
Scrivere una tesi in psicologia dello sviluppo: idee e spunti utili
Devi scrivere una tesi in psicologia dello sviluppo e non sai da dove partire?
Sei nel posto giusto: in questa guida parleremo di come strutturare una tesi triennale in psicologia, partendo da una particolare branca della materia che è la psicologia dello sviluppo.
La scrittura di una tesi va pianificata con attenzione. Il primo scoglio da superare è la scelta dell’argomento. Se non hai le idee chiare e hai bisogno di aiuto, continua la lettura e scopri tutto quello che devi sapere per la scrittura di una tesi in psicologia dello sviluppo.
Tesi in psicologia dello sviluppo: da dove partire?
Hai deciso di scrivere una tesi in psicologia dello sviluppo ma non sai da dove cominciare? Il primo passo è circoscrivere la materia. Devi porti una semplice domanda: qual è l’argomento di cui voglio trattare?
La psicologia dello sviluppo è una materia vasta e nella tesi devi focalizzarti su un argomento. Non solo, devi decidere anche il taglio con cui affrontarlo. Cosa significa? Vuoi affrontare un’area dello sviluppo, come quello emotivo o cognitivo? Oppure ti piacerebbe di più incentrare la tua tesi su un disturbo?
Sarebbe bene scegliere più di un argomento. Potresti fare una piccola lista con almeno due o tre argomenti. É bene cioè creare, da subito, una sorta di piano B nel caso in cui il tuo relatore non dimostri particolare interesse nei confronti del tuo piano A.
Come scegliere l’argomento della tesi?
Per scegliere l’argomento della tesi in psicologia parti dai macro-argomenti. Poniti cioè la domanda: cosa studia la psicologia dello sviluppo? Compila così la tua bella lista:
- Aree dello sviluppo
- Teorie evolutive e tematiche evolutive
- Psicopatologia dell’età evolutiva
- Strumenti di valutazione
- Interventi in età evolutiva
- Area scuola
Se non hai idee per la tesi di laurea, questa suddivisione in macro-argomenti ti farà da guida. Facciamo un piccolo esempio. Poniamo che ti interessino le aree di sviluppo. Una volta che hai circoscritto il tuo macro-argomento, prendi un foglio e scrivi in stampatello brainstorming per la tesi di psicologia. Mettiti comodo da qualche parte, meglio alla tua scrivania o comunque in un ambiente tranquillo, e scrivi tutte le aree dello sviluppo su cui potresti concentrarti:
- motorio
- cognitivo
- emotivo
- sociale
- comunicativo e linguistico
A questo punto chiediti: quale mi interessa di più? Una volta scelta l’area, ti sarà più facile individuare l’argomento.
Puoi fare la stessa cosa con tutti gli altri macro-argomenti elencati più sopra. Ti interessano le tematiche evolutive? Allora, prendi il tuo foglietto brainstorming per la tesi in psicologia ed elencale:
- Attaccamento
- Bullismo
- Genitorialità e famiglia
- Multiculturalismo
- Inclusione scolastica
- Identità di genere
- Fasi del ciclo di vita
Anche in questo caso, puoi chiederti: mi interessa parlare di bullismo o di identità di genere? Dopo aver scelto la tematica, sarà molto più semplice circoscrivere il tuo argomento.
Idee tesi di psicologia
Hai fatto il primo passo e hai circoscritto i possibili temi della tesi in psicologia dello sviluppo, ma non riesci ad andare avanti? Le tesi già svolte in psicologia possono aiutarti a trovare l’ispirazione e a organizzare le idee.
Qui sotto, trovi qualche titolo utile che potrebbe esserti d’ispirazione:
- Fattori cognitivi, emotivi e sociali associati al bullismo
- Lo sviluppo emotivo del bambino. Effetti del mancato rispecchiamento emotivo
- La famiglia disfunzionale e le ripercussioni sullo sviluppo dei figli
- Suggestionabilità della memoria in bambini di età scolare
- I disturbi alimentari negli adolescenti ai tempi di Instagram
- Lo sviluppo emotivo in figli di coppie omosessuali
Queste idee per la tesi in psicologia sono utilissime a farti capire anche come sviluppare il tuo argomento. Ricordati che si tratta di una tesi in psicologia dello sviluppo triennale. Questo significa che non avrai moltissime pagine a disposizione. Meglio quindi trattare un argomento dandogli un taglio specifico, che ti consente di affrontarlo bene nel numero di pagine previsto per la tesi.
La bibliografia
Dopo aver scelto l’argomento, è utile definire una prima bibliografia. La bibliografia, infatti, è il cuore di un elaborato. Più la bibliografia è approfondita e più la tesi sarà strutturata, meditata e aggiornata.
Le principali fonti bibliografiche sono:
- Libri e saggi
- Articoli pubblicati in riviste e raccolte
Struttura della tesi di psicologia
Prima di scrivere, devi conoscere le linee guida che definiscono la struttura della tesi in psicologia. Come abbiamo accennato, la tesi di laurea non è un elaborato qualunque, ma necessita di particolari accorgimenti nella disposizione delle informazioni.
Nella tua tesi non potranno mancare:
- Frontespizio, che include anche titolo ed eventuale sottotitolo del tuo lavoro
- Indice dei contenuti, che racchiude tutto ciò che viene trattato nella tesi, organizzato in capitoli e paragrafi
- Introduzione, che spiega al lettore cosa troverà all’interno della tesi
- Corpo del testo
- Conclusione
- Bibliografia e sitografia
- Ringraziamenti
- Appendici
Dovrai dedicare la stessa attenzione a tutte le parti, incluse le conclusioni della tua tesi in psicologia. Se hai qualche dubbio, chiedi al tuo relatore che saprà sicuramente fornirti consiglio e supporto.
Risorse: fonti bibliografiche psicologia
Per scrivere la tua tesi di psicologia dello sviluppo dovrai consultare soprattutto articoli. La bibliografia, infatti, sarà costituita in gran parte da articoli in lingua inglese. Ma dove trovarli? Ti lasciamo qui sotto qualche risorsa utile per mettere a punto la tua bibliografia:
- PubMed – National Library of Medecine
- American Psychological Association (APA)
- Sciencedirect.com
- ResearchGate
- Sage Journals
LEGGI ANCHE – Sitografia tesi di laurea e bibliografia: la nostra guida
Studiare psicologia: Corsi di Laurea e Master Unicusano
Se continuare a studiare psicologia è il tuo sogno, abbiamo la soluzione ideale per te: i Corsi di laurea dell’area psicologica e i Master Unicusano.
Nello specifico, i corsi di laurea magistrali in psicologia offerti dall’Università Niccolò Cusano sono:
- Corso di Laurea Magistrale Psicologia Clinica e della Riabilitazione (LM-51)
- Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (LM-51)
- Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico Valutazione e Intervento (LM-51)
Vediamo, nello specifico, quali sono le caratteristiche di questi percorsi.
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione
L’obiettivo di questo percorso di studi è far apprendere agli studenti competenze teorico-applicative nell’ambito della psicologia dei processi cognitivi normali e patologici, della neuropsicologia e delle neuroscienze, della valutazione psicometrica, psicosociale e dello sviluppo e dell’intervento psicologico, nei diversi contesti in cui opera lo psicologo.
Gli sbocchi occupazionali sono tra i più disparati e hanno a che fare sia con il settore pubblico che con quello privato.
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Questo corso di studi prevede insegnamenti finalizzati allo sviluppo di competenze nell’ambito dell’assessment, dell’intervento psicologico e della gestione delle risorse umane nei contesti delle imprese e delle organizzazioni. Particolare focus è posto sullo sviluppo di conoscenze e competenze relative alla prevenzione e gestione di condizioni di disagio psicologico da lavoro correlato.
In generale, possiamo dire che il percorso formativo prevede due fasi principali declinate nei due anni del corso di laurea:
- Una prima fase che vede l’acquisizione di competenze specialistiche che permettano di applicare le conoscenze di base acquisite nel percorso triennale nei diversi contesti organizzativi e lavorativi;
- Una seconda fase che prevede lo sviluppo di abilità di ideazione, progettazione e programmazione di interventi riguardanti la selezione, la consulenza e l’orientamento professionale.
Corso di Laura Magistrale in Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico Valutazione e Intervento
Questo corso di laurea prepara gli studenti (futuri psicologi) ad attuare interventi di prevenzione primaria e secondaria in presenza di problemi di carattere emotivo, relazionale, sociale e cognitivo.
Il piano di studi include materie come Psicobiologia dei processi cognitivi ed emozionali, Psicodinamica delle relazioni familiari e sostegno alla genitorialità e alla scuola, Psicologia della salute nei contesti pediatrico e scolastico: tecniche di assessment e intervento e Psicologia della famiglia e del bambino nelle situazioni d’emergenza.
La didattica dei corsi è erogata online, grazie a una piattaforma di e-learning attiva 24 ore su 24. Dopo un corso di laurea specialistico, puoi continuare la tua formazione in psicologia con uno dei nostri Master.
Per iscriverti ai corsi di laurea o Master Unicusano, contattaci o chiama il numero verde 800.98.73.73
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 19 Giugno 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it