
Cos’è la dipendenza da alcol e come riconoscerla
Dipendenza da alcol, dipendenza dal gioco, dipendenza dal cibo, dipendenza da internet: sembra proprio che oggi l’essere umano abbia bisogno di sentirsi dipendente da qualcosa.
L’estremizzazione del concetto viene identificata come una condizione rischiosa, sia per la salute fisica che per quella psichica.
Ecco perché le dipendenze destano un forte interesse e suscitano grande preoccupazione a livello sociale.
Cos’è l’alcolismo
Prima di addentrarci nei meandri dell’alcolismo facciamo un passo indietro per cercare di capire quando una dipendenza diventa patologica.
Prendiamo in esame la definizione data dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che riportiamo di seguito:
“ … condizione pichica e talvolta anche fisica, derivata dall’interazione fra un organismo vivente e una sostanza tossica, e caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni, che comportano sempre un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico allo scopo di provare i suoi effetti psicologici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione.”
Oggi il concetto abbraccia una visione più ampia ed include anche tutte le forme di dipendenza che non implicano l’assunzione di sostanze, ma che si palesano attraverso comportamenti e attività che si rendono necessari per soddisfare un bisogno; una necessità che può addirittura diventare fisiologica.
Ritorniamo all’approfondimento cui è dedicato il nostro post, l’alcolismo, e proviamo a spiegare in parole semplici cos’è.
Partiamo dalla definizione presente sul sito Wikipedia:
“L’alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. È caratterizzato da un consumo compulsivo di alcol, a scapito delle relazioni sociali del bevitore, della sua posizione sociale e della sua salute. Come per le dipendenze da droghe, l’alcolismo è considerato una malattia curabile.”
Si tratta di una malattia cronica, caratterizzata da comportamenti alterati, sia a livello fisico che psichico, causati dal consumo eccessivo (abuso) di alcol.
La dipendenza identifica una ricerca compulsiva di bevande alcoliche, che col tempo causa assuefazione ed innesca l’esigenza di ingerire quanità sempre maggiori di alcol per raggiungere l’appagamento.
Come accade per qualsiasi altra tipologia di dipendenza, l’interruzione del consumo di bevande alcoliche causa astinenza, la cui sidrome può provocare, a seconda dei casi, nausea, vomito, tachicardia, tremori, allucinazioni e addirittura convulsioni.
Attenzione però, non soltanto chi è definito ‘alcolista’ subisce le conseguenze della patologia. È opportuno ricordare che quantità eccessive di alcol, anche se non rientrano in comportamenti patologici di dipendenza, possono comunque risultare dannose per la salute e la sicurezza dell’individuo e di chi lo circonda.
I sintomi
Passiamo ora ad analizzare i sintomi, ovvero i segnali che indicano una dipendenza.
Elencarli tutti è piuttosto complesso per cui abbiamo individuato le sintomatologie più frequenti:
- Incapacità a controllare/limitare il consumo di alcolici
- Ricerca compulsiva di bevande alcoliche per evitare l’effetto astinenza
- Tendenza a superare l’assuefazione con l’aumento delle dosi
- Alterazioni comportamentali
- Tendenza all’isolamento
- Deterioramento e perdita delle relazioni sociali
- Problematiche sociali, familiari e lavorative legate alla sofferenza psichica
- Perdita di interesse verso tutte le altre attività quotidiane, più o meno piacevoli
Gli effetti
Per quanto riguarda le conseguenze dell’abuso di alcolici, esse dipendono da caso a caso. In parte le abbiamo già accennate nel corso del precedente paragrafo.
Iniziamo con gli effetti che compromettono la salute fisica.
Gli organi maggiormente danneggiati sono il fegato (cirrosi e neoplasie epatiche) e il cervello, anche se in realtà l’alcol può anche aumentare il rischio di sviluppare diabete, ictus e disturbi cardiovascolari.
Sono piuttosto frequenti problematiche quali la gastrite, l’esofagite e la pancreatite.
Per quanto riguarda invece gli effetti sulla sfera psicologica, la dipendenza compromette l’intera sfera psicologica e socio-relazionale dell’individuo.
In particolare, le sostanze alcoliche danneggiano il sistema nervoso, riducono i freni inibitori e creano una serie di problematiche a livello emozionale.
Prevenzione e intervento: un ambito lavorativo ‘interessante’
Quando si parla di dipendenze, a qualsiasi cosa o comportamento facciano riferimento, è impossibile non parlare di prevenzione e intervento.
Come accennato all’inizio del post, la dipendenza patologica è rischiosa sia a livello personale/fisico che a livello sociale.
Ecco perché l’ambito medico-scientifico e socio-assistenziale si prodiga nella ricerca di strategie e approcci efficaci ad arginare la problematica e a curare le patologia.
Il settore delle dipendenze patologiche richiede profili altamente qualificati, in grado di comprendere la dipendenza in tutte le sue forme ed espressioni.
Per chi intende specializzarsi è disponibile il master in ‘Dipendenze patologiche: strategie di intervento e prevenzione’.
Si tratta di un corso post-laurea di I livello che mira a fornire conoscenze scientifiche in merito all’argomento, con particolare riferimento alla dipendenza da sostanze legali e illegali, alla dipendenza da gioco d’azzardo, alla dipendenza da cibi e a tutte le dipendenze comportamentali e affettive.
Il programma del master si rivolge in via preferenziale a: laureati in medicina, psicologi, assistenti sociali, operatori sociosanitari e farmacisti.
Ecco nel dettaglio gli argomenti approfonditi:
- Aspetti fisici della dipendenza
- Psicologia dell’educazione e psicologia della salute
- Psicologia dei gruppi e psicologia della dipendenza
- Dipendenza da sostanze (eroina, cocaina, smart drugs)
- Dipendenza da alcol
- Dipendenze comportamentali
- Dipendenza affettiva
- Dipendenza da cibo e disturbi del comportamento alimentare
- Prevenzione delle varie forme di dipendenza patologica
L’erogazione dei contenuti si avvale della pratica modalità formativa e-learning, basata sull’utilizzo di una piattaforma telematica contenente tutto il materiale didattico necessario per lo studio.
Per ulteriori info e dettagli sul master online Unicusano compila il form che trovi cliccando qui!