La diffusione del Covid 19 e le misure straordinarie assunte dal nostro Paese per contrastarne la diffusione hanno enfatizzato la centralità di Internet e dello scambio telematico di dati di ogni genere e, conseguentemente, hanno evidenziato la necessità di una più attenta governance pubblica e privata della cybersecurity.
Il sensibile aumento nell’uso dei sistemi informatici e telematici hanno dimostrato un evidente digital devide nell’ambito non solo italiano ma tutta l’Unione Europea. La pandemia si è connata purtroppo anche per una crescita esponenzialie della criminalità informatica che ha colpito sia soggetti pubblici che privati. In tale contesto, è necessario creare nuove competenze digitali multidisciplinary e accrescere le conoscenze in grado di identificare ed efficacemente contrastare i rischi inerenti la cybersicurezza in ambito pubblico e privato, obiettivi questi che possono essere raggiunti solo tramite una formazione specifica di vari ambiti, dalla sicurezza informatica, alla digital forensics, alla protezione dei dati.
Il master si inserisce in tale nuovo contesto, cogliendo le nuove sfide, di livello europeo e nazionale, e si pone l’obiettivo di trasferire agli studenti le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie ad individuare i sistemi, le infrastrutture informatiche e le reti da un parte, le informazioni riservate e i dati personali dall’altra, questi ultimi costituiscono l’asset informativo che deve essere protetto al pari di tutte le risorse critiche del sistema informativo.
Il master ha il pregio di affrontare non solo la tematica della cybersicurezza, attraverso un’approfondita analisi del “chi” e “come” deve compiere gli adempimenti necessari nell’ambito del perimetro nazionale sulla cybersicurezza, ma anche la conformità nornativa delle organizzazioni complesse, la conoscenza i modelli organizzativi relativi alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi, la protezione dei dati personali e dell’identità digitali, la sicurezza informazioni.
Saranno anche affrontate tematiche connesse alle nuove sfide tecnologiche come le soluzioni di intelligenza artificiale, le criptovalute, le frodi informatiche più insidiose che colpiscono in prevalenza il settore privato e il settore pubblico, il cloud computing.
Il master tratterà anche la digital forensics, informatica forense, ossia quella scienza forense dedicata alla prova digitale nei casi giudiziari.
E’ cruciale esser pronti a cristallizare le fonti di prova digitali a fronte di crimini interni ed esterni nell’ambito aziendale, privato o pubblico ed essere anche preparati a ricostruire gli accadimenti, tracciati dai dispositivi informatici, legati ad eventi criminosi di ogni genere, poichè ogni comportamento lascia tracce digitali, pertanto, sarà fondamentale imparare i metodi e gli strumenti necessari alle indagini informatiche.
La cybersecurity, la digital forensics, l’analisi delle normative applicabili con specifico riguardo alla protezione dei dati, sono un tridente importante per avere una visione attuale e multidisciplinare della realtà aziendale privata e pubblica, inoltre, sono i pilastri che sorreggono sempre di più le vite e gli interessi di tutti ed è tempo di affilare le armi di difesa, questo al fine di contrastare gli attacchi tecnologici sempre più mirati e complessi, per essere in grado di approntare una strategia efficace volta alla protezione di informazioni riservate, dei dati personali e delle identità digitali.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE |
---|---|---|
Modulo 1 INTRODUTTIVO Cyber crimes: quadro normativo internazionale, europeo ed italiano.
| 10 | 300 |
Modulo 2 Cyber crimes: imprese ed aziende private Analisi del quadro normativo applicabile al settore privato: il Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) e la Direttiva UE 2015/2366 (c.d. PSD2): il livello di sicurezza adeguato al rischio e la sicurezza degli strumenti di pagamento - la nozione di indipendenza dei fattori di autenticazione Analisi della giurisprudenza in tema di risarcimento dei danno da furto di identità e dati personali Analisi della distribuzione dei ruoli e delle responsabilità nelle organizzazioni complesse: settore bancario e assicurativo e la complessa rete degli intermediari Evoluzione della criminalità informatica in Italia: analisi storica e statistiche Evoluzione della criminalità informatica nel settore bancario:
Criminalità informatica e protezione degli asset informativi nel settore sanitario:
Criminalità informatica e protezione degli asset informativi nei servizi essenziali | 20 | 600 |
Modulo 3 Parte prima Cyber crimes: la Pubblica Amministrazione
Trattamento dei dati personali in ambito lavorativo
| 15 | 300 |
Modulo 4 Cyber security e informatica forense
Definizione
| 15 | 300 |
TOTALE | 60 | 1500 |
- € 2.500,00 (suddiviso in 4 rate).
- € 2.200,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: