
Come diventare profiler: guida pratica
Se sei uno studente appassionato di giustizia penale e sei affascinato dalla risoluzione di casi complessi, potresti aver sentito parlare della figura del profiler criminale. Il profiler è un esperto che analizza la scena del crimine e raccoglie informazioni sulla personalità del colpevole per aiutare le forze dell’ordine a identificare il responsabile del reato.
Se desideri diventare un profiler criminale, è importante sapere che questa professione richiede una formazione specialistica e un’esperienza pratica. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passi da seguire per diventare un profiler di successo, fornendoti tutte le informazioni e le risorse di cui hai bisogno per iniziare la tua carriera nella giustizia penale.
Chi è e che cosa fa il profiler?
Il profiler criminale è una figura interdisciplinare esperta nell’analisi della scena del crimine e del comportamento criminale attraverso metodi psicologici, forensi e investigativi. È fondamentale distinguere tra profilo criminale strumento investigativo e la figura del criminologo. Il criminologo studia le cause sociali, psicologiche e culturali del crimine, mentre il profiler si concentra su raccogliere indizi sulla scena del crimine, le tracce forensi e la dinamica del reato per ricostruire il profilo psicologico dell’autore e orientare le indagini.
Questo tipo di analisi viene utilizzata soprattutto per risolvere crimini violenti, come omicidi seriali, stupri e incendi dolosi.
Il lavoro del profiler criminale è fondamentale per le forze dell’ordine e per il pubblico ministero, poiché fornisce informazioni importanti per individuare il colpevole. Grazie alla sua esperienza e alle sue conoscenze, il profiler può identificare i pattern comportamentali del colpevole, i suoi tratti caratteriali, il suo modus operandi e il suo possibile movente. Inoltre, il profiler può aiutare gli investigatori a stabilire una lista di sospettati in base alle caratteristiche del profilo psicologico dell’aggressore, consentendo di focalizzare l’indagine su coloro che sono maggiormente sospetti.
Per svolgere il suo lavoro, il profiler criminale utilizza una serie di tecniche specifiche, come l’analisi della scena del crimine, la valutazione della dinamica del crimine, l’analisi della vittima e la ricerca di eventuali legami con altri casi precedentemente non correlati, nota come case linkage. Oltre a questo, il profiler può anche lavorare in stretta collaborazione con altre figure professionali, come psicologi, psichiatri e medici legali, per poter avere una visione più completa e precisa della situazione.
In sintesi, il profiler criminale svolge un lavoro importante e delicato, che richiede una grande esperienza e competenza. Grazie alla sua attività, gli inquirenti possono avere un’immagine più precisa del colpevole, individuare il responsabile e portarlo alla giustizia, garantendo così la sicurezza della comunità e la tutela dei diritti delle vittime e delle loro famiglie.
Quali competenze sono richieste a un profiler?
Diventare un profiler criminale richiede un percorso di specializzazione ben preciso. Tuttavia, è importante sottolineare che in Italia la figura del criminal profiler non è ancora inquadrata ufficialmente, ma la sua competenza diventa indispensabile in caso di reati complessi in cui risulta difficile individuare il colpevole.
Per essere un profiler criminale, è necessario avere un’intuizione acuta e una grande capacità di osservazione. Inoltre, il profiler deve essere in grado di analizzare e collegare i dati raccolti al fine di ridurre il campo dei possibili sospettati e identificare il vero colpevole. In caso di omicidi seriali o plurimi, il profiler deve essere in grado di cogliere anche i dettagli apparentemente insignificanti che possono arricchire l’identikit del sospettato.
Oltre a queste competenze, il profiler criminale deve possedere una vasta conoscenza del campo della criminologia, nonché delle tecniche di analisi della scena del crimine e di profilazione criminale. Inoltre, il profiler deve avere una buona conoscenza della psicologia e delle scienze comportamentali, poiché queste competenze gli permettono di comprendere meglio la personalità del colpevole e le motivazioni del reato.
Le competenze richieste a un profiler includono quindi :
- Analisi comportamento criminale: comprendere pattern e motivazioni attraverso le tecniche del criminal profiling
- Tecniche criminal profiling: raccolta dati, classificazione del reato (organizzato/disorganizzato), analisi scene e firma del crimine
- Profiling psicologico: costruzione di profili caratteriali e relazionali basata su psicologia forense.
- Capacità investigativa e osservazione: delicate nell’individuazione di connessioni tra crimini e indizi
Percorso formativo
Non esiste una laurea specifica in criminal profiling. Il percorso prevede tipicamente:
- Laurea in Psicologia Forense o in Giurisprudenza (o prima Magistrale in Psicologia/Giurisprudenza).
- Specializzazione con master criminologia online, corso criminal profiling o master in criminologia (anche in modalità on‑line).
Per esempio, Unicusano offre:
- Master Online in Criminologia e Diritto Penale (II livello) – 60 CFU, 1500 ore, ideale per chi ha una laurea in Giurisprudenza
- Master in Criminologia Clinica – e‑learning 24/7, 60 CFU, adatto a laureati triennali o magistrali
Qual è la differenza tra criminologo e profiler?
Purtroppo, è importante notare che in Italia la figura del profiler non è ancora molto diffusa, anche se è conosciuta e utilizzata in alcune aree specifiche. Come abbiamo già accennato, il profiler può operare in diversi ambiti, tra cui le forze dell’ordine e i tribunali. Tuttavia, in molti casi in Italia il termine “profiler” viene erroneamente associato al criminologo professionista.
Questa confusione tra le due figure è dovuta probabilmente al fatto che entrambe svolgono attività connesse al campo della criminologia e della giustizia penale. Tuttavia, mentre il criminologo professionista si occupa principalmente di studiare le cause del crimine e i fattori che portano una persona a commettere reati, il profiler ha il compito specifico di analizzare i dettagli del crimine e di identificare il colpevole.
Nonostante ciò, il ricorso alla figura del criminal profiler da parte delle forze dell’ordine e dei tribunali è in costante crescita, poiché si sta prendendo sempre più consapevolezza dell’importanza di questo professionista nella risoluzione di casi complessi e di crimini violenti.
Come diventare profiler in Italia
Nonostante l’importanza e la delicatezza del lavoro del criminal profiler, questa professione non è regolamentata da un albo o ordine professionale in Italia, ma richiede una formazione specialistica all’interno di un contesto più ampio. Attualmente, infatti, non esiste una laurea specifica in criminal profiling. Per diventare un profiler, è necessario prima conseguire una laurea in giurisprudenza o psicologia forense e poi specializzarsi in criminologia.
Un’opzione ancora più specifica per coloro che desiderano diventare profiler è rappresentata dal Master in criminologia, che è disponibile presso alcune università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Questi corsi di laurea offrono una formazione specialistica nel campo della criminologia e della giustizia penale, fornendo agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per diventare profiler di successo.
Nonostante la mancanza di un albo professionale specifico, diventare un profiler richiede una formazione approfondita e una grande passione per la giustizia penale e per la risoluzione di casi complessi. Solo attraverso l’acquisizione di competenze specifiche e la dedizione alla formazione, si può sperare di diventare un profiler di successo e di contribuire alla risoluzione di casi che altrimenti rimarrebbero irrisolti.
Come diventare un profiler FBI
Diventare un profiler FBI può rappresentare una sfida stimolante per chi aspira a lavorare nell’ambito dell’analisi comportamentale. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è necessario soddisfare numerosi requisiti.
Innanzitutto, bisogna avere una patente di guida valida e un’ottima forma fisica. Inoltre, non bisogna aver superato limiti di età e non avere precedenti penali. Inoltre, è necessario possedere una laurea quadriennale e avere esperienza professionale di almeno tre anni.
Infine, per diventare un profiler FBI è necessario superare un corso di specializzazione che comprende un’intensa formazione sul comportamento umano e sulle tecniche di indagine. Superare tutte queste fasi può garantire un lavoro coinvolgente, un salario generoso e la soddisfazione di contribuire alla sicurezza della società.
Profiler: stipendio e opportunità di carriera
Quanto guadagna un criminologo profiler? In generale, si stima che un profiler in Italia possa guadagnare da 30.000 a 120.000 euro all’anno, una cifra leggermente inferiore rispetto allo stipendio medio di un profiler dell’FBI negli Stati Uniti, che può variare da 40.000 a 135.000 dollari all’anno.
Un profiler può operare in:
- Profiling forense in collaborazione con tribunali e PM.
- Profiler polizia scientifica, all’interno di unità investigative (es. Nucleo Sentimenti Violenti).
- Criminologo investigativo in strutture pubbliche o private.
- Consulente criminal profiling per studi legali o agenzie investigative.
Oltre a queste opzioni, sia i profiler che i criminologi possono intraprendere carriere nella divulgazione e nella comunicazione scientifico-investigativa, o possono scegliere di lavorare nel mondo accademico come docenti e ricercatori.
Credits: ferrerivideo/DepositPhotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 17 Luglio 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it