Corsi di Laurea | 16 Maggio 2022
Come calcolare la media ponderata di laurea

Come calcolare la media ponderata di laurea

Se sei prossimo alla tesi e stai quindi per concludere il tuo percorso di studi universitario sicuramente ti interesserà sapere come calcolare la media ponderata di laurea.

Che si parta da una media del 22 all’università, del 27 o del 30, il procedimento del calcolo non cambia; esso permette di avere un’idea in merito al voto finale, attraverso una media che tiene conto degli esami sostenuti, e più in particolare del valore dei cfu che vanno in base al voto.

In pratica nel calcolo degli esami universitari ogni prova pesa sul voto finale in base al numero di crediti che il programma di studi gli attribuisce.

Nel corso di questa breve guida ti spiegheremo cos’è, a cosa serve e soprattutto come calcolare la media ponderata degli esami.

Buona lettura!

Media aritmetica e media ponderata: le differenze

Prima di spiegarti nel dettaglio come si fa il calcolo della media ponderata degli esami universitari è d’obbligo una breve premessa.

Partiamo dall’analizzare il concetto generale di media, per il quale il sito Wikipedia riporta la seguente definizione:

“In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono varie tipologie di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica). Nel linguaggio ordinario, con il termine media si intende comunemente la media aritmetica.”

Esistono quindi diverse tipologie di media; quella aritmetica è la più utilizzata, oltre ad essere quella a cui più frequentemente si fa riferimento nel linguaggio comune.

Per calcolarla è necessario sommare tutti i valori disponibili e successivamente dividere il risultato ottenuto per il numero totale dei dati.

La media ponderata invece viene utilizzata soprattutto in ambito scolastico, universitario, per determinare il voto finale di un percorso di studi.

Si parte dal presupposto che spiega chiaramente il motivo per cui non può essere, in tal caso, applicato il calcolo della media aritmetica: ogni esame ha un numero di cfu diverso da un altro esame per cui gli esami con un maggiore numero di crediti devono avere nel calcolo un peso superiore.

A differenza di ciò che prevede il calcolo della media aritmetica, la media ponderata degli esami all’università si ottiene moltiplicando la somma dei valori disponibili per un coefficiente, chiamato ‘peso’.

La media ponderata, detta anche ‘media pesata’ o ‘media aritmetica ponderata’, è quindi una variante della media aritmetica, che viene utilizzata quando ogni numero ha una diversa importanza (peso) che influisce sul calcolo.

Calcolo media ponderata laurea: come si fa

Dopo aver compreso a grandi linee le differenze tra la media ponderata e quella aritmetica entriamo nel cuore del nostro post per capire come calcolare la media ponderata degli esami universitari.

Per poter effettuare il calcolo bisogna conoscere il peso di ogni esame universitario, ovvero il numero di cfu assegnato dal programma del corso di laurea.
Si procede moltiplicando ogni voto, espresso in trentesimi, per il numero dei crediti formativi relativi all’esame sostenuto.
I risultati ottenuti vengono sommati; la somma viene quindi divisa per il totale dei crediti maturati

Facciamo un esempio pratico per capire meglio come calcolare la media degli esami universitari.
Prendiamo in considerazione 3 esami, che denomineremo rispettivamente:

  • esame 1
  • esame 2
  • esame 3

La formula sarà la seguente:

Media ponderata = (voto esame 1 x cfu esame 1) + (voto esame 2 x cfu esame 2) + (voto esame 3 x cfu esame 3) / numero complessivo di cfu

Il calcolo della media ponderata di una laurea magistrale o di una triennale consente di individuare il voto di laurea di base.

Si parte dal moltiplicare la media ponderata per il voto massimo di laurea, ovvero 110.
Il risultato deve poi essere diviso per 30, ovvero il voto massimo ottenibile per ogni singolo esame.

Ecco in sintesi la formula:

Media ponderata laurea = (media ponderata x 100) / 30

Per la determinazione del voto finale è necessario prendere in considerazione il calcolo del voto di partenza della laurea, al quale la commissione aggiunge un punteggio, solitamente che va da 3 a 9, sulla base di regole stabilite dall’ateneo.
Il valore del punteggio è legato generalmente alla qualità dell’elaborato finale, alla laurea conseguita in corso e alla frequentazione di un Erasmus.

Come calcolare il voto di laurea online

Per chi non ha particolare dimestichezza con numeri e calcoli, e per chi intende velocizzare i passaggi esistono in rete numerosi strumenti che permettono di effettuare il calcolo dei cfu online e ottenere rapidamente i risultati.

Immettendo i dati relativi ai voti degli esami e ai relativi crediti il calcolatore fornisce la media ponderata della laurea in pochi secondi.

Ora sai come calcolare la media ponderata di laurea e conosci i passaggi e le formule per ottenere il voto di partenza sul quale poi verrà strutturato il voto finale; non devi fare altro che prendere il libretto universitario, recuperare i voti degli esami e i relativi cfu e iniziare a calcolare la tua media.

Credits: yacobchuk1 / Depositphotos.com

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link