Master | 28 Febbraio 2018
Diritto d’autore: che cos’è e perché è così importante

Diritto d’autore: che cos’è e perché è così importante

Quando si parla di diritto d’autore si tende generalmente ad associarlo a canzoni e cantanti; in realtà si tratta di un diritto che si estende a qualsiasi tipologia di opera di ingegno che sia caratterizzata dall’elemento creatività.
In questo post ti spiegheremo nel dettaglio cos’è, come funziona e qual è la normativa che disciplina la materia.

Cos’è il diritto d’autore

Il diritto d’autore è il diritto che consente all’autore di poter disporre in maniera esclusiva delle sue opere; è il diritto che gli consente di rivendicarne la paternità e di decidere se e quando pubblicarle; è il diritto che gli da la facoltà di opporsi ad ogni loro modifica, di autorizzarne l’utilizzo e di ricevere i relativi compensi.

Il diritto d’autore sorge, in capo all’autore o agli autori dell’opera, nel momento in cui avviene la creazione della medesima.

A differenza di quanto previsto per i brevetti e i marchi non è necessario adempiere a formalità amministrative; per la paternità dell’opera non è richiesto alcun deposito ma è sufficiente dimostrare di esserne l’autore e di averla creata prima di altri.

Colui che si dichiara autore di un’opera è considerato tale fino a prova contraria per cui è consigliabile, al fine di avere la prova che ne testimoni la paternità, depositare l’opera presso un ente che ne certifichi la data.

Nel caso in cui un’opera sia stata creata da più persone il diritto d’autore spetta a tutti i coautori.

Per comunicare l’esistenza e la titolarità di un diritto d’autore è possibile indicare accanto all’opera il simbolo ©.

Al posto dell’espressione ‘diritto d’autore’ si utilizza comunemente il termine ‘copyright’ (diritto di copia), il corrispondente diritto nei sistemi anglosassoni di common law.

La legge

La legge sul diritto d’autore che disciplina la materia è la n.633 del 22 Aprile 1941 “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.

Nell’articolo 2 sono elencate le opere comprese nella protezione:

  • Opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche e religiose.
  • Opere e composizioni musicali.
  • Opere coreografiche e pantomimiche.
  • Opere di scultura, pittura, arte del disegno, incisione, arti figurative e similari.
  • Disegni e opere di architettura.
  • Opere di arte cinematografica.
  • Opere fotografiche.
  • Banche dati intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti, sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo.
    La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto.
  • Opere di disegno industriale che hanno carattere creativo e valore artistico.
  • Programmi per elaboratore (software) espressi in qualsiasi forma, purché originali, quale risultato di creazione intellettuale dell’autore. Rientra nel programma anche il materiale preparatorio per la realizzazione del programma stesso.
    Dalla tutela sono esclusi le idee e i principi alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle interfacce.

Con lo sviluppo di internet e delle tecnologie il diritto d’autore ha subito profondi mutamenti e adattamenti. In rete, ad esempio, ha perso le caratteristiche di materialità e territorialità; l’opera non è qualcosa di palpabile e veicolabile in maniera tradizionale ma si palesa e viene diffusa attraverso il file.

E’ facile quindi comprendere l’esigenza, piuttosto diffusa, di specializzarsi in tal senso e di aggiornare il proprio bagaglio di competenze.

copyright

Master in Diritto della Rete

Per gli avvocati, i magistrati, i notai, i commercialisti e i giuristi d’impresa che hanno l’esigenza di riqualificare la propria professionalità, e/o di ampliare il proprio settore operativo all’ambito del diritto della rete, è disponibile il master in ‘Diritto della Rete’, erogato dall’Università Telematica Niccolò Cusano.

Il percorso di specializzazione, afferente alla facoltà di Giurisprudenza, è adatto anche ai neolaureati in materie economico-giuridiche che desiderano diventare professionisti nell’analisi e nella gestione delle problematiche giuridiche legate a internet e alle nuove tecnologie.

La struttura didattica del master si basa sull’approfondimento delle seguenti tematiche:

  1. Introduzione al diritto dell’informatica
  2. Aspetti tecnici di internet
  3. Diritto d’autore e diritto industriale
  4. Comunicazione
  5. Moneta elettronica e pagamenti elettronici
  6. Documento informatico e firme elettroniche
  7. Diritto penale dell’informatica
  8. Diritto amministrativo elettronico
  9. Privacy e sicurezza
  10. Diritto internazionale
  11. Diritto comunitario
  12. Diritto dell’economia
  13. Disciplina Antitrust
  14. International Litigation e arbitrato internazionale
  15. Processo telematico

Le competenze acquisite attraverso il master Unicusano sono spendibili sia in Italia che all’estero; i corsisti hanno pertanto la concreta possibilità di ampliare notevolmente i confini relativi alle prospettive occupazionali.

Il percorso didattico è inoltre pensato per aggiornare le competenze del personale impiegato nella Pubblica Amministrazione, interessato, come tutti gli altri settori presenti sul mercato professionale, dai sostanziali e continui cambiamenti introdotti dalle tecnologie informatiche.

Il master prevede un costo annuo di 1.700,00 euro, da corrispondere in due rate di pari importo.

È prevista una quota di iscrizione ridotta, pari a 1.500,00 euro, per i dipendenti in attività di servizio delle Pubbliche Amministrazioni, per gli avvocati e i dottori commercialisti iscritti all’ordine e per chi ha conseguito una laurea in Giurisprudenza o in Economia presso l’Unicusano.
Anche in questo caso la cifra è da corrispondere in due rate di pari importo.

Per info e dettagli compila il modulo online che trovi cliccando qui! 

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link