
La Niccolò Cusano? L’università per lavoratori
C’è una categoria precisa che nel passato non ha potuto godere a pieno del diritto allo studio. Si tratta di quelle persone che hanno già un impiego e che non hanno avuto la possibilità di realizzare il sogno di una laurea. Ora, per fortuna, questo periodo buio è finito grazie alla presenza di università per lavoratori come Niccolò Cusano.
Gli atenei online infatti sono stati pensati proprio per venire incontro alle esigenze di chi lavora a dimostrazione che fare l’università lavorando è possibile. Nei prossimi paragrafi scopriremo come laurearsi se si lavora e quali sono i vantaggi offerti dagli atenei online.
L’identikit dello studente lavoratore
Prima di vedere come funzionano le università per lavoratori, proviamo a tracciare insieme il profilo di questa categoria. Chi sono gli studenti lavoratori?
Gli studenti lavoratori sono tantissimi. Per fortuna molti atenei sono riusciti a strutturare corsi di laurea per lavoratori consentendo anche a chi lavora di studiare.
Se volessimo tracciare l’identikit dello studente lavoratore, potremmo, per comodità, delineare quattro categorie.
Neodiplomati
Molti ragazzi appena diplomati sono desiderosi di avere una propria indipendenza economica senza rinunciare allo studio. Di solito si tratta di studenti che hanno lavori part time, che svolgono prevalentemente di sera, mentre di giorno seguono le lezioni e studiano.
Lavoratori over 30
Tanti over 30 liberi professionisti o dipendenti, decidono di arricchire il proprio curriculum conseguendo un titolo che consenta loro di fare carriera. In questo caso laurearsi lavorando a tempo pieno è assai impegnativo e lo studio viene organizzato prevalentemente nelle ore serali e nei week end.
Occupati over 50
Non è raro decidere di laurearsi mentre si lavora anche dopo i 50 anni. Tante persone infatti desiderano mettersi in gioco e tornare a studiare per arricchire la propria cultura o riscattare un sogno negato in passato.
I fuori corso
Si tratta di solito di under 30, ovvero studenti che hanno conseguito ad esempio la triennale con qualche anno di ritardo iniziando poi a lavorare. In tanti, a distanza di anni, decidono di completare gli studi scegliendo un’università per chi lavora.
LEGGI ANCHE – Come laurearsi a 30 anni? I 5 consigli da seguire
Università per lavoratori: come laurearsi mentre si lavora
Per tutte queste categorie individuate, laurearsi mentre si lavora è possibile. Come? Abbiamo detto che le università per lavoratori sono prevalentemente online. Ciò significa, come nel caso del nostro ateneo, che l’offerta formativa viene erogata in modalità e-learning. Unicusano infatti mette a disposizione un’apposita piattaforma online, attiva tutti i giorni, 24 ore su 24. In questo modo, anche se lavori a tempo pieno, potrai sempre decidere di collegarti in qualunque momento e accedere a videolezioni e materiali da studiare. I ritmi di studio quindi sono autonomi e flessibili.Non vi è obbligo di frequenza in aula e tutto si svolge da remoto, tranne gli esami che si sostengono in sede. Fortuna vuole che Niccolò Cusano abbia sedi su tutto il territorio nazionale, pertanto anche gli spostamenti sono ridotti.
Studiare online lavorando quindi è perfetto per tutte le generazioni, dai neodiplomati che svolgono lavori part time ai professionisti che lavorato full time.
Università online: i vantaggi per chi vuole laurearsi lavorando
Se fai parte di una delle quattro categorie di lavoratori citate prima e non vuoi abbandonare il sogno di una laurea, cosa dovresti fare? La risposta è iscriversi ad un’università telematica.
Come abbiamo visto, laurearsi lavorando è possibile! Vediamo almeno quattro aspetti fondamentali che rendono Unicusano una valida università per lavoratori.
Ha corsi di laurea legati al lavoro
La prima cosa che rende la Niccolò Cusano un’università per lavoratori è la scelta dei corsi di laurea che vedremo a breve. Addio alla tuttologia, si tratta invece di diventare specialistici, ma non a caso. Unicusano infatti forma professionisti appartenenti a quelle precise categorie che le stesse aziende indicano durante i colloqui con l’ateneo. Risultato? I tuoi studi sono legati al lavoro ed avrai la certezza di non perdere mai tempo.
Ha una metodologia di studio che insegna strumenti preziosi
Durante la tua gestione del mix tra FAD (formazione a distanza) e FIP (formazione in presenza), avrai modo di gestire strumenti preziosi. Qualche esempio? Lavagne interattive multimediali, videoconference e chat: tutti strumenti che al giorno d’oggi sono diventati fondamentali anche in ambito lavorativo.
Ha una retta all-inclusive
La retta tutto incluso è la ciliegina sulla torta della Niccolò Cusano come università per lavoratori. Sapere esattamente quanto si spende è importante, inclusi anche quei libri di testo che di solito sono imponderabili e che qui invece fanno parte del pacchetto.
Ha un servizio di tutoraggio
Come studente lavoratore non sarai mai solo. Niccolò Cusano garantisce un prezioso servizio di tutoraggio. I nostri tutor sono altamente qualificati nella materia, offrono servizi di assistenza agli studenti e ti guideranno nella ricerca del metodo di studio adatto.
Corsi di laurea: l’offerta di Unicusano
Ora che abbiamo visto come funziona il nostro ateneo, riportiamo di seguito l’intera offerta di Unicusano, in modo da agevolare i nostri studenti nella scelta.
Ecco quali sono le aree formative e tutti i corsi di laurea di UniCusano.
Area Economica
Laurea triennale
Corso di Laurea in Economia aziendale e Management
Laurea magistrale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche – curriculum Mercati globali e innovazione digitale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche – curriculum Gestione e professioni d’impresa
Area Giuridica
Corso di Laurea in Giurisprudenza
Corso di Laurea in Giurisprudenza – Indirizzo Giurista d’impresa
Area Psicologica
Laurea triennale
Corso di Laurea in Psicologia, Scienze e Tecniche psicologiche
Laurea magistrale
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia – curriculum Psicologia clinica e della Riabilitazione
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia – curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia – curriculum Psicologia dello sviluppo tipico e atipico
Area Ingegneristica
Laurea triennale
Corso di Laurea in Ingegneria Civile – curriculum Strutture
Corso di Laurea in Ingegneria Civile – curriculum Edilizia
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale – curriculum Agroindustriale
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale – curriculum Biomedico
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale – curriculum Gestionale
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale – curriculum Elettronico
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale – curriculum Meccanico
Laurea magistrale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – curriculum Produzione e Gestione
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – curriculum Automotive
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – curriculum Progettazione
Area Politologica
Laurea triennale
Corso di Laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Laurea magistrale
Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali – curriculum Studi europei
Area Formazione
Laurea triennale
Laurea magistrale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche – curriculum Socio-Giuridico
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche – curriculum Psico-Educativo
Siamo finalmente giunti al termine della nostra guida su Unicusano, l’università per lavoratori. Ora che conosci i vantaggi offerti dal nostro ateneo e l’ampia offerta formativa proposta, non ti resta che scegliere il corso di laurea che fa per te. Se vuoi chiederci maggiori informazioni, puoi farlo attraverso l’apposito form informativo.
Credits: [garagestock]/Depositphotos.com