Master in E-Commerce Management | Unicusano


Master I Livello

Master E-Commerce Management

  • Master: I Livello
  • A.A.: 2022/2023
  • CFU: 1500 h - 60 CFU
  • I Edizione II Sessione
  • Scadenza: 30/04/2023

Obiettivi e destinatari

Il Master si propone di offrire tutte le competenze specifiche e gli strumenti richiesti a livello professionale per realizzare un E-commerce di successo. L’ E-Commerce Manager è la figura professionale che possiede una rilevante conoscenza del mercato, conoscenza del livello dei prezzi dei prodotti, padronanza del marketing per orientare l’offerta nei vari canali, integrando quelli digitali con quelli analogici.

Si tratta senza dubbio di una professione complessa che muove la propria attività in due direzioni ovvero la valutazione del prodotto ed il relativo collocamento nel mondo digitale, mercato di enorme complessità e soggetto a continuo cambiamento.

Questa figura professionale ha il compito di percepire quali sono le tendenze del mercato digitale per consentire all’azienda di essere sempre al passo con i tempi e aggiornata riguardo le ultime novità, essere capace di monitorare e saper valutare i punti deboli e gli aspetti da migliorare. Tutto questo con un solo scopo: accrescere il business.

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.

L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu e sarà articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Programma

Offerta formativa

SSD DISCIPLINE CFU ORE DOCENTI
 

SECS/P-08

 

 

MODULO I

 

PANORAMICA GENERALE SULL ‘E-COMMERCE. COME VENDERE ONLINE? REALIZZARE UN SITO DI E-COMMERCE

 

L’evoluzione del commercio dall’offline all’online

 

L’innovazione digitale nei canali di commercio

 

Brand Reputation definizione e strumenti di analisi

 

Strumenti per E commerce B2B e B2C (teoria generale)

 

eCommerce: Piattaforme disponibili e come creare una vetrina digitale che converte

 

Avvio di un progetto e business planning

 

 

10

 

 

250

 

 

Ursini Alessandro

 

 

SECS/P-08

 

 

MODULO II

 

COME CREARE UN SITO E-COMMERCE CON SHOPIFY

 

Cos’è Shopify

 

Installazione Shopify

 

Configurazione guidata Shopify

 

Best practice per creare un sito eCommerce

 

Caratteristiche di un eCommerce: Inventario, imposte, spedizioni e pagamenti.

 

Creazione pratica di un e Commerce e setting generali

 

Come creare Engage? Tutti gli strumenti di marketing disponibili.

 

Shopify: automazioni, trigger e consigli

 

J UX, Web Design e Usabilità per eCommerce: l’utente al centro

 

 

12

 

 

300

 

 

Di Bari Luca

 

 

SECS/P-08

 

 

MODULO III

 

OMNICHANNEL E SVILUPPO DEI CANALI MEDIA E PROCESSI DI ACQUISTO

 

Il Customer Journey

Il Custumer Journey – Introduzione
Case Customer Jorney
Costruire un Customer Journey: Logiche d’approccio Utente al Centro e Approccio Data Driven
Le Fasi, gli Step ed i Touchpiont del Customer Journey

 

La Digital Customer Experience

Digital Customer Experience e l’evoluzione del Digitale
5 Step per una Digital Customer Experience Soddisfacente
Esempio Pratico di Digital Customer Experience

 

L’approccio Omnicanale

E-Commerce & OmniChannel e l’approccio del consumatore
L’importanza della centralizzazione dei Dati e della conoscenza dell’utente
5 innovazioni del retail per aumentare i clienti

 

Cos’è un CRM e perchè è importante

 

CRM: Definizione e applicazioni di Business
I vantaggi dell’utilizzo di un sistema CRM
10 Applicazioni Aziendali del Sistema CRM (parte 1)
10 Applicazioni Aziendali del Sistema CRM (parte 2)

 

Il Servizio Clienti Omnicanale nel Retail

 

Cos’è il Servizio Clienti Omnicanale?
I Vantaggi del Servizio Cliente Omnicanale
I canali e servizi che formano una strategia per il servizio clienti omnicanale

 

Marketing Automation Omnicanale

 

Che cos’è la marketing automation?
Come la Marketing Automation si pone a supporto delle Aziende

 

Marketing Automation B2B e B2C: un sistema a supporto delle vendite
Loylaty & Fidelity Program Omnicanale

 

Marketing Automation nel pratico

 

L’importanza della contestualizzazione e dell’analisi
Le Macro-Segmentazioni della Marketing Automation
La Matrice RFM: applicazioni nella Marketing Automation
Segmentazioni Aggiuntive ed Applicazioni Pratiche

 

15 Esempi di Marketing Automation per partire con il piede giusto

 

Modelli di Commercio Digitale & Marketplace

I diversi modelli di commercio elettronico
Overview sui Canali di Vendita Digitali
I Marketplace
Amazon Seller & Amazon ADV

 

Nuove frontiere Digitali

 

Privacy, GDPR e Gestione Corretta del Dato
I metodi di pagamento come strumenti di Marketing
Liveshopping & Social Shopping

 

 

11

 

 

275

 

 

Dezi Federico

 

 

IUS/04

 

 

MODULO IV

 

GLI ASPETTI NORMATIVI DELL’ E-COMMERCE

 

Le fonti ed i soggetti dell’EComm

 

La responsabilità degli Internet Service Provider

 

Il documento e le firme elettroniche

 

La contrattazione elettronica

 

La contrattazione elettronica. I modi e le forme di conclusione

 

La contrattazione elettronica. La tutela del consumatore

 

La Contrattazione elettronica. Smart contract, blockchain, cloud computing

 

La privacy nell’ECommerce

 

 

6

 

 

150

 

 

Di Candilo Paolo

 

 

SECS/P-08

 

 

MODULO V

 

TRAFFIC ACQUISITION E DIGITAL ADVERTISING PER L’ E-COMMERCE

 

La digital strategy e il Piano di marketing digitale – parte 1

 

La digital strategy e il Piano di marketing digitale – parte 2

 

Il budget media come strumento di programmazione e controllo

 

Sviluppo di un budget di marketing reale: case history

 

Trovare Clienti con Google in modo Naturale (SEO)

 

Google Ads e come utilizzare la piattaforma

 

Social Media Marketing: Facebook & Instagram Adv

 

TikTok e la generazione Z

 

Nuovi modelli di comunicazione per l’eCommerce: pianificare una strategia onnicomprensiva per vendere online tra motori di ricerca e social media

 

ADV geolocalizzato: perchè è importante?

 

Misurare le performance delle campagne: strumenti e analytics

 

 

11

 

 

275

 

 

Massi Federico

 

 

IUS/04

 

 

 

 

 

 

MODULO VI

 

E-COMMERCE E VENDITA FINANZIARIA DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO

 

Finanza e digitalizzazione: nuovi concetti da esplorare: Fintech, Insurtech, Greentech

 

Innovazione tecnologica e strumenti finanziari: tassonomia degli strumenti finanziari

 

Servizi di investimento, vendita a distanza e commercio elettronico

 

Il neo formalismo giuridico alla prova della digitalizzazione

 

Art. 23 Tuf e nuovi strumenti digitali

 

Il contratto finanziario concluso telematicamente: Art. 32 Tuf

 

La disciplina giuridica del trading on line

 

La consulenza automatizzata nel quadro regolamentare vigente Robo advisor puro, Robo for advisor e Robo advisor misto

 

Gli elementi costitutivi della consulenza nella direttiva Mifid II: la personalizzazione

 

Impatto dei Big Data sui servizi finanziari: pregi e difetti

 

Profili di cybersecurity: gli abusivismi finanziari

 

 

7

 

 

175

 

 

Magliano Rosanna

 

   

TESI FINALE

 

 

3

 

 

75

 

 

Quota d'iscrizione

  • € 2.800,00
  • € 2.600,00 (duemilaseicento/00) per le seguenti categorie:
    • Iscritti ai Corsi di laurea Unicusano
    • Laureati Unicusano
    • Laureati da meno di 24 mesi

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link