
Studiare Giurisprudenza a Roma con Cusano: tutto quello che devi sapere
Sei un appassionato di legge e sogni di prendere una laurea in Giurisprudenza a Roma?
Beh, iscriversi a questa facoltà è il sogno nel cassetto di moltissimi giovani studenti, che mirano ad una professione giuridica come l’avvocato o il magistrato.
Uno dei dubbi più frequenti tra chi si approccia a questa facoltà riguarda proprio la difficoltà nella gestione degli esami e della formazione. La domanda più diffusa è: “Riuscirò a rimanere in linea con gli esami?”.
Tra le altre domande, sicuramente quella sul futuro professionale e sulle modalità formative, indispensabili anche per la scelta dell’Ateneo giusto. Sappiamo quanto sia complesso scegliere l’Università ideale: per questo abbiamo scritto per te questa guida, che ti aiuterà a fare chiarezza sulla laurea in giurisprudenza e sulle possibilità di studiare a Roma o completamente da remoto con l’online.
Se vuoi saperne di più, continua nella lettura.
Studiare giurisprudenza a Roma: vantaggi e opportunità
Cosa succede se prendi un’istituzione del passato e la unisci col futuro? Questo è quello che troverai nei prossimi paragrafi di questa guida, che ti spiegherà come è possibile fruire di una formazione in discipline così “classiche” attraverso una metodologia completamente nuova.
Studiare giurisprudenza a Roma rappresenta una scelta strategica per chi desidera intraprendere una carriera solida nel mondo del diritto, grazie alla posizione unica della città nel panorama istituzionale e culturale italiano.
In primo luogo, Roma è il cuore delle istituzioni italiane: ospita la Corte Costituzionale, la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato, oltre al Parlamento e ai principali Ministeri. Questa vicinanza alle sedi decisionali dello Stato offre agli studenti un accesso privilegiato al funzionamento concreto del sistema giuridico, facilitando la partecipazione a tirocini, visite istituzionali, audizioni e concorsi pubblici.
Inoltre, la capitale è un vero e proprio polo professionale per il settore legale. Qui si concentrano grandi studi legali, enti pubblici, organismi internazionali e associazioni di categoria, che offrono numerose opportunità di collaborazione e inserimento nel mondo del lavoro già durante il percorso universitario. Questo contesto stimola la costruzione di una rete professionale solida, elemento chiave per una carriera di successo.
Infine, Roma è simbolo della cultura giuridica europea: culla del diritto romano, conserva una tradizione giuridica millenaria che ancora oggi ispira i sistemi legislativi moderni. Le biblioteche, gli archivi storici e le numerose iniziative accademiche rendono la città un laboratorio ideale per approfondire lo studio del diritto in tutte le sue dimensioni, teoriche e pratiche.
Per questi motivi, Roma non è solo una città in cui studiare giurisprudenza, ma il luogo ideale per viverla, capirla e costruire il proprio futuro professionale.
Perché scegliere giurisprudenza con Unicusano?
Uno dei compiti più difficili di un neodiplomato è scegliere l’Ateneo a cui affidarsi per la sua formazione universitaria. Se hai una passione per il mondo della legge, sicuramente la facoltà di giurisprudenza è la scelta giusta.
Scegliere Unicusano significa:
- Accedere ad una formazione d’eccellenza, al passo con le richieste del mercato, costruita in sinergia con le aziende. Questo per colmare il tradizionale gap tra mondo accademico e mondo professionale
- Entrare in contatto con docenti qualificati ed esperti nel loro campo
- Fruire di una metodologia formativa nuova: la metodologia telematica
- Avere a disposizione una serie di benefit e servizi accessori, dal tutor al career service
Tra i fattori più importanti da considerare nella scelta dell’Ateneo, la metodologia formativa ricopre le prime posizioni. Iniziamo col dirti che Unicusano ha all’attivo un Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, fruibile a Roma ma anche online. Cosa significa esattamente? Te lo spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Corso di laurea in giurisprudenza a Roma: il Campus Unicusano
Come abbiamo accennato, le lezioni della facoltà di Laurea in Giurisprudenza possono essere seguite online, fruendo della metodologia telematica, oppure in presenza e non in un posto qualunque.
Si tratta, infatti, dell’ormai famoso Campus Universitario in cui ogni cosa prende le misure dalla difficoltà degli scenari passati. Fino a poco tempo fa, infatti, era impossibile parlare di laurea in Giurisprudenza a Roma senza parlare delle difficili condizioni in cui si dovevano seguire i corsi tra aule fatiscenti e sovrappopolate (soprattutto ai primi due anni) e docenti difficilmente avvicinabili per avere chiarimenti sulla materia ed anche una sana opportunità di mettersi in mostra in un’ottica di futura collaborazione legale.
La laurea in Giurisprudenza Unicusano, invece, offre aule spaziose e nuovissime con supporto tecnico moderno come il WiFi gratis e le LIM, lavagne interattive multimediali. Frequentare il nostro Ateneo vuol dire anche avere continue chat coi professori che sono davanti al loro computer per rispondere ai tuoi dubbi e per interagire con te.
Una laurea in Giurisprudenza così, insomma, vuol dire sognare di diventare avvocati a Roma senza subire le difficoltà tipiche di questo percorso e anche della vita in una metropoli come questa.
Giurisprudenza online a Roma: la metodologia telematica
Se, da una parte, puoi scegliere di iscriverti a Giurisprudenza frequentando le lezioni in presenza, dall’altra puoi optare per la metodologia telematica.
Cosa significa esattamente? Semplicissimo: puoi seguire le lezioni ovunque desideri, comodamente online, grazie ad una piattaforma di e-learning attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
I benefici di studiare giurisprudenza a distanza a Roma sono molteplici. Ecco quelli più importanti:
- Gestione del tempo ottimale: potrai organizzare e gestire il tuo tempo nel modo in cui preferisci. Basta con i ritmi di studio imposti: sarai tu a decidere quando studiare. Tutto ciò di cui avrai bisogno sono una connessione internet e un device per avere a portata di schermo tutte le lezioni, 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Possibilità di conciliare studio e lavoro: i corsi online sono estremamente flessibili: proprio per il beneficio di cui abbiamo parlato nel punto precedente, potrai scegliere tu in piena autonomia quando dedicarti allo studio. Questo si traduce nella possibilità di conciliare perfettamente studio e lavoro, senza rinunce
- Possibilità di rivedere le lezioni: le lezioni dei docenti possono essere viste tutte le volte che lo desideri. Se ci sono degli aspetti poco chiari, potrai rivedere la lezione e fugare ogni dubbio
- Tutor dedicato: hai dubbi sul tuo percorso di studi? Non riesci a trovare un metodo di studio in grado di valorizzarti? Hai bisogno di sostegno? Beh, con la nostra Università potrai accedere al servizio di tutoraggio. Grazie alla figura del tutor, potrai organizzare al meglio il percorso formativo e interfacciarti con lui per ogni domanda circa il tuo corso di studi
- Abbattimento degli spostamenti: puoi seguire le lezioni i mobilità o da casa tua, senza dover sostenere spese di trasporto e alloggio in un’altra città. Questo è un vantaggio interessante: studiare in un Ateneo di eccellenza rimanendo nella tua città
Precisiamo anche che la tua laurea è valida e riconosciuta al 100%, al pari di quelle conseguite negli Atenei “tradizionali”. Le università telematiche sono state riconosciute ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Mur) con la Legge Finanziaria del 17 aprile 2003 (articolo 25), ribadita poi dal D.M. del 15 aprile 2005. Secondo la legge, le lauree conseguite online sono valide ed equipollenti al 100% a quelle conseguite presso una tradizionale università con frequenza frontale in aula.
Laurea in giurisprudenza a Roma: l’offerta formativa di Unicusano
Ora che abbiamo visto i vantaggi e le opportunità offerte dal nostro Ateneo, passiamo ad un approfondimento dedicato al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Il Corso, di durata quinquennale, ha come obiettivo quello di fornire allo studente:
- Una padronanza degli elementi della cultura giuridica di base nazionale, internazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi e istituti del diritto positivo;
- Un approfondimento di conoscenze storico-filosofiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva teoretica e dell’evoluzione diacronica degli stessi;
- Capacità di progettazione e stesura di atti giuridici (negoziali, processuali, normativi) adeguatamente argomentati, prodotti anche con l’uso di strumenti informatici;
- Capacità critiche e autonomia di giudizio, di analisi casistica, di qualificazione giuridica, di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi e applicativi del diritto positivo, anche in ambito economico.
L’offerta formativa di Unicusano prevede anche un percorso quinquennale specifico in giurista d’impresa.
L’indirizzo in Giurista d’impresa offre al laureato in Giurisprudenza una preparazione mirata nel diritto d’impresa, fornendo competenze giuridiche utili per lavorare al fianco delle aziende, sia in ambito nazionale che internazionale. Questo percorso forma professionisti capaci di fornire consulenza legale alle imprese, aiutandole a definire politiche e strategie attraverso l’analisi dei contratti, degli aspetti legali, commerciali e fiscali.
Il piano di studi include insegnamenti specifici che arricchiscono la formazione, come:
-
Contenzioso amministrativo e rito degli appalti pubblici, per il diritto amministrativo.
-
Diritto industriale, commercio elettronico e crisi d’impresa, per il diritto commerciale.
-
Contabilità, bilancio e controllo di gestione, per l’economia aziendale.
-
Diritto della privacy nelle aziende.
-
Diritto del mercato interno dell’Unione europea.
Grazie a questo mix di competenze, il giurista d’impresa è in grado di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, operando con efficacia nel settore privato e nella pubblica amministrazione.
Piano di studi in giurisprudenza di Unicusano
Tra gli esami previsti per il Corso di Laurea in Giurisprudenza, menzioniamo:
- Diritto privato
- Istituzioni di Diritto pubblico
- Filosofia del Diritto
- Istituzioni di Diritto romano
- Economia Politica
- Diritto Commerciale
- Diritto Costituzionale
- Diritto Amministrativo I
- Diritto Amministrativo II
- Diritto Privato Comparato
- Diritto Tributario
- Diritto Civile
- Diritto Costituzionale Comparato
- Diritto Ecclesiastico
- Politica Economica
- Informatica
- Diritto Processuale Civile
- Diritto dell’Unione Europea
- Storia del Diritto medievale e moderno
- Diritto Penale
- Diritto Processuale Penale
- Diritto del Lavoro
- Diritto Internazionale
- Lingua straniera
Diventare avvocato a Roma: sbocchi lavorativi e carriera
La laurea in Giurisprudenza apre a numerose opportunità professionali, sia nel settore pubblico che privato. Oltre alle carriere tradizionali come magistrato, avvocato o notaio, il laureato può lavorare come consulente legale in aziende, banche, enti pubblici o organizzazioni internazionali. Crescono anche le richieste nel campo della compliance, della privacy, dei contratti commerciali e della gestione delle risorse umane, soprattutto nelle realtà che operano in contesti regolamentati o multinazionali. Grazie alla solida preparazione giuridica, il laureato in Giurisprudenza è una figura versatile, in grado di adattarsi a diversi contesti lavorativi.
Precisiamo che la laurea Unicusano dà diritto alla partecipazione a Concorsi pubblici ed esami di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati.
Sulla laurea in Giurisprudenza Unicusano abbiamo detto tutto, per oggi: se vuoi iscriverti e iniziare questo percorso formativo, compila il form o chiama il numero verde 800.98.73.73
Credits: VitalikRadko/DepositPhotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 09 Maggio 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it