Master | 27 Dicembre 2024
Come diventare sport manager: studi e possibilità

Come diventare sport manager: studi e possibilità

Nel mondo dello sport risulta in costante aumento la richiesta di profili specializzati in management; ecco perché abbiamo deciso di realizzare una breve guida nel corso della quale ti spiegheremo come diventare sport manager.

Secondo i dati statistici l’ambito sportivo genera fatturati che hanno un elevato impatto sul Pil del nostro Paese. Gli stessi dati confermano una crescita del settore, che risente della crisi in misura inferiore rispetto agli altri settori del mercato.

Ciò significa che lo sport, oltre che per la sua dimensione ‘fisica’, è attualmente preso in considerazione per le sue potenzialità ‘economiche’, diventando così una vera e propria industry.

Per comprendere appieno le opportunità offerte dal mondo sportivo, è fondamentale analizzare i dati più recenti disponibili.

Secondo il rapporto del CONI relativo al 2022, il movimento sportivo italiano presenta i seguenti numeri:

  • Atleti tesserati: 4.971.406, il numero più alto mai registrato, con una crescita del 16,3% rispetto all’anno precedente. Di questi, il 55,5% sono under 18 e il 31,3% sono atlete.
  • Operatori sportivi: 889.000, comprendenti dirigenti societari, tecnici, ufficiali di gara e altre figure di supporto.
  • Associazioni/Società sportive dilettantistiche (ASD/SSD): 114.038 iscritte al Registro del CONI, con una leggera diminuzione di 441 unità rispetto all’anno precedente.

Questi dati evidenziano una ripresa significativa del settore sportivo italiano, soprattutto dopo le difficoltà incontrate durante il periodo pandemico.

La crescita nel numero di atleti tesserati e operatori sportivi sottolinea l’importanza crescente dello sport nella società italiana e le numerose opportunità professionali nel campo del management sportivo.

Considerando i fatturati generati dallo sport è facile intuire i motivi per i quali le società e le aziende che direttamente o indirettamente operano nell’industria sportiva necessitano di una gestione professionale, impostata su una matrice di tipo spiccatamente imprenditoriale.

Ma come si diventa sport manager? Quali sono i passi da seguire per intraprendere questa carriera e quali opportunità si aprono grazie a una formazione specializzata? In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere su questa professione, il percorso formativo ideale e gli sbocchi lavorativi nel campo del management sportivo.

Sport manager: cosa fa

Entriamo nel cuore del nostro articolo e cerchiamo di familiarizzare con la figura del manager sportivo, un professionista sempre più richiesto in Italia e consolidato nei paesi anglosassoni. Il manager sportivo è una figura poliedrica che riveste un ruolo chiave nella gestione e nello sviluppo del settore sportivo, combinando competenze tecniche e soft skills per garantire il successo delle organizzazioni sportive.

Responsabilità principali

Il termine “manager” suggerisce una professionalità multidisciplinare, in grado di operare su diversi fronti. Il manager sportivo si occupa di:

  • Gestione delle risorse: ottimizzazione dei budget e delle risorse materiali e umane di un’organizzazione sportiva.
  • Pianificazione strategica: progettazione di strategie per sponsorizzazioni, marketing, comunicazione e gestione degli eventi sportivi.
  • Organizzazione eventi: pianificazione e gestione di eventi sportivi di varia scala, garantendo l’efficienza operativa e il rispetto degli obiettivi finanziari e promozionali.
  • Sviluppo del brand: creazione e gestione di strategie per accrescere la visibilità e il valore delle società sportive, degli eventi o degli atleti.
  • Social media management: gestione della comunicazione digitale, con particolare focus sui social media, ormai essenziali per federazioni, club e atleti professionisti.

Competenze necessarie per una carriera da sport manager

Un manager sportivo deve possedere un mix di competenze tecniche e trasversali per affrontare la complessità del settore sportivo moderno. Tra le competenze tecniche spiccano:

  • Conoscenze economiche e finanziarie: fondamentali per pianificare budget e strategie di investimento.
  • Competenze giuridiche: utili per la gestione dei contratti, degli sponsor e delle normative legate al settore sportivo.
  • Marketing e comunicazione: per promuovere eventi, società o atleti, e gestire le relazioni con media e sponsor.
  • Gestione delle risorse umane: per coordinare staff, tecnici e collaboratori.

Dal punto di vista delle soft skills, il manager sportivo deve essere un abile comunicatore, capace di lavorare in team e di negoziare con sponsor e altre parti interessate. Deve inoltre essere creativo e analitico per adattarsi alle dinamiche di un settore in continua evoluzione.

Dove lavora uno sport manager

Le possibilità lavorative per un manager sportivo sono molteplici e trasversali. Questa figura può operare sia in ambito professionistico che dilettantistico, trovando impiego in:

  • Federazioni sportive e club: occupandosi di comunicazione, gestione di eventi e coordinamento delle attività degli atleti.
  • Impianti sportivi pubblici e privati: con responsabilità che spaziano dalla manutenzione delle strutture all’organizzazione del personale.
  • Aziende di articoli sportivi: gestendo campagne pubblicitarie ed eventi promozionali.
  • Agenzie di comunicazione: specializzate nell’organizzazione di eventi sportivi e nella promozione di brand e atleti.
  • Social media e digital marketing: un settore in forte espansione, dove il manager si occupa di migliorare la presenza online di società e atleti.

Manager dello sport: sbocchi lavorativi

Il manager sportivo può scegliere di lavorare come:

  • Dipendente in società sportive, federazioni o aziende del settore.
  • Consulente o libero professionista, offrendo servizi specifici come la gestione degli sponsor o l’organizzazione di eventi.
  • Imprenditore, avviando un’attività legata allo sport, come la gestione di impianti sportivi o la consulenza aziendale.

diventare manager dello sport

Diventare manager dello sport: formazione e master

La professione del manager sportivo è estremamente dinamica e in continua evoluzione, ma attualmente non è regolamentata da normative specifiche. Per ricoprire questo ruolo non sono richiesti obbligatoriamente titoli di studio, abilitazioni o iscrizioni ad albi professionali. Tuttavia, la crescente complessità del settore sportivo rende indispensabile un percorso formativo solido e specializzato per distinguersi in un mercato competitivo.

Formazione universitaria e background accademico

Un primo passo fondamentale per diventare manager dello sport è conseguire una laurea in discipline che offrano competenze trasversali e tecniche utili al settore. Tra i corsi di laurea più indicati troviamo:

  • Economia: fornisce basi solide in contabilità, gestione aziendale e marketing.
  • Scienze motorie: utile per chi desidera un approccio più specifico al settore sportivo.
  • Giurisprudenza: ideale per approfondire gli aspetti normativi e contrattuali del mondo dello sport.
  • Comunicazione e marketing: perfetto per chi è interessato alla promozione e al branding.

L’importanza della formazione specialistica

Per diventare uno sport manager competente, è essenziale integrare il background accademico con una preparazione specifica. I corsi di specializzazione, in particolare i master, rappresentano un passaggio chiave per acquisire competenze pratiche e teoriche applicabili al settore.

  • Master in Sport Management: un programma strutturato per formare professionisti capaci di gestire società sportive, organizzare eventi e sviluppare strategie di marketing e comunicazione.
  • Master in Sport Business: focalizzato sugli aspetti economici e finanziari del settore, con particolare attenzione alla gestione delle sponsorizzazioni e alla pianificazione strategica.
  • Corsi di management sportivo: percorsi formativi più brevi, ma comunque mirati a offrire una specializzazione in settori specifici, come la gestione degli impianti sportivi o il social media management nello sport.

Con l’obiettivo di fornire agli aspirati manager dello sport una formazione attuale ed in linea con le esigenze dell’ambito sportivo l’università telematica Niccolò Cusano ha attivato il master in ‘Management per società sportive’.

Si tratta di un corso post-laurea di primo livello che risponde perfettamente alle necessità gestionali del settore, orientate verso modelli professionali di tipo manageriale, in grado di coordinare e gestire in maniera produttiva risorse finanziarie, umane e strutturali.

Il percorso di studi si rivolge sia ai neolaureati che desiderano accedere al settore del management sportivo e sia a chi è già attivo dal punto di vista professionale e desidera riqualificare e aggiornare il proprio know how.
In particolare, gli operatori del settore a cui si rivolge il master Unicusano sono: professionisti che operano all’interno di istituzioni e società sportive; professionisti impiegati in aziende che si occupano di sponsor e organizzazioni eventi; atleti ed ex atleti che desiderano intraprendere una carriera manageriale dopo aver concluso quella agonistica.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito tecniche e strumenti per occuparsi della gestione delle organizzazioni sportive e della pianificazione di eventi.

Ecco nel dettaglio gli argomenti affrontati dal programma:

  • Modulo I – Principi generali di Diritto e Giustizia nel mondo dello sport
    Il diritto applicato in ambito sportivo
    Il sistema sportivo nazionale e internazionale (CONI, Federazioni sportive, Enti, leghe, associazioni)
    Lo status giuridico delle società sportive
    La clasusola compromissoria
    Le implicazioni del rapporto tra etica e sportSeminario: Lo sport ha un valore etico o è solo di benessere economico?
  • Modulo II – Diritto e giustizia sportiva
    Il regime delle responsabilità delle società e dei singoli atleti
    Risoluzione delle controversie in sede nazionale e internazionale
    Le controversie in sede arbitrale
    Il ruolo dell’avvocato nei procedimenti di giustizia sportivaSeminario: La giustizia sportiva anche come disciplina sociale
  • Modulo III – La società sportiva come azienda
    Le attività caratteristiche della gestione della società sportiva
    I modelli organizzativi delle società sportive
    La strutture economica e finanziaria delle società sportive
    Elementi di contabilità e bilancioSeminario: Le società sportive in un sistema globale
  • Modulo IV – Il management sportivo ai diversi livelli di rappresentanza istituzionale ed aziendale
    Aspetti fiscali
    Le società sportive nei rapporti istituzionale con enti locali e istituzionali
    La valutazione delle società rispetto alle politiche di mercatoSeminario: Le istituzioni sportive e le società a confronto
  • Modulo V – Progettazione e finanziamento degli impianti sportivi
    La normativa che regola il ruolo del credito sportivo
    Studio di fattibilità (business plan)
    La gestione del rischio
    Gli impianti sportivi come risorsa del territorioSeminario: Gli impianti sportivi risorsa del territorio di riferimento
  • Modulo VI – Sport e media
    I diritti televisivi
    Obiettivi e caratteristiche della sponsorizzazione
    La gestione del rapporto con lo sponsor
    Problematiche e casistica giurisprudenziale delle scommesse sportive
    Le assicurazioni sportiveSeminario: Lo sport ha un valore etico o è solo di benessere economico?

Il master ha una durata annuale e prevede per il corsista un impegno di 1.500 ore, per un totale di 60 crediti formativi universitari.

Per agevolare la fruizione dei contenuti Unicusano eroga il corso in modalità e-learning, ovvero attraverso una piattaforma telematica di ultima generazione.

La metodologia include: la disponibilità del materiale didattico e delle lezioni video 24 ore su 24; verifiche e test di autoapprendimento; web seminar di approfondimento.

La possibilità di accedere alle video-lezioni in streaming, a qualunque ora del giorno o della notte, 7 giorni su 7, permette al corsista di impostare l’apprendimento sulla base delle personali esigenze.
L’accesso alla piattaforma è consentito sia da pc che da dispositivo mobile, purchè connessi alla rete.

Grazie alla modalità didattica a distanza è possibile conciliare senza stress gli impegni di lavoro con lo studio.

Iscrizione e costo

Per iscriversi al master bisogna essere in possesso di un titolo di laurea, triennale o magistrale.
In particolare bisogna dimostrare il possesso di una laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999; oppure un laurea ai sensi dei Decreti Ministeriali n. 509 del 1999 e n. 270 del 2004; oppure una laurea specialistica ai sensi del Decreto Ministeriale 509 del 1999 o una laurea magistrale ai sensi del Decreto Ministeriale 270 del 2004.

Il master Unicusano prevede un costo di 3.000,00 euro da corrispondere in 6 rate.
Per i laureati da meno di 24 mesi è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a 2.700,00 euro, da suddividere in 6 rate.

 Ora sai come diventare sport manager; se desideri ricevere ulteriori info e dettagli sul master in ‘Management per società sportive’ della Niccolò Cusano contatta il nostro staff attraverso il form online che trovi cliccando qui!

I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 27 Dicembre 2024.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link