Si dice che per imparare a scrivere si debba prima imparare a leggere, ma nella "società dell'informazione" potrebbe essere utile imparare a scrivere per imparare a leggere, a decifrare i testi che ci raggiungono in continuazione, che transitano sui nostri smartphone, sui nostri computer, fra le nostre mani, sui mezzi pubblici, in televisione. Conoscere i meccanismi della scrittura, a partire dai processi creativi che la generano, fino alle strutture narrative e retoriche che la sorreggono, può risultare utile a chiunque (anche senza velleità artistiche) per migliorare lo spirito critico, acquisire strumenti autonomi di interpretazione della realtà, introdurre creatività anche i altri settori professionali. In una parola, l'esercizio della scrittura migliora le nostre performance intellettuali in tutti gli ambiti.
Mai come in questa epoca di predominio delle immagini, inoltre, la scrittura sembra godere di ottima salute. Siamo circondati da testi, produciamo testi, elaboriamo testi come mai è successo nelle epoche precedenti. Vale quindi la pena quindi acquisire gli strumenti di base per migliorare la nostra scrittura e il nostro approccio creativo, con un'attenzione specifica al mondo del web e dei social network, conoscendone le strutture, le dinamiche e gli scopi.
(Guido Bosticco, docente di scrittura all'Università di Pavia, co-fondatore dell'agenzia Epoché, giornalista)
Parliamo di Social Network, siti che permettono agli utenti di rimanere connessi con altri utenti che a loro volta sono connessi con altri ancora. Troppo complicato? Vi assicuro di no. Proveremo a capire che cosa sono, da dove vengono e dove vogliono andare. Lo faremo in 30 ore: parleremo della storia sei Social Network, di cosa sono (e vedremo che non sarà così semplice), di che lingua parlano, di cosa implicano e del perché hanno successo. Parleremo di chi li usa e chi no, ma anche di chi li sa usare e chi no. Proveremo a dare qualche consiglio e a mettere in guardia da alcuni possibili rischi. Dentro ai social ci entriamo quasi senza accorgercene, scivolando digitiamo la nostra mail e una password (sempre la solita) e il gioco è fatto. È una rivoluzione accessibile a tutti (democratica?): pochissimi vincoli in entrata, facilità di uso e un'estetica che si scopre piacevole e familiare. La catena di vita sociale quotidiana si riproduce nella rete virtuale: è piacevole incontrare vecchi amici, parenti lontani o conoscenti, darsi appuntamento sul "Social" dopo una serata passata insieme o scoprirsi amici di amici comuni, attivisti di una stessa causa o fan di uno stesso gruppo musicale. Tutto questo gratis. O forse no?
(Elia Belli, filosofo, social media strategist, consulente per imprese e istituzioni)
C'è stato un momento in cui snowfall ha smesso di essere semplicemente una nevicata. È diventato un format, una narrazione in verticale, il testo che si allunga restituendo la profondità al mondo digitale. Una rivoluzione. Era il 2012, era il New York Times. Oggi possiamo vivere l'esperienza di una cella di massima sicurezza indossando un visore, imparare come si vive nei panni di un autista Uber, o proiettare in salotto gli atleti delle olimpiadi invernali. Cambiano i livelli di competenze e le applicazioni ma le forme di narrazione a nostra disposizione fissano per tutti nuovi punti fermi: racconta in verticale, racconta in diretta, racconta per chi può solo ascoltare e per chi invece ti vede senza audio, racconta a una persona, non a un utente. Gli Stati Uniti sono anni avanti, l'Italia corre per allinearsi: gli esempi a cui ispirarsi, da entrambi i mondi, non mancano. Mappe, grafici, video interattivi, il 360, la realtà aumentata, le newsletter e l'informazione che può anche essere un gioco. È tutto incredibilmente alla nostra portata.
(Marianna Bruschi, giornalista, Responsabile del Visual Lab del Gruppo Gedi-Repubblica)
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE |
---|---|---|
Scrittura creativa
Scrittura giornalistica e il mondo che cambia
Fondamenti di scrittura per il web |
26 | |
Il web come Bios e Zoédei social. |
20 | |
gruppi Facebook: perché sono tornati di moda, come usarli, esempi di testate giornalistiche, analytics. |
14 | |
TOTALE | 60 |
- € 2.000,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.800,00 per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: