Università e dislessia: esistono agevolazioni e diritti specifici?
Affrontare il percorso universitario è una sfida per chiunque, ma per gli studenti con dislessia il cammino può sembrare particolarmente complesso. Tuttavia, negli ultimi anni, la sensibilità verso i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è cresciuta notevolmente, portando all’introduzione di misure di supporto e agevolazioni che mirano a garantire a tutti le stesse opportunità.
Ma cosa prevede la normativa italiana? E, soprattutto, quali strumenti e diritti ha a disposizione uno studente universitario con dislessia?
Quali sono le agevolazioni previste?
Tutto inizia con una diagnosi di dislessia rilasciata da un ente autorizzato, come un centro accreditato o il servizio sanitario pubblico. Questo documento è fondamentale perché certifica il tuo Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e rappresenta la base per ottenere i supporti necessari.
Dopo aver ottenuto la diagnosi, il passo successivo è consegnarla all’ufficio disabilità o DSA, il punto di riferimento principale per gli studenti che necessitano di supporto specifico. Il personale ti guiderà nella richiesta delle agevolazioni disponibili e ti aiuterà a personalizzarle in base alle tue esigenze.
Una volta approvata la richiesta, le agevolazioni verranno integrate nel tuo percorso accademico. Che si tratti di tempi aggiuntivi per gli esami, strumenti compensativi o tutoraggio, l’obiettivo è assicurare un percorso formativo accogliente e tranquillo.
Se non hai ancora una diagnosi e hai bisogno di scoprire a chi rivolgersi per il trattamento del DSA, esistono centri specializzati e professionisti qualificati che possono aiutarti a ottenere il supporto di cui hai bisogno.
Differenze tra DSA e BES: facciamo chiarezza
Quando si parla di difficoltà scolastiche, termini come DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) vengono spesso utilizzati, ma non sempre è chiaro cosa li distingue. Per capire meglio le differenze tra DSA e BES, è importante conoscere le caratteristiche di ciascuna categoria e il tipo di supporto previsto.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) comprendono condizioni come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Si tratta di difficoltà che riguardano specifiche aree dell’apprendimento, come la lettura, la scrittura o il calcolo.
Gli studenti con DSA hanno diritto a strumenti compensativi (ad esempio, software di sintesi vocale) e misure dispensative (come tempi aggiuntivi per gli esami), mirate a superare gli ostacoli specifici che incontrano.
I Bisogni Educativi Speciali (BES), invece, rappresentano un concetto più ampio, che comprende una grande varietà di situazioni in cui uno studente ha bisogno di un supporto educativo aggiuntivo o personalizzato. I BES non sono legati a una diagnosi specifica e possono includere:
- difficoltà temporanee (es. problemi familiari o emotivi);
- disabilità cognitive, motorie o sensoriali;
- condizioni socioeconomiche o linguistiche svantaggiate (es. studenti stranieri con difficoltà linguistiche).
Università e servizi per studenti con DSA
Le università italiane sono sempre più orientate a garantire un’esperienza di studio inclusiva per tutti, grazie anche alla presenza degli Uffici dedicati ai Servizi per la Disabilità ei DSA (SDDA). Questi rappresentano un vero e proprio punto di riferimento per gli studenti che necessitano di supporto specifico, in linea con quanto previsto dalle linee guida del CNUDD.
CNUDD: cosa significa e di cosa si occupa?
Il CNUDD, acronimo di Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità, è un organo istituito nel 2001 con il compito di promuovere l’organizzazione e il coordinamento delle università italiane per rispondere ai bisogni degli studenti disabili e con DSA. Grazie al lavoro del CNUDD, gli atenei hanno l’obbligo di adottare politiche e strutture volte a favorire l’accesso e il successo formativo di tutti gli studenti.
Gli uffici SDDA: un punto di riferimento essenziale
Gli uffici dedicati ai servizi per la disabilità ei DSA sono il luogo dove gli studenti possono:
- ricevere informazioni sui servizi disponibili;
- presentare la documentazione necessaria per accedere alle agevolazioni;
- confrontarsi con tutor e specialisti per creare un percorso di studio personalizzato.
Prove di ammissione all’università: misure per gli studenti con DSA
Partecipare alle prove di ammissione universitarie può essere una sfida per molti, ma per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è fondamentale che siano garantite pari opportunità. Per questo, gli studenti con dislessia o altri DSA hanno diritto a:
- Tempo aggiuntivo del 30% rispetto agli altri candidati
- Strumenti compensativi adeguati alle necessità individuali, come:
- calcolatrice non scientifica;
- video-scrittura per la compilazione delle risposte;
- video ingranditore per la lettura;
- affiancamento di un tutor.
Esami universitari e DSA: come per affrontarli al meglio
Gli studenti con una diagnosi accertata di DSA possono usufruire di specifiche agevolazioni, tra cui:
- Più prove orali e meno prove scritte, quando queste ultime rappresentano un ostacolo significativo
- Prove scritte di durata ridotta, con un focus sulla qualità delle domande più che sulla quantità, per non sovraccaricare lo studente
- Valutazioni basate sui contenuti: i docenti sono invitati a privilegiare la sostanza degli argomenti rispetto alla forma, come gli errori ortografici
- Uso di strumenti compensativi, come calcolatrici non scientifiche, mappe concettuali o software di sintesi vocale, se necessario.
Inclusività e successo accademico
È importante sottolineare che le misure previste non sono un vantaggio, ma un mezzo per garantire agli studenti con DSA pari opportunità di dimostrare le proprie capacità. Grazie a queste agevolazioni e alla comunicazione con i docenti, affrontare gli esami universitari può diventare un’esperienza più serena e inclusiva.
Infine, ricordiamo agli studenti con DSA l’importanza di informarsi sui propri diritti e di utilizzare al massimo i servizi messi a disposizione dall’università. Con la giusta preparazione e il supporto adeguato, ogni traguardo accademico diventa raggiungibile.
Credits: Wavebreakmedia / Depositphotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 05 Dicembre 2024.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it