Master | 06 Dicembre 2018
Come diventare consulente di web marketing: i master Unicusano per le digital skills

Come diventare consulente di web marketing: i master Unicusano per le digital skills

Nell’era del digitale diventare consulente di web marketing significa introdursi in un settore che, a dispetto del tasso di disoccupazione, promette grandi soddisfazioni, sia a livello personale che economico.

Partiamo da un dato di fatto per motivare l’affermazione con la quale abbiamo scelto di introdurre l’argomento: internet ha aumentato, e notevolmente migliorato, le prospettive di crescita di grandi e piccole aziende, ma in generale di tutte le realtà, commerciali e non, che operano sull’attuale mercato del lavoro.

Abbiamo non a caso parlato di ‘prospettive’ e non di certezze assolute in quanto la rete, e tutti gli strumenti ad essa connessi, rientrano in un ambito che evolve continuamente; rimanere al passo con i cambiamenti, assecondare le evoluzioni e soprattutto conoscere le dinamiche che definiscono le modalità di comportamento degli utenti è fondamentale per sfruttare al meglio internet.

Avere qualche nozione approssimativa di come funziona l’affascinante universo che ruota intorno al web non è sufficiente; non basta saper pubblicare qualche articolo su un sito per raggiungere il proprio pubblico; non basta saper pubblicare qualche post sui social per coinvolgere i propri follower, fan o comunque li si voglia chiamare.

Per raggiungere obiettivi concreti e per avere un riscontro in termini di crescita e visibilità bisogna innanzitutto saper comunicare.
Attenzione però perché la comunicazione online non è la stessa che si utilizza in tv o sul cartaceo; la pubblicità e la promozione sul web seguono regole diverse e ben precise, fortemente dipendenti dai momenti, dalle tendenze e dagli algoritmi stabiliti da motori di ricerca e piattaforme varie.

Ecco qundi che arriviamo al dunque: per sfruttare al massimo le potenzialità del web bisogna conoscerlo a fondo.

Da tale presupposto scaturisce l’esigenza, crescente per tutte le tipologie di aziende che popolano il mercato, di affidare la gestione del web marketing a profili specializzati, in possesso di competenze e conoscenze aggiornate sul mondo del digitale.
Si concretizzano in tale ottica ottime prospettive occupazionali per il consulente di web marketing in possesso delle cosiddette digital skills.

Web marketing e digital skills

Prima di addentrarci nell’ambito delle competenze, delle caratteristiche e delle mansioni di un consulente di web marketing cerchiamo di chiarire e approfondire i due concetti che afferiscono in maniera preponderante alla figura professionale in oggetto.

Il primo è il concetto di web marketing che tutti utilizziamo quotidianamente in maniera più o meno impropria.

Il web marketing identifica il marketing online, ovvero il marketing applicato al web.

Si tratta innanzitutto di una disciplina che si avvale di un insieme di tecniche, tecnologie e strumenti innovativi, per studiare il mercato, per sviluppare strategie di visibilità e promozione e per instaurare con gli utenti connessioni commerciali (promozione, distribuzione/vendita, assistenza/supporto ecc.). Il tutto chiaramente attraverso il web.

É importante sottolineare che il marketing sul web non esula dalle tradizionali strategie di promozione e vendita utilizzate sui canali offline, bensì le modella sulle caratteristiche dei canali online.

Dal momento che la disciplina può afferire a qualsiasi tipologia di settore, per far sì che le strategie di web marketing funzionino in qualunque ambito è fondamentale conoscere il mercato di riferimento, ovvero caratteristiche, gusti ed esigenze del target di riferimento.
Ecco perché nel tempo sono nate specializzazioni di nicchia come ad esempio il web marketing turistico, il web marketing immobiliare, il web marketing assicurativo ecc.

Passiamo ora a definire e chiarire il concetto di digital skills partendo dalla definizione di ‘competenze digitali’ fornita dall’Unione Europea:

“L’abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet.”

Possedere digital skills significa in altre parole saper usare le tecnologie nella quotidianità, lavorativa e non.

Sono due le macrocategorie in cui rientrano le diverse tipologie di abilità digitali:

  1. Soft digital skills: riguardano le relazioni e i comportamenti degli individui; esse dipendono dalla personalità, dalle esperienze, dalla cultura e dal modo di agire (comunicare, cooperare ecc).
    Rientrano nella categoria il knowledge networking, il problem solving, il new media literacy …
  2. Hard digital slkills: riguardano competenze prevalentemente tecniche, ovvero quelle che definiscono la professionalità di uno specialista.

In ottica lavorativa il requisito è diventato indispensabile per l’assunzione, in qualsiasi settore professionale.
Secondo le stime dell’Unione Europea la carenza di competenze digitali porterà i posti di lavoro vacanti a raggiungere quota 900.000.

consulenza web marketing

Competenze, requisiti e mansioni di un consulente di digital marketing

Eccoci finalmente giunti nel cuore del nostro post, quello in cui analizzeremo la figura del consulente di web marketing.

Il profilo rientra tra i professionisti di nuova generazione; il suo ruolo si concrettizza nella gestione delle attività di marketing digitale di un’azienda o di liberi professionisti, ovvero nella pianificazione di strategie rivolte a: migliorare l’immagine di un’impresa o di un singolo professionista, ottimizzare la comunicazione con gli utenti e ampliare il target di clienti.

In estrema sintesi possiamo dire che la figura in oggetto si occupa di sviluppare e pianificare strategie finalizzate ad aumentare il volume d’affari di un’impresa.

Un professionista deve pertanto conoscere le regole della comunicazione e delle vendite online; deve essere creativo; deve saper comunicare in maniera efficace con il mercato di riferimento; deve essere in grado di analizzare mercato e competitor; deve saper utilizzare e sfruttare al massimo le potenzialità dei new media e deve aggiornarsi costantemente sui relativi cambiamenti.

Dal momento che non esistono studi obbligatori o esami di Stato da superare, diventare web marketing specialist, manager o consulente può apparentemente ed erroneamente sembrare semplice; ma non è affatto così!

Per risultare professionalmente appetibili è necessario acquisire una professionalità spendibile sul mercato del lavoro; una professionalità fatta di esperienze, competenze e conoscenze aggiornate.

Come lavorare nella consulenza di web marketing

Alla luce di quanto appena detto è chiaro che per lavorare nell’ambito del mondo digitale bisogna studiare, approfondire e aggiornarsi continuamente.

In questo paragrafo ti forniremo qualche dritta utile per specializzarti e ti spiegheremo come diventare consulente di web marketing.

Lo strumento più idoneo ad acquisire un know how specifico nel settore è idetificabile nel master in ‘Digital Marketing’ erogato dall’Università Telematica Niccolò Cusano in partnership didattica con Ploomia.

Si tratta di un corso post-laurea di primo livello che mira a formare profili in grado di impostare strategie di marketing vincenti, attraverso l’utilizzo dei più attuali strumenti pratici e operativi.

Nel dettaglio il master affronta l’approfondimento dei seguenti argomenti:

  • Elementi di marketing
  • Seo: motori di ricerca, ottimizzazione onsite e KPI
  • Offsite SEO: dalla audit all’ideazione di una campagna di link building
  • Destination Marketing: strategie e tool per promuovere il territorio (tra SEO, content marketing e blogger engagement)
  • Search Engine Marketing: fare pubblicità sui motori di ricerca. Adwords, Bing, remarketing e altri strumenti dell’outbound marketing
  • E-commerce: strategie di promozione per il negozio online
  • Social Media Marketing: fare pubblicità sui canali social Facebook, Instagram e altri
  • Tutti twittano Sanremo: la Rai ai tempi della digital communication
  • Da fan social a utente: la sfida della conversione nel mondo sportivo
  • Nuove frontiere della comunicazione digitale: il ruolo delle Digital PR e dell’Influencer Marketing
  • La marca e il digital branding: strategie e strumenti per lavorare in un mondo complesso
  • Web Usability, Architettura & Strategy
  • Analytics: definizione dei KPI, obiettivi e monitoraggio
  • Digital Business Plan: dirigere risorse umane e finanziarie di una multinazionale di grande consumo

La specializzazione acquisita attraverso la frequentazione del corso fornisce le competenze necessarie per operare nell’ambito di dipartimenti marketing di aziende nazionali e multinazionali, società di consulenza e agenzie di comunicazione.

Il ventaglio di proposte Unicusano include numerosi altri percorsi di specializzazione finalizzati all’acquisizione di digital skills e conoscenze di digital marketing; eccone alcuni:

Per ulteriori dettagli sui percorsi di specializzazione e sui master online Unicusano compila il modulo che trovi qui!

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link