L'Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Master in Mediazione familiare.
La Mediazione Familiare se ha come scopo principale quello di accompagnare la Coppia verso una separazione non distruttiva e attenta ai diritti dei minori, ha anche il compito di valutare l'effettiva "volontà" della coppia a giungere alla separazione.
Nei casi in cui la coppia inizia un percorso di Mediazione può scoprire anche "risorse" e "potenzialità" per un nuovo orizzonte in comune e, nel caso ci fosse un ripensamento da parte di entrambi i coniugi, si può felicemente trasformare da Mediazione a Counselling di Coppia per affrontare la crisi e ritrovare un nuovo equilibrio all'interno del legame coniugale.
Il percorso di Mediazione, quindi, si prefigge di dare strumenti e competenze per comprendere meglio se stessi e riconoscere i bisogni dell'altro e per impegnarsi a ricostruire una relazione che non è più centrata sulla coppia ma sulla genitorialità.
In un campo così delicato occorre allora riservare un grande rispetto alla interdisciplinarità dell'intervento che sappia tenere nel dovuto i suoi diversi aspetti senza consentire che l'aspetto giuridico prevalga su quello psicologico, sociologico e pedagogico.
La mission del corso è quella di fornire un'elevata competenza operativa spendibile da subito, fondata su solide basi multidisciplinari per un approccio efficace nel "contatto" con il sistema famiglia; il servizio di mediazione di riferimento è considerato, quindi, come uno strumento indispensabile per raggiungere una nuova armonia individuale e un equilibrato e sereno rapporto con l'altro genitore per condividere ancora l'esperienza di essere genitori "insieme" e non separati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h
Il Master è articolato in:
Il diritto della famiglia | Nuovo diritto della famiglia |
Il fenomeno delle famiglie multietniche | |
La neutralità della mediazione | |
Matrimonio civile e concordatario Diritti e doveri tra i coniugi nel matrimonio | |
Separazione e divorzio | |
Il giudizio di separazione | |
I figli e l'affidamento condiviso | |
La coppia e la famiglia | Dall'individuo alla coppia |
La formazione della coppia | |
Il ciclo vitale della coppia | |
Il contratto di coppia | |
La rottura del rapporto di coppia: dalla crisi alla scelta di separazione | |
Il divorzio psichico e l'elaborazione del lutto | |
Gli effetti della separazione sui figli | |
Il lavoro coi minori | |
La Teoria dell'Attaccamento | |
Il conflitto | Il modello Sistemico-Relazionale |
L'analisi e la fenomenologia del conflitto | |
Epistemologia del conflitto | |
Le cause dei conflitti | |
Il Tema Relazionale Conflittuale Centrale (CCRT): ricerca e analisi | |
Le modalità di gestione del conflitto | |
Il coinvolgimento dei figli nel conflitto | |
La Mediazione | Le abilità del mediatore e la formazione del setting |
L'accesso della coppia in mediazione: contratto, anamnesi e diagnosi | |
La mediazione nel giudizio di separazione | |
L'accesso volontario e l'invio coatto in mediazione | |
L'interruzione e la fine del processo di mediazione | |
Le difficoltà del mediatore | |
I modelli teorici di mediazione familiare | |
Il ciclo della Gestalt nel processo di mediazione | |
La promozione professionale |
I seminari, presentati da esperti professionisti, sono dedicati, altresì, alla presentazione di gestione simulata di casi. In particolare:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Disciplina | Contenuti disciplinari | SSD | ORE | CFU |
---|---|---|---|---|
Elementi di diritto processuale civile | Elementi del codice penale e procedura penale inerenti i delitti contro la famiglia | IUS/17 | 150 | 6 |
Elementi di diritto e procedura penale | Elementi del codice civile e procedura inerenti il diritto della famiglia | IUS/15 | 150 | 6 |
Etica e deontologia professionale | Elementi ed approfondimenti di etica e deontologia della professione di mediatore familiare | M-FIL/03 | 50 | 2 |
Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 150 | 6 | |
Psicologia della comunicazione | Elementi di pragmatica della comunicazione, gli studi del gruppo di Palo Alto, elementi di PNL | M-PSI/01 | 150 | 6 |
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari | Ciclo vitale della famiglia, evoluzione e nuove configurazioni familiari, la gestione del conflitto tra coniugi, la gestione del conflitto all'interno del sistema familiare, crisi e tappe evolutive | M-PSI/07 | 200 | 8 |
Teorie e tecniche di conduzione del colloquio | Tecniche di gestione e conduzione del colloquio, elementi di valutazione e consultazione psicologica | M-PSI/08 | 200 | 8 |
Pedagogia speciale | Elementi di mediazione culturale | M-PED/03 | 150 | 6 |
Seminari di approfondimento su casi simulati e project work | 300 | 12 | ||
Esame finale |
1500 | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 850,00 (suddivisa in 2 rate).
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: