Corsi di Laurea | 28 Maggio 2025
Laurea in statistica: quali sono gli sbocchi lavorativi?

Laurea in statistica: quali sono gli sbocchi lavorativi?

Il Corso di Laurea Triennale in Statistica dell’Università Telematica Niccolò Cusano appartiene alla classe di laurea L-41, dedicata alle Scienze Statistiche. Questo percorso formativo si distingue per l’integrazione tra la statistica tradizionale e le tecnologie emergenti, come l’analisi dei Big Data, rispondendo così alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più orientato all’analisi quantitativa e alla data-driven decision making.

La laurea triennale in statistica Unicusano è progettata per fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche nell’analisi dei dati, preparando professionisti capaci di interpretare fenomeni complessi in ambito economico, sociale e tecnologico. Grazie alla modalità di studio flessibile, che combina lezioni online e in presenza, gli studenti possono conciliare gli impegni accademici con quelli personali e professionali.

Cosa studia la statistica

Prima di entrare nel cuore del nostro articolo e scoprire le potenzialità di scienze statistiche in riferimento agli sbocchi lavorativi cerchiamo di capire cos’è la statistica e cosa studia.

Partiamo dalla definizione riportata dal vocabolario della Treccani:

“Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero di individui interessato è talmente elevato da escludere la possibilità o la convenienza di seguire le vicende di ogni singolo individuo): basandosi sulla raccolta di un gran numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni già noti, mediante l’applicazione di metodi matematici fondati sul calcolo delle probabilità.”

Più sintetica e immediatamente comprensibile la definizione di Wikipedia:

“La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.”

Si tratta di un insieme di metodi scientifici che studiano i fenomeni collettivi attraverso la raccolta, l’ordinamento e l’analisi dei dati. In particolare, i metodi statistici mirano a individuare i modi in cui si manifestano i fenomeni, a descriverli in maniera sintetica e a dedurre conclusioni generali.

Quando si parla di fenomeni collettivi ci si riferisce a quei fenomeni il cui studio richiede più osservazioni.

L’analisi statistica può essere basata su due tipologie di variabili:

  • Quantitativa: relativa a valori numerici per cui fornisce cifre
  • Qualitativa: fornisce informazioni di tipo descrittivo

Potremmo quindi affermare che l’analisi quantitativa misura il fenomeno mentre l’analisi qualitativa lo descrive.

A seconda della finalità a cui tende l’indagine la disciplina si divide in:

  • Statistica descrittiva, che parte da dati certi per descrivere la realtà
  • Statistica inferenziale: estrapola informazioni interpretando dati relativi a fenomeni non osservati e rilevati direttamente

Materie e competenze: cosa si studia nel corso di Statistica

Il piano di studi del corso di laurea in statistica Unicusano è strutturato per fornire una solida base nelle discipline matematiche, statistiche e informatiche, con un focus particolare sull’analisi dei dati e sulle sue applicazioni pratiche. Tra le principali materie affrontate:

  • Statistica descrittiva e inferenziale

  • Calcolo delle probabilità

  • Analisi matematica

  • Economia aziendale

  • Business Intelligence e Big Data

  • Web Data Analytics

  • Customer & Marketing Analytics

  • Project Management

  • Tecniche di analisi predittiva

Queste materie permettono agli studenti di sviluppare competenze nell’analisi statistica, nella modellizzazione dei dati e nell’utilizzo di software specifici per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati, rendendoli pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro in ambito analitico e decisionale.

Laurea in statistica e master

Data l’importanza della materia e l’ampliamento del campo di applicazione la statistica è diventata una facoltà universitaria.

Oggi esiste un corso di laurea in scienze statistiche ed economiche ma esistono anche tantissimi altri corsi di laurea che approfondiscono la materia.

In particolare, il corso di laurea triennale in economia aziendale e management attivato dall’università telematica Niccolò Cusano prevede un esame in statistica il cui programma fornisce le tecniche di base della statistica descrittiva, della statistica inferenziale e del calcolo delle probabilità.
Tali tecniche garantiscono una metodologia analitica quantitativa che si basa sull’osservazione, la rilevazione e l’elaborazione dei fenomeni collettivi.

Le conoscenze acquisite al superamento dell’esame sono applicabili nell’ambito della realizzazione di indagini relative a fenomeni economici e sociali.

Anche la magistrale in Scienze economiche prevede tra le materie del programma biennale lo studio delle discipline statistiche; nel caso specifico l’approfondimento riguarda la statistica economica e finanziaria.

Il programma si focalizza sui sistemi di misurazione e analisi statistica dei fenomeni relativi al nostro sistema economico e finanziario.
Si parte quindi dallo studio dei principali strumenti statistici utilizzati nel settore per arrivare alle teorie economiche che maggiormente influenzano i modelli comportamentali e decisionali degli operatori economici.

A prescindere dalla base formativa erogata dai corsi di laurea, il miglior modo per specializzarsi e acquisire una professionalità focalizzata sulla statistica è iscriversi a un master post-laurea.

Tra i percorsi di specializzazione presenti sul mercato italiano segnaliamo il master in Data Analyst attivato dall’università telematica Niccolò Cusano.
Si tratta di un corso post-laurea di I livello che mira a formare una delle professionalità più ricercate sul mercato del lavoro: il Data Analyst, colui il quale si occupa di gestire e analizzare i dati al fine di fornire alle aziende o alla Pubblica Aministrazioni informazioni utili per prendere decisioni e definire strategie.

Nello specifico le materie approfondite dal programma sono le seguenti:

  • Elementi di economia aziendale
  • Fondamenti e Tecniche di Business Intelligence
  • BigData
  • Web Data Analytics
  • Customer & Marketing Analytics
  • Statistica e analisi dei dati
  • Project Management
  • Progettazione di un piano di analisi: BI Analysis, Text Analysis, Sentimental Analysis
  • Realizzazione della presentazione delle analisi
lavoro per laureati in statistica

Credits: Rawpixel / Depositphotos.com

Sbocchi professionali: le carriere possibili con una laurea in Statistica

La laurea in statistica offre numerosi sbocchi professionali in diversi settori. I laureati possono intraprendere carriere come:

  • Data Analyst: professionista che raccoglie, elabora e interpreta dati per supportare le decisioni aziendali.

  • Data Scientist: esperto nell’analisi di grandi volumi di dati (Big Data) per individuare trend e pattern utili.

  • Analista di mercato: specialista nell’analisi dei dati di mercato per comprendere le esigenze dei consumatori e le dinamiche competitive.

  • Attuario: professionista che valuta i rischi e le probabilità in ambito assicurativo e finanziario.

  • Analista finanziario: esperto nell’analisi dei dati finanziari per supportare le decisioni di investimento.

  • Risk Manager: responsabile dell’identificazione e gestione dei rischi aziendali.

  • Business Analyst: professionista che analizza i processi aziendali per migliorarne l’efficienza e l’efficacia.

  • Software Developer: sviluppatore di software con competenze statistiche per applicazioni data-driven.

Queste figure professionali sono sempre più richieste in un mercato del lavoro che valorizza le competenze analitiche e la capacità di interpretare i dati per prendere decisioni informate.

Settori di applicazione: dove lavorano i laureati in Statistica

I laureati in statistica trovano impiego in una vasta gamma di settori, tra cui:

  • Settore bancario: analisi del rischio creditizio, gestione dei portafogli e compliance normativa.

  • Settore assicurativo: valutazione dei rischi e definizione delle politiche assicurative.

  • Settore sanitario: analisi dei dati clinici, epidemiologici e di ricerca medica.

  • Settore marketing: analisi dei comportamenti dei consumatori e delle campagne pubblicitarie.

  • Settore pubblico: statistiche ufficiali, pianificazione e valutazione delle politiche pubbliche.

  • Settore IT: sviluppo di software e applicazioni per l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale.

La versatilità delle competenze acquisite permette ai laureati in statistica di adattarsi facilmente a diversi contesti lavorativi, contribuendo in modo significativo all’analisi e alla soluzione di problemi complessi.

Proseguire gli studi: lauree magistrali, master e dottorati

Dopo la laurea triennale in statistica, è possibile proseguire gli studi per approfondire le proprie competenze e specializzarsi ulteriormente. Le principali opzioni includono:

  • Laurea magistrale in Statistica: approfondimento delle metodologie statistiche e delle loro applicazioni avanzate.

  • Master in Data Science: formazione specialistica nell’analisi dei Big Data e nell’utilizzo di strumenti avanzati di data mining e machine learning.

  • Dottorato in Statistica: percorso di ricerca accademica per contribuire allo sviluppo delle scienze statistiche.

  • Specializzazioni in ambiti specifici: come la statistica sanitaria, la statistica economica o la statistica sociale.

La formazione continua in statistica è fondamentale per rimanere aggiornati sulle nuove metodologie e tecnologie, garantendo una carriera professionale dinamica e in continua evoluzione.

Ora hai un’idea più chiara in merito alla statistica, ai campi di applicazione e agli sbocchi lavorativi.

Se hai bisogno di ulteriori info e dettagli sui corsi di laurea e post-laurea online della Niccolò Cusano puoi contattarci attraverso il form che trovi cliccando qui!

Credits: mast3r / Depositphotos.com

I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 28 Maggio 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link