proroga 31.12.2019
Il Master proposto dall'Università degli Studi Niccolò Cusano, dopo un sintetico richiamo ad un ormai consolidata e autorevole tradizione di studi, intende proporre allo studioso del crimine una aggiornata prospettiva scientifica e metodologica, non solo "fornendo" mezzi pratici e conoscenze specifiche, ma anche stimolando la riflessione analitica sulle tematiche più recenti del settore.
Il Master intende rivolgere particolare attenzione a quei fenomeni criminosi che, nel panorama nazionale e internazionale, destano oggi maggiore allarme sociale e che, per la loro peculiare complessità, rappresentano attualmente una sfida, interpretativa e operativa, per l'intera criminologia e per le discipline ad essa affini.
Spesso le difficoltà nel tracciare i confini ed i limiti di particolari eventi criminali (vedasi ad esempio l'evento in sé, definibile solo genericamente nel suo complesso, senza una sua specifica connotazione e modus operandi) lasciano il fatto in sé, indeterminato, senza una precisa identità e costituiscono la materia prima su cui si trova ad operare il criminologo, l'appartenente alle forze dell'ordine, il profiler e così via tutte le altre categorie interessate.
Costituirà una base didattica d'eccellenza, la presenza di relatori di comprovata esperienza, specificatamente competenti per materia, di addetti alla sicurezza, di esperti con comprovata capacità professionale che sappiano coniugare la conoscenza teorica con quella pratica e reale, attraverso esempi e rimandi costanti alla propria esperienza cognitiva.
Il Master avrà durata pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
L'attività didattica si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 e sarà articolata in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Art. 5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE | |
---|---|---|---|
INTRODUZIONE Criminologia, aspetti storici, metodologici e comunicativi |
2 | 50 | IUS/17 |
MODULO I Genetica forense e scena del crimine Lineamenti di medicina legale e forense (sopralluogo medico-legale sulla scena del crimine) |
9 | 225 | MED/43 |
MODULO II Le Neuroscienze applicate all'analisi della scena del crimine |
2 | 50 | MPSI/02 |
MODULO III Serial Killer: numeri, caratteristiche, modelli comportamentali (criminal profiling) Stalking e femminicidio: come riconoscere una relazione sbagliata e uscirne fuori |
2 | 50 | IUS/17 M-PSI/06 |
MODULO IV Il concetto di identità nelle indagini scientifiche |
2 | 50 | SPS/08 |
MODULO V Sociologia della sicurezza urbana: la domanda di sicurezza tra pubblico e privato |
2 | 50 | SPS/08 SPS/11 |
MODULO VI Il controllo del territorio sotto il profilo operativo: attività, finalità, problematiche, coordinamento delle forse di polizia, risultati. Città campione: Catania (case study) |
2 | 50 |
M-GGR/ |
MODULO VII Immigrazione: risorsa o minaccia? Immigrazione e criminalità: i reati correlati alla criminalità straniera |
3 | 75 | IUS/13 M-GGR/02 |
MODULO VIII Nuove forme di reato Forme di criminalità emergenti Le organizzazioni criminali di stampo mafioso e il paradigma del controllo del territorio La criminalità mafiosa, un caso di scuola: la criminalità nel sud pontino (case study) |
3 | 75 | IUS/17 |
MODULO IX Strategie di contrasto alla corruzione La protezione dei testimoni |
3 | 75 | IUS/10 |
MODULO X Le indagini difensive L’attività di difesa nel processo penale italiano |
2 | 50 | IUS/17 |
MODULO XI La raccolta e l’analisi delle testimonianze nelle indagini di Polizia Teorie e metodi per l’identificazione della menzogna La stilometria e l’identificazione della menzogna nei procedimenti penali italiani |
3 | 75 | IUS/17 |
MODULO XII Disciplina e problematiche in materia di armi |
3 | 50 | SPS/12 |
MODULO XIII Culti distruttivi o abusanti: elementi socio-religiosi, caratteristiche rituali e implicazioni giuridiche Il linguaggio occultistico-esoterico: elementi per il tracciamento in rete Le sette: psicologia della leadership e aspetti criminologici |
2 | 50 | SPS/04 SPS/11 |
MODULO XIV Abusi sui minori e minori scomparsi: una realtà non solo italiana. Minori devianti (La prostituzione minorile per “scelta” ; sexting; alcolismo e dipendenza preadolescenziali; l’aumento dei disturbi della condotta; bullismo e stati patologici (suicidi, etc) |
2 | 50 | M-PSI/06 SPS/11 |
MODULO XV Immunità, Segreto di Stato s Stato di eccezione. Servizi Segreti: attività, funzioni e rischi per la democrazia |
3 | 75 | IUS/21 |
MODULO XVI Terrorismo interno e terrorismo internazionale Attività di intelligence, analisi delle informazioni e sviluppo (intellingence analisys) Criminologia mediatica |
2 | 50 | IUS/17 SPS/12 |
MODULO XVII Forme di criminalità economica |
2 | 50 | IUS/17 SPS/12 |
MODULO XVIII La gestione manageriale dell’ordine pubblico nelle grandi aree urbane: aspetti manageriali e sicurezza nell’esperienza romana |
2 | 50 | IUS/10 |
MODULO XIX |
2 | 50 | IUS/17 SPS/12 M-PSI/06 |
MODULO XX Reati contro l’ambiente. L’ importanza dell’attività di prevenzione in materia di salvaguardia della salute |
2 | 50 | IUS/10 IUS/01 |
MODULO XXI Approccio medico-legale in ambito criminologico |
2 | 50 | MED/25 |
Esame finale | 3 | 75 | |
Totale | 60 | 1500 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
- € 1.100,00 (suddivisa in 2 rate).
- € 800,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.