
Un laureato in Scienze Motorie può fare riabilitazione?
Studiare Scienze Motorie non significa (come comunemente si crede) fare sport dalla mattina alla sera. Sebbene la conoscenza e la pratica delle varie discipline sportive sia molto importante all’interno del piano di studi, ci sono molte altre materie che riguardano ambiti diversi e attinenti con il movimento. Tra questi, c’è quello biomedico che prevede l’acquisizione da parte degli studenti di nozioni relative al corpo umano, alla sua struttura e al suo funzionamento. Non c’è da sorprendersi: per creare un piano di allenamento efficace, bisogna sapere quali muscoli devono essere coinvolti e soprattutto come, così da evitare di produrre danni nel corpo che siano poi gravosi per il futuro.
Il fatto di conoscere l’anatomia umana non deve però confondere e far percepire il/la laureato/a in Scienze Motorie come qualcosa di diverso da ciò che è come. Queste persone non vanno confuse con fisioterapisti o nutrizionisti perché non sono quelle le loro aree di competenza anche se è normale che nel corso dei loro studi abbiano approfondito anche queste tematiche.
È importante chiarire subito che il percorso di laurea in Scienze Motorie non abilita alla professione di fisioterapista. Tuttavia, il laureato in Scienze Motorie può operare in ambito di attività motorie preventive e adattate, rivestendo un ruolo chiave nel supporto al benessere psicofisico attraverso il movimento. La riabilitazione in Scienze Motorie non è di tipo sanitario, ma si concentra su interventi post-riabilitativi, nella fase di mantenimento e prevenzione delle recidive.
A chi si chiede se è possibile prendere una specialistica in Scienze Motorie e occuparsi di riabilitazione, quindi, rispondiamo di no. Cerchiamo di capire insieme perché.
Come proseguire dopo la triennale?
Chi desidera ampliare le proprie competenze in ambito riabilitativo può valutare diversi percorsi formativi post-laurea:
- Laurea in Fisioterapia dopo Scienze Motorie: prevede l’accesso tramite test d’ingresso e consente di ottenere un titolo sanitario abilitante.
- Specialistica Scienze Motorie (LM-68): approfondisce le tecniche sportive e motorie in contesti competitivi e di salute.
- Corso magistrale in attività motorie preventive e adattate (LM-67): orientato alla progettazione di interventi per soggetti con esigenze speciali.
- Master post laurea in Scienze Motorie: utili per specializzarsi in ambiti come la riabilitazione sportiva, l’analisi del movimento, o la postura.
- Formazione continua riabilitazione sportiva: corsi di aggiornamento costanti per professionisti in contesti clinici, sportivi e del wellness.
Le specializzazioni dopo scienze motorie: quali sono?
Dopo aver conseguito il diploma di laurea triennale in Scienze Motorie è sempre meglio iscriversi ad una specialistica per avere più possibilità nel mondo del lavoro.
La laurea magistrale in Scienze Motorie in Italia prevede tre indirizzi diversi:
- Scienze e Tecniche dello Sport: questa specialistica è incentrata alla formazione di tecnici sportivi, giudici di gara, allenatori. Di conseguenze, l’offerta didattica si basa sull’apprendimento di nozioni biomediche, psicopedagogiche e nutritive di modo che la persona sappia come strutturare un allenamento e ideare strategie vincenti nelle competizioni sportive;
- Management dello Sport e delle Attività Motorie: le figure professionali che si occupano di contabilità, sponsorizzazione e marketing nelle associazioni e organizzazioni sportive hanno questo tipo di magistrale. È in questo percorso, infatti, che si possono apprendere conoscenze di Economia Aziendale, Diritto Amministrativo Sportivo e Marketing Avanzato;
- Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattive: questo corso di laurea magistrale permette di analizzare in maniera scientifica e avanzata l’attività fisica degli esseri umani di modo da creare dei percorsi di allenamento che si adattino all’età e alla condizione fisica delle persone che hanno bisogno di fare movimento.
Come si evince, la specializzazione in Scienze Motorie può essere di natura diversa. Tra quelle che abbiamo evidenziato qui, possiamo dire che i laureati in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie sono quelli che lavorano anche in situazioni di disagio fisico, poiché acquisiscono le competenze necessarie per lavorare con persone anziane o affette da particolari patologie fisiche che le limita nei movimenti.
Esiste una specialistica di Scienze Motorie che va bene per la riabilitazione?
Quando parliamo di “riabilitazione” intendiamo una serie di trattamenti che permette il recupero di capacità fisiche e motorie perse a seguito di un incidente, di una lesione o di un trauma.
Conoscere e praticare queste tecniche non è da tutti, ma servono delle competenze specifiche che si apprendono solo dopo anni di studio e di specializzazione in Fisioterapia. Per questo motivo, un laureato in scienze motorie non può fare riabilitazione a meno che non decida di iscriversi di nuovo all’università provando a sostenere il test d’ingresso per Fisioterapia. Solo una volta completato questo percorso si potrà pensare di cercare lavoro come esperto di riabilitazione nel mondo dello sport. Se questo è il tuo desiderio, potresti anche pensare di fare l’opposto: prima ti prendi una laurea in Fisioterapia, poi completi la tua formazione approfondendo il settore sportivo. Se opti per una laurea in Scienze Motorie online, puoi studiare e lavorare contemporaneamente. Così non dovrai rinunciare alla tua indipendenza economica, ma allo stesso tempo avrai la possibilità di continuare a formarti e di avvicinarti alla realizzazione dei tuoi sogni professionali.
Specializzazioni dopo scienze motorie: occhio ai master
Ci sono alcuni master in Italia che sono aperti sia ai laureati in Scienze Motorie sia a quelli di Fisioterapia. Sono quelli che riguardano la valutazione posturale e l’analisi del movimento, ma non la riabilitazione.
Per chi, invece, vuole lavorare in settori diversi, ma comunque inerenti al mondo dello sport, ci sono master e corsi di specializzazione di varia natura tutti da scoprire. All’Unicusano, ad esempio, troverai il Master in Psicologia dello Sport e il corso di Perfezionamento in Nutrizione nel Fitness e nel Recupero Funzionale dell’Atleta.
Più titoli di studio conseguirai, più sbocchi occupazionali avrai da considerare.
Laurea triennale e specializzazione in Scienze Motorie all’Unicusano
Nei paragrafi precedenti abbiamo parlato della laurea online in Scienze Motorie e dei vantaggi che potrebbe comportare a livello di organizzazione delle tempistiche.
Se stai valutando questa opzione, ti consigliamo di prendere visione dell’offerta formativa dell’Unicusano. Nell’ateneo telematico troverai un corso di laurea triennale in Scienze Motorie e uno magistrale con indirizzo Scienze e Tecniche dello Sport. Chi si iscriverà a uno di questi corsi, avrà la possibilità di seguire videolezioni a distanza o di vederne le registrazioni al momento più opportuno. Inoltre, avrà accesso a una piattaforma digitale su cui troverà il materiale da studiare e dei test di autovalutazione da provare per capire il proprio livello di conoscenze e cosa deve ancora memorizzare meglio.
Il corso di Scienze Motorie a distanza di Unicusano è progettato per garantire massima flessibilità grazie a una piattaforma e-learning avanzata, disponibile 24 ore su 24. Le lezioni sono accessibili in modalità on-demand, permettendo agli studenti di organizzare il proprio tempo di studio in base alle esigenze personali, sportive o lavorative. La flessibilità degli studi in Scienze Motorie è ideale per chi desidera conciliare formazione e attività agonistica o professionale.
I corsi di laurea in Scienze Motorie si avvalgono anche della metodologia didattica dei Percorsi Eccellenza, ovvero mettono in campo delle strategie per assicurare allo studente il raggiungimento dei migliori risultati possibili. Tra queste c’è la presenza di un mentore che guiderà il proprio alunno o la propria alunna durante tutto il percorso, fornendo aiuto concreto durante lo studio e suggerendo il percorso formativo più adatto alla situazione.
Gli studenti di Scienze Motorie potranno scegliere di sostenere gli esami dividendo il programma in più esoneri. In questo modo, si potrà studiare in maniera molto più approfondita, spalmando la mole di lavoro in un raggio di tempo più ampio.
Studiare all’Unicusano conviene. Non potrai fare riabilitazione con Scienze Motorie, ma avrai comunque la possibilità di svolgere molte altre occupazioni grazie a una formazione completa e accurata come quella offerta dalla nostra Università.
Validità e riconoscimenti del titolo
La laurea triennale in Scienze Motorie di Unicusano è riconosciuta dal MIUR ed equipollente ai titoli conseguiti presso università tradizionali. La formazione avviene online, ma gli esami si svolgono in presenza, garantendo così validità legale piena e trasparenza nel percorso. La laurea è inoltre un titolo abilitante per numerose professioni sportive e educative, e può essere utilizzata per accedere a corsi di specializzazione o concorsi pubblici.
Novità e opportunità 2025
A partire dal 2024-2025, il Piano di Studi Scienze Motorie Unicusano è stato aggiornato per includere nuovi corsi e metodologie didattiche. Gli studenti hanno accesso al Percorso Eccellenza, che prevede tutor dedicati, assistenza personalizzata e vantaggi nella gestione degli esami. Sono previsti stage obbligatori e tirocini formativi, fondamentali per il primo contatto con il mondo del lavoro.
Inoltre, sono disponibili borse di studio e forme di accesso facilitato per studenti lavoratori o atleti. Gli aggiornamenti più recenti nel campo dello sport e della riabilitazione trovano spazio nel piano didattico, rendendo il percorso ancora più competitivo e attuale
Gli sbocchi lavorativi dopo Scienze Motorie
Il titolo triennale in Scienze Motorie consente l’accesso a diverse professioni in ambito sportivo, educativo e del benessere:
- Tecnico sportivo laurea Scienze Motorie: opera in contesti sportivi, associazioni, centri fitness e società dilettantistiche o professionistiche.
- Personal trainer con laurea: può offrire percorsi personalizzati per il raggiungimento del benessere e della performance.
- Insegnante di educazione fisica: in scuole secondarie, previa abilitazione o proseguimento degli studi.
- Professionista del fitness e dello sport: anche come freelance o imprenditore in ambito motorio, wellness e rieducativo.
- Opportunità nel settore pubblico e sanitario, nell’ambito della promozione della salute attraverso il movimento (lavoro scienze motorie sanità).
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 17 Luglio 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it