
Laurea in filosofia: gli sbocchi professionali
Il corso di laurea in Filosofia Unicusano, appartenente alla classe di laurea L-05, è pensato per offrire agli studenti una solida preparazione storico-filosofica, integrata da un forte orientamento verso le competenze trasversali sempre più richieste dal mondo del lavoro. La laurea triennale in filosofia proposta dall’Università Niccolò Cusano pone l’accento sulla filosofia applicata, favorendo un approccio critico e analitico utile per comprendere le dinamiche della società contemporanea.
L’obiettivo formativo principale è sviluppare una capacità argomentativa, logica ed etica che consenta di affrontare problematiche complesse in contesti anche non strettamente accademici. Gli studenti acquisiscono strumenti di analisi, comunicazione e problem solving fondamentali per numerosi ambiti professionali.
Filosofia: cosa studia
Prima di scoprire quali sono gli sbocchi di una laurea in filosofa, soffermiamoci su cosa si studia in filosofia. Un corso di laurea in filosofia ha come obiettivo fornire una solida conoscenza delle linee essenziali della storia del pensiero filosofico. Laurearsi in filosofia significa quindi conoscere le diverse articolazioni della ricerca filosofica ed i relativi aspetti critico-metodologici.
Possiamo quindi affermare che la filosofia ha come oggetto di studio il pensiero umano in vari ambiti: ontologico, etico, gnoseologico, politico, estetico, teologico e logico.
Un laureato in filosofia si presuppone che abbia quindi una spiccata capacità di ragionare e approfondite nozioni di economia politica, dei linguaggi, di sociologia. Alla luce di questo, quali possibilità di lavoro si prospettano? Cosa fare dopo una laurea triennale in filosofia?
Scopriamolo insieme!
Sbocchi professionali tradizionali: dalla scuola all’editoria umanistica
Una laurea in filosofia offre diversi sbocchi professionali tradizionali. Tra i più consolidati troviamo l’insegnamento della filosofia, sia nelle scuole secondarie (previo completamento di una laurea magistrale e dei requisiti abilitanti), sia in contesti formativi privati o specializzati.
Molti laureati scelgono la strada della ricerca accademica in filosofia, partecipando a progetti universitari e percorsi di dottorato. Un altro ambito in crescita è quello della divulgazione culturale, che comprende attività editoriali, curatela di eventi e conferenze, redazione di contenuti per riviste e piattaforme online.
Opportunità interessanti emergono anche nel counseling filosofico, una pratica che si avvale del dialogo filosofico per aiutare individui e gruppi ad affrontare difficoltà esistenziali, e nell’editoria umanistica, dove la capacità di analisi e scrittura trova ampio spazio.
LEGGI ANCHE: Laurearsi in psicologia conviene? Vantaggi e opportunità
Insegnante e formatore
Il formatore e docente di filosofia e storia rappresenta lo sbocco classico per chi ha studiato filosofia e storia. Tuttavia, oltre alla posizione di insegnante per medie e licei, c’è anche il ruolo di formatore aziendale o docente per ambiti privati ed enti di formazione continua.
Consulente politico
La laurea in filosofia è un’ottima base per l’attività politica e sindacale. Per questo non è raro che laureati in filosofia ricoprano ruoli nel mondo politico. Ad esempio lavorando nei partiti accanto ai consulenti e agli spin-doctor dei candidati.
Business Consultant
Altro settore dove può muoversi un laureato in filosofia è quello della consulenza economica. Strano, ma vero! Un buon consulente deve avere anche un’ottima base culturale-umanistica oltre che tecnica. Pertanto ad un profilo simile viene richiesto di applicare la filosofia per risolvere potenziali conflitti che possono sorgere nelle aziende.
Esperto di progettazione per bandi
Altro ruolo è l’esperto di progettazione per bandi. Si tratta di un ruolo ricoperto da chi è in grado di redigere e presentare progetti per bandi europei e internazionali.
Quelli citati finora sono i tradizionali sbocchi professionali per un laureato in filosofia, ovvero insegnamento e ricerca.
Tuttavia, come già anticipato, esistono sbocchi professionali alternativi anche per chi si laurea in filosofia. La digitalizzazione sembra aver aperto la strada a nuovi scenari lavorativi, lontani dai più tradizionali mestieri dell’insegnante o del ricercatore.
Filosofia e futuro: nuove professioni emergenti
Oltre agli sbocchi classici, la laurea in filosofia apre oggi le porte a nuove opportunità lavorative in ambiti innovativi e multidisciplinari. Tra queste, il ruolo di consulente etica per l’intelligenza artificiale, sempre più richiesto in aziende tecnologiche che necessitano di valutazioni etiche nei processi decisionali automatizzati.
Altre figure emergenti sono l’esperto in bioetica, fondamentale nel settore sanitario, e il responsabile risorse umane, dove le competenze relazionali e l’approccio critico del filosofo possono migliorare la gestione del capitale umano.
Infine, molti laureati trovano spazio come consulenti strategici in contesti aziendali e istituzionali, dove la capacità di analisi e visione sistemica è un valore aggiunto.
Consulente esperto di bioetica
Si tratta di ruolo sempre più richiesto all’interno di aziende hi-tech ed organizzazioni governative. Ovvero realtà che intendono valutare le implicazioni etiche della ricerca scientifica e tecnologica, soprattutto in ambito medico.
Il laureato in filosofia può ricoprire questo ruolo presso società di consulenza, aziende biotech, farmaceutiche e hi-tech.
Esperto di Computer Ethics ed etica dell’Intelligenza Artificiale
Altro ruolo adatto ad un laureato in filosofia è quello dell’esperto di Computer Etichs. Siamo quindi nell’ambito dell’intelligenza artificiale, in cui si richiede all’esperto di applicare concetti filosofici al mondo digitale e informatico.
Un settore interessante è quello automotive dove si parla di sviluppo della guida autonoma. Avere una consulenza specifica su come programmare il comportamento delle auto è fondamentale.
Marketing Assistant o Marketing Specialist
Anche il settore del marketing e della strategia pubblicitaria offre molte opportunità a chi ha una laurea in filosofia. I profili umanistici, infatti, risultano appetibili per quelle aziende che conducono attività di marketing e comunicazione. Pensiamo ad esempio alla figura del consulente di immagine che gestisce contenuti di valore online e partecipa quindi alla costruzione di una brand identity. Ma anche ad un organizzatore di eventi che grazie alle sue capacità comunicative riesce a veicolare i valori aziendali all’esterno. Ed ancora all’addetto alla comunicazione interna in grado di gestire il dialogo continuo tra direttivo e dipendenti e sviluppare un’atmosfera di condivisione all’interno dell’azienda.
Counselor filosofico
Parliamo infine del counselor filosofico, figura che oltre a svolgere un’attività di counseling in generale, affianca, nelle aziende, la figura dello psicologo del lavoro.
Il consulente filosofico è una figura in grado di affrontare con spirito filosofico i problemi della quotidianità, assieme a persone che non hanno una preparazione filosofica.
Il suo compito consiste nell’accompagnare i propri ospiti in una riflessione critica sul proprio modo di pensare la realtà.
Come abbiamo visto, iscriversi ad un corso di laurea in filosofia vuol dire avere le porte aperte per poter lavorare in differenti campi. Dagli ambiti più tradizionali a quelli più alternativi: le possibilità di lavoro non mancano.
Formazione post-laurea: continuare a crescere nel pensiero
Il percorso accademico non si conclude con la triennale. Dopo la laurea in filosofia, gli studenti possono proseguire con una laurea magistrale in filosofia, approfondendo ambiti specifici come l’etica, l’estetica o la filosofia politica.
Sono inoltre disponibili percorsi di alta formazione come il master in etica applicata, utile per specializzarsi in ambiti interdisciplinari, e il dottorato in filosofia, pensato per chi desidera intraprendere la carriera accademica o dedicarsi alla ricerca avanzata.
Infine, grazie all’offerta formativa Unicusano, è possibile accedere a programmi di formazione continua in filosofia, pensati per professionisti che vogliono aggiornarsi o specializzarsi ulteriormente, ad esempio con una specializzazione in filosofia politica.
La laurea triennale in filosofia rappresenta dunque un trampolino di lancio verso carriere stimolanti e in continua evoluzione, in grado di coniugare sapere umanistico e competenze trasversali per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Credits: [maglara]/Depositphotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 28 Maggio 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it