con autonomia crescente nel corso del biennio, consentirà successivamente ai laureati in Lettere di collocarsi in posizioni di responsabilità presso redazioni e agenzie di comunicazione, presso enti preposti alla formazione diversi dalle scuole, uffici per la comunicazione di enti di varia natura giuridica, centri culturali, fondazioni e nell’ambito dei servizi culturali e del turismo di qualità.

La presenza, nell’architettura del corso, di settori scientifico-disciplinari connessi con la comunicazione, la disseminazione della comunicazione e le nuove tecnologie fornirà sbocchi occupazionali anche presso soggetti operanti nell’ambito del web e delle tecnologie informatiche per la comunicazione (ITC), impostisi a seguito della rivoluzione che sta percorrendo e ridefinendo la società della conoscenza.

Le conoscenze, le abilità e le competenze saranno acquisite grazie al supporto offerto da:

  • la frequenza delle lezioni, dei seminari, delle esercitazioni e delle e-tivity, attività svolte, tutte, attraverso l’aula virtuale
  • lo studio individuale, su libri, saggi, articoli da riviste scientifiche e di divulgazione scientifica, materiali multimediali, in italiano o in inglese
  • l’assimilazione e l’individuazione autonoma di bibliografia primaria e secondaria per i diversi ambiti compresi nel percorso di studio.

La verifica dei risultati avverrà attraverso:

le esercitazioni e le attività di problem solving proposte nel corso delle lezioni; – le prove intermedie dei singoli insegnamenti; – il lavoro svolto con il tutor didattico; – le prove finali dei singoli insegnamenti (esami); – la tesi, a coronamento dell’intero percorso, nella quale il candidato dovrà mostrare il grado di autonomia e la capacità di giudizio raggiunti

Conoscenza e capacità di comprensione in sintesi

Area della formazione nelle discipline caratterizzanti linguistico-letterarie, storico-filosofiche, filologico-metodologiche

Il corso di studi in Lettere Magistrale è impostato in modo da consentire allo studente di conoscere in forma esperta gli aspetti metodologico-operativi delle discipline linguistico-letterarie e delle altre scienze di base, ed essere capace di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi tipici delle scienze umanistiche. I laureati magistrali in Lettere perfezioneranno le conoscenze e capacità acquisite, potenziando ulteriormente la comprensione della cultura umanistica italiana dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea, in primis linguistico-storico-letteraria.
Perfezioneranno inoltre la competenza esperta nel selezionare, tra quelli diversi a disposizione, gli strumenti di analisi e le metodologie innovative più utili per l’interpretazione e diffusione della conoscenza dei fenomeni culturali, sapendo motivare le proprie scelte.

Area della formazione negli insegnamenti d’area relativi a Attività formative affini o integrative

Il corso di studi in Lettere Magistrale è impostato in modo da consentire allo studente di acquisire conoscenze e capacità di comprensione mature e approfondite nelle discipline linguistico-filologiche, storico-artistiche-letterarie. Il consolidamento delle conoscenze che sostanzieranno l’argomentazione sarà stimolato continuamente e progressivamente dallo studio di testi (obbligatori e consigliati), comprendente anche la consultazione di materiali multimediali.

L’obiettivo è quello di consentire al laureato di acquisire e raffinare competenze esperte nell’interpretare, analizzare e risolvere i problemi tipici delle scienze umanistiche, in particolare attraverso l’esame diretto di prodotti esito di tipologie testuali diverse – verbali e/o non verbali, come nel caso di opere d’arte visiva, musicale, performativa -, e l’adozione di una metodologia contrastiva nelle lezioni frontali, che avranno luogo nell’aula virtuale, oltre all’addestramento alla lettura critica di testi scientifici, permetteranno di estendere ed approfondire le capacità degli studenti di comprendere i testi, di collocarli nel loro contesto culturale e di esaminarli, forti anche della conoscenza di quanto prodotto su di essi dalla critica.
La trasposizione di tali conoscenze è affidata soprattutto agli insegnamenti appartenenti ai settori di: Letterature moderne; Filologia, linguistica e letteratura; Storia, archeologia e storia dell’arte.

Le competenze sin qui delineate verranno ulteriormente estese attraverso esperienze seminariali, elaborazione della tesi di laurea, raffinamento di competenze personali attraverso discipline a scelta, che potenzieranno lo sviluppo di capacità di comprensione, confronto e rielaborazione autonoma; il laureato magistrale avrà inoltre acquisito la capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo da poter formulare valutazioni autonome di livello esperto.

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni, esercitazioni seminariali e lo studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d’esame (esami orali e/o scritti) e/o prove di verifica autoformative (test, questionari, produzione di e-tivity).

Area della formazione nelle discipline caratterizzanti linguistico-letterarie, storico-filosofiche, filologico-metodologiche

  • Nello sviluppo del processo formativo lo studente acquisirà le capacità per:
  • Padroneggiare conoscenze e capacità di comprensione approfondite nelle discipline linguistico-filologiche, storico-artistiche-letterarie.
  • Applicare in forma esperta gli strumenti metodologico-operativi delle discipline linguistico-letterarie e delle altre scienze di base.
  • Utilizzare tali conoscenze per interpretare solidamente e descrivere i problemi tipici delle scienze umanistiche.
  • Maturare un giudizio critico e autonomo su un testo.
  • Applicare in forma esperta conoscenze e capacità di comprensione direttamente connesse alla cultura linguistica e letteraria italiana dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea.
  • Inquadrare e collocare, nella sua compiutezza e per scansioni, temi e autori significativi, la storia della letteratura italiana e trattare degli stessi anche in chiave interdisciplinare.
  • Padroneggiare strutture e funzioni delle lingue in generale e dell’italiano (e delle sue varietà) più specificamente e essere in grado di comprendere i principali mutamenti che le hanno determinate.
  • Riconoscere e discernere le fasi più significative della storia linguistica dell’italiano e il loro esito sull’italiano contemporaneo.
  • Servirsi di strumenti di analisi e metodologie che consentano di radicare saldamente gli studi umanistici nella modernità ed interpretarne criticamente i fenomeni culturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area linguistica e testuale della prima e della seconda lingua

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso magistrale i laureati avranno conseguito un elevato livello di conoscenze, di capacità di interpretazione criticamente motivata e di produzione di testi pertinenti con il processo comunicativo, nella prima e nella seconda lingua.

Dovranno inoltre aver maturato una consistente metodologia di analisi e interpretazione dei testi e dei vari processi che ne sono alla base.

Il raggiungimento dell’obiettivo sarà facilitato attraverso le numerose e diverse attività erogate nell’aula virtuale e verificato attraverso le prove di esame orali e/o scritte e nelle prove intermedie.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso magistrale i laureati dovranno saper applicare le conoscenze linguistiche, metalinguistiche, testuali e metatestuali sia in produzione che in comprensione di testi di difficoltà elevata; dovranno inoltre trovarsi a proprio agio nel problem solving posto dai testi e saper individuare le strategie per comunicare efficacemente la propria analisi, indipendemente dal mezzo usato.

Il raggiungimento dell’obiettivo sarà verificato attraverso l’analisi critica e la produzione attiva di testi originali di natura eterogenea per tipologia, periodo, contesto geografico, culturale, sociale e medium di diffusione, che avrà luogo nel corso delle e-tivity e nell’ambito delle prove di esame intermedie e finali.

Area storico-letteraria

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso i laureati magistrali avranno conseguito conoscenze e capacità elevate di comprensione e analisi critica di testi letterari di varia epoca, forma e contenuto. Dovranno inoltre aver perfezionato la metodologia di analisi storico-letteraria e critica del testo.

Il raggiungimento dell’obiettivo sarà facilitato attraverso le diverse attività erogate nell’aula virtuale e verificato attraverso il lavoro col tutor, nelle prove in itinere e in quelle finali, orali e/o scritte.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso i laureati magistrali dovranno saper riconoscere e inquadrare in autonomia qualsiasi testo letterario prodotto in lingua italiana, riconoscendo i tratti di continuità e di innovazione rispetto alla tradizione di riferimento. Avranno inoltre migliorato il proprio livello di competenza nella traduzione e nell’analisi di testi in lingua latina.

Il raggiungimento dell’obiettivo sarà verificato attraverso la lettura, analisi critica, traduzione (anche tra varietà di lingua) di testi letterari sincronici e diacronici, proposte continuativamente nel corso delle lezioni ed esercitazioni nell’aula virtuale e nell’ambito delle prove di esame intermedie e finali.

Area storico-geografica

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso i laureati magistrali avranno conseguito conoscenze e capacità significative di orientamento nel tempo e nello spazio, anche sociale e interculturale, e sapranno commentare criticamente un numero consistente di fenomeni significativi di ogni epoca e area.

Dovranno inoltre aver maturato disinvoltura nella lettura e comprensione di testi storici e geografici, incluse cartine fisiche, politiche e storiche.

Il raggiungimento di questo obiettivo sarà verificato in itinere, nel corso delle lezioni svolte nell’aula virtuale, nelle prove intermedie, laddove previste, e attraverso la prova d’esame finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso i laureati magistrali dovranno saper collocare in uno spazio geografico e sociale, in sincronia e in diacronia, un numero significativo di fatti che lo caratterizzano. Dovranno inoltre saper produrre testi e mappe partendo da sollecitazioni ricevute e collocarvi elementi pertinenti.

Il raggiungimento di questo obiettivo sarà verificato sottoponendo continuativamente lo studente alla lettura ed interpretazione di materiali autentici e sollecitandolo alla progettazione e realizzazione di materiali, quali cartine storiche e geografiche, anche digitali.

Ciò avverrà in occasione delle esercitazioni che integreranno le lezioni nell’aula virtuale, nelle prove intermedie, laddove previste, e della prova d’esame finale.

Area socio-psico-pedagogica

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso i laureati magistrali saranno in grado descrivere e argomentare in maniera sufficientemente dettagliata connessioni tra i testi analizzati e i processi cognitivi che li hanno originati, unitamente ai contesti di apprendimento e culturali in cui sono stati prodotti.

Dovranno inoltre aver consolidato la conoscenza e applicazione delle metodologie per la ricerca in ambito pedagogico, antropologico e sociologico dei processi culturali.

Il raggiungimento di questo obiettivo sarà verificato attraverso le prove intermedie, laddove previste, e in occasione della prova d’esame finale, scritta e/o orale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso magistrale i laureati saranno in grado di descrivere e argomentare le principali connessioni tra un materiale autentico sottopostio al loro giudizio e i processi cognitivi e/o culturali che lo hanno originato. Sarà anche in grado di fare valutazioni approfondite sui contesti di apprendimento e/o socioculturali di produzione.

Il raggiungimento di questo obiettivo sarà verificato attraverso prove pratiche e/o scritte e/o orali somministrate nel corso delle lezioni, svolte nell’aiula virtuale, nelle prove intermedie, laddove previste, e in occasione della prova d’esame finale, scritta e/o orale e/o pratica.

Autonomia di giudizio

I laureati magistrali in Lettere moderne dovranno essere in grado di maturare un pensiero critico e autonomo in riferimento ai diversi saperi oggetto del loro studio. Muovendo dalla trattazione di autori, epoche, temi, problemi, dovranno inoltre saper impostare percorsi inter e transdisciplinari, supportati dall’approccio analitico più adatto al caso di studio e dall’attitudine maturata a servirsi della bibliografia generale di ambito e specialistica, anche la più recente e non solo in italiano.

Il perseguimento di questo obiettivo sarà reso possibile grazie al lavoro condotto in primis nell’ambito delle discipline caratterizzanti, nelle quali si lavorerà con sistematicità sul confronto tra prospettive teoriche e metodologie di analisi diverse e si discuterà di casi di studio paradigmatici e di possibili linee di ricerca derivanti dalla loro trattazione.

L’autonomia sarà inoltre arricchita dal lavoro condotto nell’ambito delle discipline affini, nelle quali ci si soffermerà sulla pertinentizzazione dei problemi in chiave psicopedagogica e socioculturale, si condurrà un lavoro di approfondimento ulteriore delle metodologie di analisi, si praticheranno, con gradi di abilità crescenti, strumenti e applicativi digitali.

Grazie al contributo delle Altre attività, il laureato si arricchirà anche per senso di responsabilità, in special modo a seguito dello svolgimento di un tirocinio professionale, nel corso del quale avrà modo di confrontarsi con materiali e problemi autentici.

La verifica del raggiungimento di questa competenza sarà continua e avverrà nel corso delle lezioni, nel corso delle quali lo studente sarà posto di continuo innanzi a testi da contestualizzare, interpretare e motivare facendo riferimento a cornici teoriche e casi di studio affini; in itinere, in occasione delle prove intermedie di valutazione, laddove previste, e nel corso delle prove d’esame, che potranno essere scritte e/o orali e/o pratiche. A conclusione del percorso, il grado di autonomia complessivo raggiunto sarà misurato in occasione della redazione e discussione della tesi.

Abilità comunicative

I laureati magistrali in Lettere moderne dovranno perfezionare la propria efficacia comunicativa nella produzione sia orale che scritta, tradizionale e digitale. Grazie alle competenze trasversali acquisite attraverso la frequenza di corsi disciplinari, metodologici e delle Altre attività, sapranno inoltre individuare le strategia più idonee per la realizzazione e diffusione, anche in rete, di prodotti di comunicazione su argomenti dati.

Capacità di apprendimento

I laureati magistrali in Lettere perverranno a un livello elevato di competenze nei settori disciplinari e metodologici relativi agli ambiti culturali caratterizzanti il corso.

Matureranno inoltre il proprio livello di competenze trasversali e la capacità di usare consapevolmente strumenti digitali e tecniche di comunicazione efficace.

Grazie alla pluralità di approcci e al continuo allenamento ermeneutico miglioreranno la comprensione della complessità della società della conoscenza contemporanea e la sua spiegazione.

Prova Finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un progetto originale da svolgersi sotto la guida di un docente relatore, nell’ambito delle discipline facenti parte del corso di laurea Magistrale in Lettere moderne.

Tale prova mira a confermare le competenze acquisite e le abilità comunicative-espositive, l’autonomia di giudizio, la capacità di generalizzare gli apprendimenti, ecc., in funzione della professione.

Lo scopo della prova finale, quindi, è quello di verificare, in forma di relazione scritta, l’acquisizione critica dei principali contenuti disciplinari affrontati, per fare emergere le capacità del laureando magistrale di operare una sintesi dei costrutti qualificanti il percorso di studio. Tale capacità mira a confermare con un lavoro conclusivo e personale le abilità comunicative-espositive, l’autonomia di giudizio, la capacità di generalizzare gli apprendimenti e la capacità di progettazione, di pianificazione e di valutazione in ambito sia dell’insegnamento sia della professione comunicativa.

CHIEDI INFORMAZIONI